summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdevelop/tdevelop/tdevelop-survey.docbook
blob: 834de79911d8a1a1572c45d9153c8b57bbcd0913 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
<chapter id="tdevelop-survey">

<chapterinfo>
  <authorgroup>
    <author><firstname>Bernd</firstname><surname>Pol</surname></author>
    <!-- ROLES_OF_TRANSLATORS -->
  </authorgroup>
</chapterinfo>

<title>Panoramica delle caratteristiche di &tdevelop;</title>

<indexterm zone="tdevelop-survey">
  <primary>&tdevelop;</primary>
  <secondary>panoramica</secondary></indexterm>
<indexterm zone="tdevelop-survey">
  <primary>panoramica</primary></indexterm>
<indexterm zone="tdevelop-survey">
  <primary>panoramica</primary></indexterm>

<para>&tdevelop; integra diversi strumenti, e modelli in un'unica interfaccia utente comune, che è costituita fondamentalmente da:  <itemizedlist>
  <listitem><para>diverse <link linkend="uimodes-survey">modalità dell'interfaccia utente</link>, con le quali si può selezionare l'aspetto dell'area di lavoro, </para></listitem>
  <listitem><para>la <link linkend="applicationwizard">procedura guidata per le applicazioni</link> che aiuta a creare un nuovo progetto, </para></listitem>
  <listitem><para>diversi <link linkend="makesystems">sistemi di gestione dei progetti</link> che aiutano nella compilazione e nella gestione del progetto, </para></listitem>
  <listitem><para>alcuni <link linkend="editing">strumenti di editing</link> per lavorare con facilità sul testo dei propri programmi </para></listitem>
  <listitem><para>diversi <link linkend="file-browsers">browser di file</link> che forniscono differenti visualizzazioni del file system, </para></listitem>
  <listitem><para>diversi <link linkend="class-browsers">browser di classi</link> che aiutano a gestire le classi e le loro relazioni nei progetti orientati agli oggetti, </para></listitem>
  <listitem><para><link linkend="debugger">un'interfaccia per il debug</link> per trovare e rimuovere gli errori dei programmi dall'interno di &tdevelop;, e </para></listitem>
  <listitem><para>diversi <link linkend="plugin-tools">plugin</link>, moduli estendibili che possono essere caricati a richiesta. Questi permettono di attivare solo le caratteristiche che servono veramente. </para></listitem>
  <listitem><para>un insieme di altri strumenti di diagnosi, per documentazione e per l'ottimizzazione. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>

<note>
  <para>In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &tdevelop;: </para>
  <itemizedlist>
    <listitem><para>L'IDE di &tdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para></listitem>
    <listitem><para>L'Assistente di &tdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &tdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para></listitem>
    <listitem><para>Il Designer di &tdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &tdevelop;.</para></listitem>
  </itemizedlist>
</note>


<sect1 id="uimodes-survey">
<title>Modalità dell'interfaccia utente disponibili</title>

<indexterm zone="uimodes-survey">
  <primary>&tdevelop;</primary>
  <secondary>modalità dell'interfaccia utente</secondary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
  <primary>interfaccia utente</primary>
  <secondary>modalità di &tdevelop;</secondary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
  <primary>modalità UI</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
  <primary>Finestre Childframe</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
  <primary>Schedario</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
  <primary>Finestre Toplevel</primary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
  <primary>IDEAl</primary></indexterm>

<para>&tdevelop; offre agli sviluppatori quattro modalità diverse dell'interfaccia utente (fare clic sul nome della modalità per vedere un esempio): <itemizedlist>
  <listitem><para><link linkend="ideal-desc">IDEAl</link></para>
  <para>Questo è un nuovo approccio all'interfaccia utente che ottimizza l'area di lavoro che permette una manipolazione intuitiva degli strumenti. </para>
  <itemizedlist>
    <listitem><para>Tutti gli strumenti vista sono ancorati attorno all'area della finestra principale con delle etichette. Sono raggruppati a sinistra, destra, in alto e in basso a seconda dei servizi che forniscono. </para></listitem>
    <listitem><para>Le viste dell'editor e del browser saranno inserite in una grande finestra con linguette all'interno dell'area della finestra principale.  </para></listitem>
  </itemizedlist>
  </listitem>

  <listitem>
  <para><link linkend="mdi-desc">Finestre Childframe</link></para>
  <itemizedlist>
    <listitem><para>Tutti gli strumenti di vista sono inizialmente all'interno della finestra principale.</para></listitem>
    <listitem><para>Le viste dell'editor e del browser saranno visualizzate come finestre principali all'interno dell'area della finestra del programma.</para></listitem>
  </itemizedlist>
  </listitem>

