summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdepim/kmail/getting-started.docbook
blob: 60f7b6047524edcf866f0f3afd75a248dd57dcdf (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
<chapter id="getting-started">

<chapterinfo>
<authorgroup>
<author
><firstname
>Daniel</firstname
> <surname
>Naber</surname
> <affiliation
><address
> <email
>daniel.naber@t-online.de</email>
</address
></affiliation>
</author>
<author
><firstname
>David</firstname
> <surname
>Rugge</surname
> <affiliation
><address
> <email
>davidrugge@mediaone.net</email>
</address
></affiliation>
</author>
<author
><firstname
>Michel</firstname
> <surname
>Boyer de la Giroday</surname
> <affiliation
><address
> <email
>michel@klaralvdalens-datakonsult.se</email>
</address
></affiliation>
</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Luciano</firstname
> <surname
>Montanaro</surname
> <affiliation
><address
><email
>mikelima@cirulla.net</email
></address
></affiliation
> <contrib
>Traduzione del documento</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>
<date
>2004-07-13</date
> <releaseinfo
>1.7</releaseinfo
> </chapterinfo>

<title
>Primi passi</title>

<para
>Questa è una breve introduzione a &kmail; che ti permetterà di cominciare ad usare il programma immediatamente. Per informazioni più approfondite fai riferimento alla sezione <link linkend="using-kmail"
>Usare &kmail;</link
>. L'installazione di &kmail; è descritta nell'<link linkend="installation"
>appendice</link
>.</para>

<para
>Al primo avvio di &kmail; viene creata una cartella chiamata <filename class="directory"
>Mail</filename
> nella tua cartella home, contenente le cartelle iniziali (<filename
>inbox</filename
>, <filename
>outbox</filename
>, <filename
>sent-mail</filename
>, <filename
>trash</filename
> e <filename
>drafts</filename
>). Usa <menuchoice
> <guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &kmail;...</guimenuitem
> </menuchoice
> per inserire alcune informazioni iniziali, in modo che &kmail; sia in grado di ricevere ed inviare messaggi.</para>

<para
>La finestra di configurazione consiste di sei sezioni: <guilabel
>Identità</guilabel
>, <guilabel
>Rete</guilabel
>, <guilabel
>Aspetto</guilabel
>, <guilabel
>Compositore</guilabel
>, <guilabel
>Sicurezza</guilabel
> e <guilabel
>Varie</guilabel
>.</para>

<para
>Per cominciare ad inviare e ricevere messaggi è necessario solo cambiare alcune impostazioni delle pagine <guilabel
>Identità</guilabel
> e <guilabel
>Rete</guilabel
>.</para>

  <sect1 id="setting-your-identity">
    <title
>Cambiare identità </title>

    <para
>Le impostazioni della pagina <guilabel
>Identità</guilabel
> sono piuttosto semplici. Seleziona la tua identità predefinita e premi il pulsante <guibutton
>Modifica</guibutton
>. Inserisci il tuo nome completo nel campo <guilabel
>Il tuo nome</guilabel
> (&eg; <userinput
>Mario Rossi</userinput
>) e, se lo desideri, il campo <guilabel
>Organizzazione</guilabel
> con l'informazione appropriata. </para>
    <para
>Poi, inserisci il tuo indirizzo email nel campo <guilabel
>Indirizzo di posta elettronica</guilabel
> (&eg; <userinput
>mario@rossi.net</userinput
>). </para>
    <para
>Se usi <application
>PGP</application
> o <application
>GnuPG</application
> puoi impostare le chiavi &openpgp; e/o i certificati &smime; nella scheda <link linkend="configure-identity-cryptography"
><guilabel
>Crittografia</guilabel
></link
>. </para>
    <para
>Se lo desideri, puoi anche selezionare la scheda <guilabel
>Firma</guilabel
> ed inserire una firma, cioè un breve testo che verrà posto in calce a tutti i messaggi che spedirai. Non ha nessuna relazione con la <emphasis
>firma digitale</emphasis
>. </para>

