summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdevelop
diff options
context:
space:
mode:
authorTimothy Pearson <kb9vqf@pearsoncomputing.net>2011-12-02 22:36:59 -0600
committerTimothy Pearson <kb9vqf@pearsoncomputing.net>2011-12-02 22:36:59 -0600
commit85ca18776aa487b06b9d5ab7459b8f837ba637f3 (patch)
tree7bbd04c5b00831b04c53c371f5b7a5c32154fb1c /tde-i18n-it/docs/kdevelop
parent9b58d35185905f8334142bf4988cb784e993aea7 (diff)
downloadtde-i18n-85ca18776aa487b06b9d5ab7459b8f837ba637f3.tar.gz
tde-i18n-85ca18776aa487b06b9d5ab7459b8f837ba637f3.zip
Initial kde-tde rename
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/kdevelop')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/Makefile.in22
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile.in20
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/index.docbook62
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/Makefile.in20
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/index.docbook174
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/Makefile.in54
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/adv-build-management.docbook6
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-files.docbook90
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-uimodes-examples.docbook22
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/applicationwizard.docbook36
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/class-browsers.docbook2
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/credits.docbook2
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/cvs.docbook6
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/debugger.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/documentation.docbook2
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/file-browsers.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/getting-started.docbook246
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/index.docbook26
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-install.docbook208
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-scripting.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-survey.docbook60
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/nutshell.docbook18
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/plugin-tools.docbook6
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-advanced.docbook6
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-management.docbook20
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/setup.docbook170
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/survey-manual.docbook42
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/unixdev.docbook16
28 files changed, 680 insertions, 680 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/Makefile.in
index 6e7f153c18c..69c0b2c6c85 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/Makefile.in
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/Makefile.in
@@ -30,7 +30,7 @@ POST_INSTALL = :
NORMAL_UNINSTALL = :
PRE_UNINSTALL = :
POST_UNINSTALL = :
-subdir = docs/kdevelop
+subdir = docs/tdevelop
DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
@@ -162,7 +162,7 @@ kde_styledir = @kde_styledir@
kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
-kdeinitdir = @kdeinitdir@
+tdeinitdir = @tdeinitdir@
libdir = @libdir@
libexecdir = @libexecdir@
localedir = @localedir@
@@ -187,7 +187,7 @@ xdg_menudir = @xdg_menudir@
KDE_LANG = it
#>- SUBDIRS = $(AUTODIRS)
#>+ 1
-SUBDIRS =. kde_app_devel kdevelop kdearch
+SUBDIRS =. kde_app_devel tdevelop kdearch
KDE_DOCS = AUTO
KDE_MANS = AUTO
#>- all: all-recursive
@@ -204,9 +204,9 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
#>- exit 1;; \
#>- esac; \
#>- done; \
-#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/Makefile'; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/Makefile'; \
#>- cd $(top_srcdir) && \
-#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/Makefile
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/Makefile
#>+ 12
@for dep in $?; do \
case '$(am__configure_deps)' in \
@@ -216,10 +216,10 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/Makefile.in
.PRECIOUS: Makefile
Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
@case '$?' in \
@@ -534,10 +534,10 @@ force-reedit:
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/Makefile.in
#>+ 21
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile.in
index 9808a6d0a9f..a1c8d55311a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile.in
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile.in
@@ -30,7 +30,7 @@ POST_INSTALL = :
NORMAL_UNINSTALL = :
PRE_UNINSTALL = :
POST_UNINSTALL = :
-subdir = docs/kdevelop/kde_app_devel
+subdir = docs/tdevelop/kde_app_devel
DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
@@ -162,7 +162,7 @@ kde_styledir = @kde_styledir@
kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
-kdeinitdir = @kdeinitdir@
+tdeinitdir = @tdeinitdir@
libdir = @libdir@
libexecdir = @libexecdir@
localedir = @localedir@
@@ -204,9 +204,9 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
#>- exit 1;; \
#>- esac; \
#>- done; \
-#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile'; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile'; \
#>- cd $(top_srcdir) && \
-#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile
#>+ 12
@for dep in $?; do \