  <listitem>
  <para><link linkend="tabbed-desc">Schedario</link></para>
  <itemizedlist>
    <listitem><para>Tutti gli strumenti di vista sono inizialmente all'interno della finestra principale. </para></listitem>
    <listitem><para>Le viste dell'editor e del browser saranno visualizzate all'interno di una finestra con linguetta. </para></listitem>
  </itemizedlist>
  </listitem>

  <listitem>
  <para><link linkend="toplevel-desc">Finestre Toplevel</link></para>
  <itemizedlist>
    <listitem><para>Tutti gli editor, il browser e gli strumenti di vista saranno visualizzati come finestre principali direttamente sul desktop. </para></listitem>
    <listitem><para>Il widget principale contiene soltanto il menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. </para></listitem>
  </itemizedlist>
  </listitem>

</itemizedlist>
</para>

<sect2 id="uimodes-switch">
<title>Come cambiare le interfacce utente</title>

<indexterm zone="uimodes-switch">
  <primary>interfaccia utente</primary>
  <secondary>cambiare modalità</secondary></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-switch">
  <primary>cambiare modalità UI</primary></indexterm>

<para>Per cambiare la modalità dell'interfaccia utente selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Configura KDevelop...</guimenuitem></menuchoice>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel>Configura KDevelop</guilabel>, dove si potrà selezionare <guilabel>Interfaccia Utente</guilabel> a sinistra. Questo visualizzerà la pagina di impostazioni mostrata qui sotto. </para>

<screenshot>
  <mediaobject>
    <imageobject>
      <imagedata fileref="select-user-interface.png" format="PNG"/>
    </imageobject>
    <caption><para>Selezionare una modalità dell'interfaccia utente </para></caption>
  </mediaobject>
</screenshot>

<para>(Nelle versioni più vecchie di &tdevelop; è disponibile solo la sezione relativa alla selezione Top mode), </para>

<para>Nella sezione <guilabel>Modalità principale interfaccia utente</guilabel> selezionare l'opzione relativa all'interfaccia utente che si vuole utilizzare. </para>
<para>A seconda della modalità dell'interfaccia utente selezionata, potrebbero essere disponibili altre sezioni per la configurazione dove si potranno configurare ulteriori dettagli. Vedere il capitolo <link linkend="setup-ui">Selezionare l'interfaccia utente</link> per ulteriori informazioni. </para>

<note><para>Non dimenticarsi di riavviare KDevelop per rendere effettive le impostazioni. </para></note>

</sect2> <!-- uimodes-switch -->

<sect2 id="maximize-workspace">
<title>Come massimizzare l'area di lavoro</title>

<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>&tdevelop;</primary>
  <secondary>area di lavoro</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>&tdevelop;</primary>
  <secondary>massimizzare l'area di lavoro</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>interfaccia utente</primary>
  <secondary>area di lavoro</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>interfaccia utente</primary>
  <secondary>barra dei menu</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>interfaccia utente</primary>
  <secondary>modalità schermo intero</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>modalità schermo intero</primary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>barra dei menu</primary>
  <secondary>nascondere/mostrare</secondary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>nascondere la barra dei menu</primary></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
  <primary>mostrare la barra dei menu</primary></indexterm>

<para>Per massimizzare lo spazio, è disponibile una modalità a schermo intero che espande l'area della finestra principale fino ai bordi dello schermo. Ulteriore spazio può essere recuperato nascondendo la barra dei menu. Si possono anche nascondere tutte le barre degli strumenti come nelle applicazioni <application>KDE</application>. </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term>Modalità schermo intero</term>
<listitem>
<para>Per attivare o disattivare la modalità schermo intero selezionare <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Modalità schermo intero</guimenuitem> </menuchoice> dai menu oppure premere <keycombo>&Ctrl;&Shift; <keycap>F</keycap></keycombo>. È disponibile anche una icona nella <guilabel>barra di navigazione</guilabel>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term>Nascondere/Mostrare la barra dei menu</term>
<listitem>
<para>Per <emphasis>nascondere</emphasis> la barra dei menu selezionare <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu> <guimenuitem>Mostra la barra dei menu</guimenuitem></menuchoice> dal menu o premere <keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap> </keycombo>. Si può anche includere l'icona <guiicon>Mostra la barra dei menu</guiicon> in una barra degli strumenti appropriata, &eg; la <guilabel>barra di navigazione</guilabel>. Per <emphasis>mostrare</emphasis> la barra dei menu si deve premere <keycombo>&Ctrl;<keycap>M</keycap> </keycombo> o, se disponibile, usare l'icona <guiicon>Mostra la barra dei menu</guiicon>. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect2> <!-- maximize-workspace -->