  </sect1>

<sect1 id="setting-up-your-account">
<title
>Configurare l'account</title>

<para
>La pagina <guilabel
>Rete</guilabel
> contiene le opzioni che istruiscono &kmail; su come inviare e ricevere i messaggi di posta elettronica. Molte di queste opzioni possono variare ampiamente in base alla configurazione di sistema ed al tipo di rete nella quale il mail server è collocato. Se non sai che opzioni scegliere o che cosa inserire in un campo, consulta il tuo fornitore di servizi internet (<acronym
>ISP</acronym
>) o l'amministratore di sistema.</para>

<sect2 id="sending-mail">
<title
>Spedire i messaggi</title>

<para
>La scheda <guilabel
>Spedizione</guilabel
> fornisce una lista di metodi per inviare messaggi. La prima voce della lista è il metodo predefinito di spedire i messaggi. Usando il pulsante <guibutton
>Aggiungi...</guibutton
> puoi scegliere tra due modi di invio dei messaggi:<guilabel
>SMTP</guilabel
> e <guilabel
>sendmail</guilabel
>. &Sendmail; qui significa un'installazione locale del software - che ha fama di essere difficile da configurare, per cui, se non hai già una configurazione di &Sendmail; funzionante, scegli <guilabel
>SMTP</guilabel
> e riempi il campo <guilabel
>Nome</guilabel
> con un nome descrittivo (&eg; <userinput
>Il mio account</userinput
>) e <guilabel
>Host</guilabel
> con il nome e dominio del mail server (&eg; <userinput
>smtp.provider.com</userinput
>). Molto probabilmente non sarà necessario cambiare la configurazione della <guilabel
>Porta</guilabel
> (il valore predefinito è <userinput
>25</userinput
>).</para>

<!-- TODO: more specific link -->
<para
>Volendo usare &Sendmail; in presenza di una connessione dial-up, segui le istruzioni che si trovano alla sezione <link linkend="faq"
>FAQ</link
>.</para>

<para
>Il metodo di spedizione dei messaggi configurato da qui sarà usato per la tua identità predefinita e per tutte le altre identità che non hanno configurazione specifica per l'invio dei messaggi. Si può usare un metodo diverso di invio dei messaggi per ogni identità, aggiungendolo con il pulsante <guilabel
>Trasporto speciale</guilabel
> presente nella scheda <guilabel
>Avanzate</guilabel
> della sezione <guilabel
>Identità</guilabel
>.</para>

<para
>Una descrizione delle altre opzioni si trova nel capitolo <link linkend="configure-accounts-sending"
>Configurazione</link
>.</para>


<sect3 id="sending-mail-kolab">
<title
>Opzioni rilevanti solo per il server <acronym
>Kolab</acronym
></title>

<para
>Quando si configura un account <guilabel
>SMTP</guilabel
> con un host server <guilabel
>Kolab</guilabel
>, devi segnare l'opzione <guilabel
>Il server richiede autorizzazione</guilabel
> e inserire il tuo indirizzo di posta di utente <guilabel
>Kolab</guilabel
> nei campi <guilabel
>Nome utente (login)</guilabel
> e <guilabel
>Password</guilabel
>. Quindi seleziona la scheda <guilabel
>Sicurezza</guilabel
> e fai clic su <guibutton
>Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton
> per una configurazione automatica della tua configurazione di <guilabel
>Sicurezza</guilabel
>. L'impostazione predefinita dovrebbe essere <guilabel
>TTS/PLAIN</guilabel
>. Il server <guilabel
>Kolab</guilabel
> supporta anche <guilabel
>SSL/PLAIN</guilabel
>. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano.</para>
</sect3>
</sect2>

