summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook79
1 files changed, 9 insertions, 70 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook
index 1606030f827..0b369efbe6a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/faq/nontdeapps.docbook
@@ -5,8 +5,7 @@
-->
<chapter id="non-kde-apps">
-<title
->&kde; con applicazioni non &kde;</title>
+<title>&kde; con applicazioni non &kde;</title>
<!-- FIXME: This seems to be obsolete. The only similar option is "Apply
*colors* to -->
@@ -15,95 +14,35 @@
<qandaset>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Le mie applicazioni non &kde; tipo &Emacs; e <application
->kterm</application
-> sono impazzite: si presentano con strani caratteri e finestre enormi!</para>
+<para>Le mie applicazioni non &kde; tipo &Emacs; e <application>kterm</application> sono impazzite: si presentano con strani caratteri e finestre enormi!</para>
</question>
<answer>
-<para
->Avvia il <application
->Centro di controllo &kde;</application
->: in <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto e Temi</guimenu
-><guimenuitem
->Colori</guimenuitem
-></menuchoice
-> togli il segno di spunta nella casella <guilabel
->Applica i colori alle applicazioni non-TDE</guilabel
-> e poi fai clic su <guibutton
->Applica</guibutton
->.</para>
+<para>Avvia il <application>Centro di controllo &kde;</application>: in <menuchoice><guimenu>Aspetto e Temi</guimenu><guimenuitem>Colori</guimenuitem></menuchoice> togli il segno di spunta nella casella <guilabel>Applica i colori alle applicazioni non-TDE</guilabel> e poi fai clic su <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
-<question
-><para
->Come posso impostare il mio browser web predefinito in qualcos'altro diverso da &konqueror;?</para
-></question>
+<question><para>Come posso impostare il mio browser web predefinito in qualcos'altro diverso da &konqueror;?</para></question>
<answer>
-<para
->Se stai usando &kde; 3.3 o una versione successiva, apri il &kcontrolcenter; e seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Componenti di KDE</guimenu
-><guimenuitem
->Scelta componenti</guimenuitem
-></menuchoice
->. Nella lista a sinistra scegli <guilabel
->Navigazione Web</guilabel
->, quindi seleziona <guilabel
->Apre gli URL http e https nel seguente browser:</guilabel
-> e inserisci nella casella il nome del browser (&eg; <application
->mozilla</application
->, <application
->firefox</application
->, <application
->opera</application
->, &etc;).</para>
+<para>Se stai usando &kde; 3.3 o una versione successiva, apri il &kcontrolcenter; e seleziona <menuchoice><guimenu>Componenti di KDE</guimenu><guimenuitem>Scelta componenti</guimenuitem></menuchoice>. Nella lista a sinistra scegli <guilabel>Navigazione Web</guilabel>, quindi seleziona <guilabel>Apre gli URL http e https nel seguente browser:</guilabel> e inserisci nella casella il nome del browser (&eg; <application>mozilla</application>, <application>firefox</application>, <application>opera</application>, &etc;).</para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Come posso configurare lo stile e i tipi di carattere di applicazioni <acronym
->GTK</acronym
-> quando eseguite dentro &kde;? </para>
+<para>Come posso configurare lo stile e i tipi di carattere di applicazioni <acronym>GTK</acronym> quando eseguite dentro &kde;? </para>
</question>
<answer>
-<para
->Il modo più semplice di ottenere questo risultato è di scaricare e compilare il motore dei temi <acronym
->gtk-qt</acronym
-> da <ulink url="http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt"
-> http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt</ulink
->. Questo motore dei temi rende le tue applicazioni <acronym
->GTK</acronym
-> simili nell'aspetto allo stile degli elementi grafici di &kde; chiamando le funzioni &Qt; di disegno. Una volta installato questo motore dei temi ci sarà un modulo di &kcontrolcenter; sotto <menuchoice
-><guimenu
->Aspetto e temi</guimenu
-><guimenuitem
->Stile e caratteri GTK </guimenuitem
-></menuchoice
->. </para>
+<para>Il modo più semplice di ottenere questo risultato è di scaricare e compilare il motore dei temi <acronym>gtk-qt</acronym> da <ulink url="http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt"> http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qt</ulink>. Questo motore dei temi rende le tue applicazioni <acronym>GTK</acronym> simili nell'aspetto allo stile degli elementi grafici di &kde; chiamando le funzioni &Qt; di disegno. Una volta installato questo motore dei temi ci sarà un modulo di &kcontrolcenter; sotto <menuchoice><guimenu>Aspetto e temi</guimenu><guimenuitem>Stile e caratteri GTK </guimenuitem></menuchoice>. </para>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry>
<question>
-<para
->Non ho mai sentito parlare di questa kpart gecko o di &Qt; Mozilla, come posso scaricarli?</para>
+<para>Non ho mai sentito parlare di questa kpart gecko o di &Qt; Mozilla, come posso scaricarli?</para>
</question>
<answer>
-<para
->Buona fortuna! Il codice &Qt; Mozilla è nel cvs di Mozilla e non è molto stabile per ora. Per poterlo utilizzare devi prendere Mozilla dal cvs secondo queste istruzioni: <ulink url="http://www.mozilla.org/cvs.html"
-> http://www.mozilla.org/cvs.html</ulink
->. Poi configurare Mozilla o Firefox con l'opzione <command
->--enable-default-toolkit=qt</command
-> oltra alle altre opzioni che potresti voler abilitare. Altre informazioni su come compilare Mozilla si trovano <ulink url="http://www.mozilla.org/build"
->qui</ulink
->. </para>
+<para>Buona fortuna! Il codice &Qt; Mozilla è nel cvs di Mozilla e non è molto stabile per ora. Per poterlo utilizzare devi prendere Mozilla dal cvs secondo queste istruzioni: <ulink url="http://www.mozilla.org/cvs.html"> http://www.mozilla.org/cvs.html</ulink>. Poi configurare Mozilla o Firefox con l'opzione <command>--enable-default-toolkit=qt</command> oltra alle altre opzioni che potresti voler abilitare. Altre informazioni su come compilare Mozilla si trovano <ulink url="http://www.mozilla.org/build">qui</ulink>. </para>
</answer>
</qandaentry>