</sect1> <!-- uimodes-survey -->

<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->

<sect1 id="ui-elements">
<title>Elementi dell'interfaccia utente</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>

<sect2 id="ui-elements-workarea">
<title>L'area di lavoro</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>
</sect2> <!-- ui-elements-workarea -->

<sect2 id="ui-elements-titlebar">
<title>La barra del titolo di &tdevelop;</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>
</sect2> <!-- ui-elements-titlebar -->

<sect2 id="ui-elements-statusbar">
<title>La barra di stato di &tdevelop;</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>
</sect2> <!-- ui-elements-statusbar -->

<sect2 id="ui-elements-menubar">
<title>La barra dei menu</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>
</sect2> <!-- ui-elements-menubar -->

<sect2 id="ui-elements-toolbars">
<title>Le barre degli strumenti</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>
</sect2> <!-- ui-elements-toolbars -->

<sect2 id="ui-elements-treetoolviews">
<title>Viste ad albero</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>
</sect2> <!-- ui-elements-treetoolviews -->

<sect2 id="ui-elements-outputtoolviews">
<title>Viste di output</title>

<para>(... da scrivere ...) </para>
</sect2> <!-- ui-elements-outputtoolviews -->

</sect1> <!-- ui-elements -->

<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->

<sect1 id="makesystems">
<title>Sistemi di gestione dei progetti</title>

<indexterm zone="makesystems">
  <primary>gestione progetti</primary></indexterm>

<para>Un progetto fa affidamento su qualche tipo di sistema di gestione dei progetti. &tdevelop; fornisce quattro <emphasis>sistemi di gestione dei progetti</emphasis> che possono essere selezionati. <itemizedlist>
  <listitem><para>I <link linkend="automake-project">Progetti Automake</link> usano gli strumenti standard di sviluppo &GNU;. </para></listitem>
  <listitem><para>I <link linkend="qmake-project">Progetti QMake</link> usano il gestore di progetti QMake di Trolltech. </para></listitem>
  <listitem><para>I <link linkend="ant-project">Progetti ANT</link> usano il gestore di progetti ANT di Apache per lo sviluppo con &Java;. </para></listitem>
  <listitem><para>I <link linkend="custom-project">Progetti personalizzati</link> che richiedono la gestione manuale dei <filename>Makefile</filename>. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>

<sect2 id="automake-project">
<title>Progetti automake</title>

<indexterm zone="automake-project">
  <primary>progetti</primary>
  <secondary>automake</secondary></indexterm>
<indexterm zone="automake-project">
  <primary>automake</primary>
  <secondary>progetti</secondary></indexterm>

<para>I progetti creati con il gestore di progetti automake di &tdevelop; rendono molto facile per gli sviluppatori l'uso degli strumenti standard di sviluppo &GNU;, che forniscono <itemizedlist>
  <listitem><para>una migliore generazione dei <filename>Makefile</filename> e </para></listitem>
  <listitem><para>un modo ottimale e sicuro per adattarsi velocemente a sistemi differenti usando gli script <filename>configure</filename> generati da autoconf. </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect2> <!-- automake-project -->

<sect2 id="qmake-project">
<title>Progetti QMake</title>

<indexterm zone="qmake-project">
  <primary>progetti</primary>
  <secondary>qmake</secondary></indexterm>
<indexterm zone="qmake-project">
  <primary>qmake</primary>
  <secondary>progetti</secondary></indexterm>

<para>Per gli sviluppatori che amano la flessibilità del sistema qmake di &Qt;, &tdevelop; fornisce la possibilità di gestire i progetti basati su qmake (file .pro) all'interno della &GUI;. </para>
<para>Per ulteriori informazioni sul gestore di progetti QMake vedere la guida <quote>qmake User Guide</quote> che dovrebbe essere inclusa nella propria distribuzione, oppure vedere il nel sito di <ulink url="http://doc.trolltech.com/">TROLLTECH</ulink> dove si trova la documentazione della propria versione del <citetitle>toolkit per lo sviluppo di applicazioni GUI con Qt</citetitle>. </para>
</sect2> <!-- qmake-project -->

<sect2 id="cmake-project">
<title>Progetti CMake</title>

<indexterm zone="cmake-project">
  <primary>progetti</primary>
  <secondary>cmake</secondary></indexterm>
<indexterm zone="cmake-project">
  <primary>cmake</primary>
  <secondary>progetti</secondary></indexterm>