<sect2 id="receiving-mail">
<title
>Ricevere messaggi</title>

<para
>Per configurare un account in modo da ricevere posta, premi il pulsante <guibutton
>Aggiungi...</guibutton
> nella sezione <guilabel
>Posta in arrivo</guilabel
>. Ti verrà richiesto il tipo di account. La maggior parte degli utenti dovrebbe selezionare <guilabel
>POP3</guilabel
> o <guilabel
>IMAP</guilabel
>. Se vuoi usare un file mailbox locale, vedi la <link linkend="faq-file-locking"
>FAQ sui lock dei file</link
>.</para>
        
<para
>Apparirà la finestra <guilabel
>Aggiungi account</guilabel
>. Riempi per primo il campo <guilabel
>Nome</guilabel
> per dare un nome all'account. Puoi scegliere il nome che preferisci. <guilabel
>Nome utente (login)</guilabel
>, <guilabel
>Password</guilabel
>, ed <guilabel
>Host</guilabel
> devono essere compilati con le informazioni ottenute dall'<acronym
>ISP</acronym
> o dall'amministratore del sistema. Non dovrebbe essere necessario cambiare la configurazione della <guilabel
>Porta</guilabel
> (il valore predefinito per POP3 è <userinput
>110</userinput
>, quello per <acronym
>IMAP</acronym
> è <userinput
>143</userinput
>).</para>

<sect3 id="receiving-mail-kolab">
<title
>Opzioni rilevanti solo per il server <acronym
>Kolab</acronym
></title>
<para
>Seleziona <guilabel
>IMAP disconnesso</guilabel
> quando scegli il tuo <guilabel
>Tipo di account</guilabel
>. Inserisci i campi <guilabel
>Nome utente (login)</guilabel
> e <guilabel
>Password</guilabel
> con rispettivamente l'indirizzo di posta dell'utente e la password sul server <guilabel
>Kolab</guilabel
>. Nella sezione <guilabel
>Sicurezza</guilabel
> fai clic sul pulsante <guilabel
>Verifica le caratteristiche supportate dal server</guilabel
> per una configurazione automatica della tua configurazione di <guilabel
>Sicurezza</guilabel
>. L'impostazione predefinita dovrebbe essere <guilabel
>TLS/PLAIN</guilabel
>. Il server <guilabel
>Kolab</guilabel
> supporta anche <guilabel
>SSL/PLAIN</guilabel
>. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano.</para>
<para
>Se vuoi usare la funzionalità delle <guilabel
>Risposte "fuori ufficio"</guilabel
> del server <guilabel
>Kolab</guilabel
>, configura la sezione <guilabel
>Filtri</guilabel
> del tuo account <guilabel
>DIMAP</guilabel
> segnando l'opzione <guilabel
>Il server supporta sieve</guilabel
> e anche <guilabel
>Riutilizza configurazione host e login</guilabel
>; la <guilabel
>Porta di controllo sieve</guilabel
> dovrebbe essere impostata a 2000 come impostazione predefinita. </para>
</sect3>

<sect3 id="receiving-mail-dimap-misc">
<title
>Opzioni rilevanti solo per DIMAP (server <acronym
>Kolab</acronym
>)</title>
<para
>Dopo aver configurato il tuo account <guilabel
>IMAP disconnesso</guilabel
>, devi attivare le funzionalità di <guilabel
>Groupware</guilabel
> e configurare la pagina <guilabel
>Varie</guilabel
> di <guilabel
>KMail</guilabel
>. </para>
<para
>Nella pagina <guilabel
>Varie</guilabel
> della finestra <guilabel
>Configura</guilabel
>, scegli la scheda <guilabel
>Groupware</guilabel
>. Segna l'opzione <guilabel
>Abilita funzionalità risorsa IMAP</guilabel
> e seleziona <guilabel
>Kolab (XML)</guilabel
> come <guilabel
>Formato da utilizzare per le cartelle di groupware</guilabel
>. La casella combinata <guilabel
>Le cartelle risorse sono nell'account</guilabel
> dovrebbe essere impostata all'account di <guilabel
>Ricezione</guilabel
> (utente kolab) di tua scelta (se ti capita di averne più di uno). Se vuoi, puoi nascondere la cartella di groupware segnando questa opzione. Si raccomanda di segnare sia <guilabel
>Compatibilità groupware e opzioni legacy</guilabel
> per compatibilità con un eventuale client <guilabel
>Kolab</guilabel
> di Microsoft Outlook per inviare inviti e risposte da un client <guilabel
>Kolab</guilabel
> di KDE. </para>
</sect3>
        
<sect3 id="receiving-mail-imap">
<title
>Opzioni rilevanti solo per <acronym
>IMAP</acronym
></title>
<para
>Se usi <acronym
>IMAP</acronym
>, puoi, volendo, specificare un percorso nel campo <guilabel
>Prefisso alle cartelle</guilabel
>. Questo istruisce &kmail; su dove si trovano le cartelle della posta sul server. Se hai anche un account shell sul server e la posta è immagazzinata nella tua directory home, può essere utile tenere la posta in una sottodirectory <filename class="directory"
>/Mail/</filename
>. Inserisci questo valore nel campo <guilabel
>Prefisso alle cartelle</guilabel
> in modo che &kmail; non mescoli le caselle postali con altri file. Tieni presente che anche con una barra come primo carattere il percorso è interpretato relativamente alla directory home. Se non ti interessa questa caratteristica, lascia semplicemente il campo vuoto.</para>

<para
>Marcando <guilabel
>Compatta automaticamente le cartelle</guilabel
> &kmail; rimuove i messaggi che hai cancellato dal server non appena lasci la cartella. Altrimenti le lettere sono solamente marcate come eliminate e la compattazione della cartella deve essere fatta a mano usando la voce del menu <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Compatta tutte le cartelle</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
<para
>Marcando <guilabel
>Mostra cartelle nascoste</guilabel
>, verranno mostrate anche le cartelle il cui nome inizia con un punto.</para>
</sect3>


<sect3 id="receiving-mail-pop3">
<title
>Opzioni rilevanti solo per POP3</title>

<para
>Seleziona <guilabel
>Mantieni sul server i messaggi scaricati</guilabel
> se vuoi lasciare la posta sul server anche dopo averla scaricata.</para>

<para
>Seleziona <guilabel
>Escludi da &quot;Controlla posta&quot;</guilabel
> se non vuoi controllare l'account quando usi <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Controlla posta</guimenuitem
></menuchoice
>. Puoi ancora controllare la posta su questo account con <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Controlla posta in</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

<para
>Seleziona <guilabel
>Abilita controllo periodico della posta</guilabel
> se vuoi che &kmail; controlli automaticamente se sono arrivati messaggi nuovi. L'intervallo fra i controlli può essere specificato sotto <guilabel
>Intervallo fra i controlli</guilabel
>.</para>

<para
><guilabel
>posta in arrivo</guilabel
> è la cartella predefinita per la posta in arrivo. Se vuoi cambiarla per qualche ragione, puoi farlo con <guilabel
>Cartella di destinazione</guilabel
>, ma è probabile che in realtà per quello che vuoi fare sia più adatto l'uso di un <link linkend="filters"
>filtro</link
>, che non ha nulla a che vedere con questa opzione.</para>

<para
>Con <guilabel
>Precomando</guilabel
> si può specificare un programma che &kmail; eseguirà subito prima di scaricare la posta. Specifica il percorso completo (non usare <quote
>~</quote
>), e tieni presente che &kmail; resterà bloccato finché il programma non termina.</para>

<para
>Dalla scheda <guilabel
>Extra</guilabel
> puoi selezionare <guilabel
>Usa il pipelining per lo scaricamento veloce della posta</guilabel
> se il server della posta possiede questa capacità. Dovresti fare delle prove accurate di questa opzione per assicurarti che funzioni in modo corretto.</para>
</sect3>

<sect3 id="receiving-mail-imap-pop3">
<title
>Opzioni valide sia per <acronym
>IMAP</acronym
> che POP3</title>