<para>CMake è il nuovo sistema di compilazione per &kde; 4 e &tdevelop;. Sono già presenti alcuni modelli basati su CMake per i progetti in C e C++: è sufficiente avere il programma cmake nella propria variabile $<envar>PATH</envar> per compilarli. </para>
<para>Per impostare un nuovo progetto C o C++ con &tdevelop; selezionare <menuchoice><guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem><guimenuitem>C o C++</guimenuitem><guimenuitem>CMake based projects</guimenuitem><guimenuitem>Un modello di libreria condivisa o Programma di Hello World</guimenuitem></menuchoice>. </para>
</sect2> <!-- cmake-project -->

<sect2 id="ant-project">
<title>ANT Project Manager (applicazioni &Java;)</title>

<indexterm zone="ant-project">
  <primary>progetti</primary>
  <secondary>ant</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
  <primary>ant</primary>
  <secondary>progetti</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
  <primary>progetti</primary>
  <secondary>Java</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
  <primary>Java</primary>
  <secondary>progetti</secondary></indexterm>
<indexterm zone="ant-project">
  <primary>sviluppo</primary>
  <secondary>Java</secondary></indexterm>

<para>Gli sviluppatori &Java; potrebbero usare il gestore di progetti ANT di Apache per i loro progetti. Per impostare un nuovo progetto ANT con &tdevelop; selezionare <menuchoice><guimenuitem>Nuovo Progetto...</guimenuitem><guimenuitem>Java</guimenuitem><guimenuitem>Ant Project</guimenuitem><guimenuitem>Application</guimenuitem></menuchoice>. </para>
<para>Per ulteriori informazioni vedere la home page <ulink url="http://ant.apache.org/">The Apache Ant Project</ulink>. </para>
</sect2> <!-- ant-project -->

<sect2 id="custom-project">
<title>Progetti personalizzati</title>

<indexterm zone="custom-project">
  <primary>progetti</primary>
  <secondary>personalizzato</secondary></indexterm>
<indexterm zone="custom-project">
  <primary>progetti personalizzati</primary></indexterm>
<indexterm zone="custom-project">
  <primary>Makefile</primary>
  <secondary>progetti personalizzati</secondary></indexterm>

<para>Se si preferisce gestire da soli i <filename>Makefile</filename> del proprio progetto si può usare l'opzione custom project di &tdevelop;. Potrebbe essere conveniente in progetti non usuali o se si vuole mantenere il pieno controllo sul processo di <command>make</command>. </para>
<para>Tuttavia, se <emphasis>non serve</emphasis> la flessibilità e il controllo dei progetti personalizzati si dovrebbe considerare l'uso del gestore automake o degli altri gestori di progetto, che facilitano considerevolmente la costruzione dei programma e il processo di distribuzione. </para>
</sect2> <!-- custom-project -->

<sect2 id="makesystems-distribution">
<title>Come distribuire la propria applicazione</title>

<indexterm zone="makesystems-distribution">
  <primary>distribuzione</primary></indexterm>
<indexterm zone="makesystems-distribution">
  <primary>applicazione</primary>
  <secondary>distribuzione</secondary></indexterm>
<indexterm zone="makesystems-distribution">
  <primary>pacchetti binari</primary></indexterm>

<para>Per distribuire l'applicazione è richiesto che l'utente finale abbia installato: <itemizedlist>
  <listitem><para>un compilatore appropriato,</para></listitem>
  <listitem><para>un linker e</para></listitem>
  <listitem><para>le relative librerie di sviluppo</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
<para>come per le applicazioni C++. Ma si possono distribuire anche i <emphasis>pacchetti binari</emphasis> dell'applicazione. In entrambi i casi, l'utente finale non deve avere installato &tdevelop;. </para>
<para>Se si distribuiscono i sorgenti, si raccomanda di includere anche <emphasis>il file di progetto</emphasis> di &tdevelop;. Questo rende molto semplice agli altri sviluppatori &mdash; se usano &tdevelop; &mdash; lavorare con i file sorgente. </para>
<para>Questa raccomandazione è valida anche per progetti a cui collaborano <emphasis>vari sviluppatori</emphasis>, che magari lavorano in posti diversi. </para>
<para>Specialmente nelle applicazioni multi-linguaggio, i <emphasis>traduttori</emphasis> non lavorano con il codice sorgente, eccetto nei casi che richiedono delle correzioni per abilitare il supporto alla traduzione. </para>

</sect2> <!-- makesystems-distribution -->

</sect1> <!-- makesystems -->

</chapter> <!-- tdevelop-survey -->