<!-- TODO: move all this, this isn't important for beginners?! -->
<para
>Selezionando <guilabel
>Memorizza la password POP nel file di configurazione</guilabel
> oppure <guilabel
>Memorizza la password IMAP nel file di configurazione</guilabel
> &kmail; ricorderà la password in modo che tu non debba inserirla ogni volta che attiverai &kmail; per scaricare la nuova posta.</para>

<warning
><para
>Tieni presente che non è possibile cifrare la password. Quindi, se selezioni questa opzione, chi ha accesso al tuo file di configurazione (&eg; l'amministratore del sistema) può facilmente ottenere la password.</para
></warning>

<para
>&kmail; supporta la cifratura con <guilabel
>SSL</guilabel
> e <guilabel
>TLS</guilabel
> (Se è disponibile, <guilabel
>TLS</guilabel
> è da preferire).</para>

<para
>Per POP3 &kmail; supporta le autenticazioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem
><para
><guilabel
>Testo in chiaro</guilabel
> </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>PLAIN</guilabel
>, </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>LOGIN</guilabel
>, </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>CRAM-MD5</guilabel
> (raccomandato se <guilabel
>DIGEST-MD5</guilabel
> non è disponibile),</para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>DIGEST-MD5</guilabel
> (raccomandato) e </para
></listitem>
<listitem
><para
><guilabel
>APOP</guilabel
>.</para
></listitem>
</itemizedlist>

<para
><guilabel
>DIGEST-MD5</guilabel
>, <guilabel
>CRAM-MD5</guilabel
> e <guilabel
>APOP</guilabel
> sono intrinsecamente sicure, le altre opzioni sono sicure solo quando usate assieme a <guilabel
>SSL</guilabel
> o <guilabel
>TLS</guilabel
>. Non è consigliabile l'uso <guilabel
>Testo in chiaro</guilabel
> a meno che il server non supporti alcun altro metodo di autenticazione. In più, per <acronym
>IMAP</acronym
> è supportato <guilabel
>Anonimo</guilabel
>, ma non <guilabel
>APOP</guilabel
>. Usa il pulsante <guibutton
>Verifica le caratteristiche supportate dal server</guibutton
> della scheda <guilabel
>Extra</guilabel
> oppure <guilabel
>Sicurezza</guilabel
> per selezionare automaticamente le impostazioni più sicure disponibili dal server.</para>

<para
>Ora tutto è pronto per ricevere ed inviare posta. Per <acronym
>IMAP</acronym
>, apri l'albero delle cartelle della finestra principale di &kmail;. &kmail; si connetterà al server e mostrerà le cartelle trovate. Per POP3 usa <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Controlla posta</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

</sect3>

</sect2>

</sect1>

<sect1 id="testing-your-setup">
<title
>Verificare la messa a punto</title>

<para
>Prima di tutto, dovresti spedire un messaggio a te stessi per provare la configurazione. Per inviare un messaggio, premi <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
>, seleziona l'icona <guiicon
>Nuovo messaggio</guiicon
> o seleziona la voce <menuchoice
><guimenu
>Messaggio</guimenu
><guimenuitem
>Nuovo messaggio...</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu. Apparirà la <link linkend="the-composer-window"
>finestra di composizione</link
>. Riempi il campo <guilabel
>A:</guilabel
> con il tuo indirizzo di posta elettronica e scrivi qualcosa nel campo <guilabel
>Oggetto</guilabel
>. Invia il messaggio selezionando <menuchoice
><guimenu
>Messaggio</guimenu
> <guimenuitem
>Invia ora</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>
      
<para
>Per controllare la posta, seleziona <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Controlla posta</guimenuitem
></menuchoice
>. Una barra di progresso nell'angolo in basso a destra della finestra principale indicherà quanti messaggi vengono scaricati. Se ricevi il messaggio appena inviato, congratulazioni! Se invece ricevi degli errori assicurati che la connessione di rete stia funzionando e controlla di nuovo la configurazione selezionando <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &kmail;...</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

</sect1>

</chapter>