case '$(am__configure_deps)' in \
@@ -216,10 +216,10 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile.in
.PRECIOUS: Makefile
Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
@case '$?' in \
@@ -582,10 +582,10 @@ force-reedit:
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/kde_app_devel/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/kde_app_devel/Makefile.in
#>+ 21
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/index.docbook
index 2328a4ad9b9..236de2548bd 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kde_app_devel/index.docbook
@@ -1,9 +1,9 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kdevelop "<application
+ <!ENTITY tdevelop "<application
>KDevelop</application
>">
- <!ENTITY kappname "&kdevelop;">
+ <!ENTITY kappname "&tdevelop;">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
@@ -13,7 +13,7 @@
<bookinfo>
<title
->Manuale di programmazione di &kdevelop;</title>
+>Manuale di programmazione di &tdevelop;</title>
<date
>2002-12-05</date>
@@ -67,7 +67,7 @@
<abstract>
<para
->Il manuale utente per lo sviluppo di applicazioni C++ per l'ambiente desktop KDE con l'IDE &kdevelop;</para>
+>Il manuale utente per lo sviluppo di applicazioni C++ per l'ambiente desktop KDE con l'IDE &tdevelop;</para>
</abstract>
<keywordset>
@@ -95,7 +95,7 @@
<title
>Cosa si dovrebbe già conoscere</title>
<para
->Per usare al meglio questo manuale di programmazione, si presuppone la conoscenza della programmazione con il linguaggio C/C++, in caso contrario si dovrebbe familiarizzare con questo linguaggio. Le informazioni sul linguaggio C++ sono disponibili in forma stampata nella propria libreria o in formato elettronico su Internet. Non è richiesta la conoscenza di progettazione di interfacce grafiche (GUI), siccome questo manuale illustra la progettazione di applicazioni KDE, che include sia una introduzione al toolkit Qt che l'uso delle librerie KDE e la progettazione delle interfacce utente. Inoltre si dovrebbe conoscere &kdevelop; leggendo il Manuale Utente di &kdevelop;, che contiene una descrizione delle funzionalità di questo IDE. </para>
+>Per usare al meglio questo manuale di programmazione, si presuppone la conoscenza della programmazione con il linguaggio C/C++, in caso contrario si dovrebbe familiarizzare con questo linguaggio. Le informazioni sul linguaggio C++ sono disponibili in forma stampata nella propria libreria o in formato elettronico su Internet. Non è richiesta la conoscenza di progettazione di interfacce grafiche (GUI), siccome questo manuale illustra la progettazione di applicazioni KDE, che include sia una introduzione al toolkit Qt che l'uso delle librerie KDE e la progettazione delle interfacce utente. Inoltre si dovrebbe conoscere &tdevelop; leggendo il Manuale Utente di &tdevelop;, che contiene una descrizione delle funzionalità di questo IDE. </para>
</sect1>
<sect1 id="c1s2">
@@ -113,7 +113,7 @@
<title
>Nel prossimo capitolo</title>
<para
->Verranno mostrati i concetti di base per l'utilizzo delle librerie Qt e KDE, spiegando come costruire le applicazioni illustrate nel tutorial incluso con Qt usando &kdevelop;. In questo modo i principianti vedranno subito i primi risultati e impareranno l'uso delle funzionalità più importanti di &kdevelop; </para>
+>Verranno mostrati i concetti di base per l'utilizzo delle librerie Qt e KDE, spiegando come costruire le applicazioni illustrate nel tutorial incluso con Qt usando &tdevelop;. In questo modo i principianti vedranno subito i primi risultati e impareranno l'uso delle funzionalità più importanti di &tdevelop; </para>
</sect2>
<sect2 id="c1s2s2">
@@ -166,7 +166,7 @@
></listitem>
<listitem
><para
-><ulink url="www.kdevelop.org"
+><ulink url="www.tdevelop.org"
>Il manuale utente di KDevelop, fornito con l'IDE KDevelop</ulink
></para
></listitem>
@@ -188,7 +188,7 @@
>Si può cercare aiuto sottoscrivendo varie mailing list, i cui indirizzi sono disponibili nei siti web menzionati e nei newsgroup usenet dedicati agli utenti di KDE e dei sistemi Unix, così come quelli dedicati ai linguaggi di programmazione C e C++. </para>
<para
>Per avere aiuto con KDevelop inviare le richieste alla mailing list all'indirizzo <email
->kdevelop@kdevelop.org</email
+>tdevelop@tdevelop.org</email
>. Ricordarsi che il gruppo di KDevelop non effettua supporto tecnico nel caso in cui la propria applicazione non funzioni a causa di errori di implementazione o errate impostazioni del sistema operativo, ma è dedicato allo sviluppo di strumenti che permettono di programmare applicazioni. Per questo motivo viene chiesto a tutti gli utenti di usufruire della mailing list solo per problemi riguardanti l'IDE stesso, per segnalazioni di bug e suggerimenti per migliorare le funzionalità dell'ambiente di sviluppo. </para>
</sect1>
@@ -279,7 +279,7 @@ return a.exec();
<title
>La documentazione di riferimento per Qt</title>
<para
->Adesso si effettuerà un veloce esame della documentazione di riferimento delle librerie Qt. Avviare &kdevelop; e selezionare "Qt" dall'albero nella linguetta della documentazione. Il browser della documentazione si aprirà mostrando la pagina iniziale. Questa sarà il primo posto in cui ricercare informazioni su Qt, sulle sue classi e sulle funzioni disponibili. Il programma qui sopra è il primo della sezione dei tutorial. Per avere informazioni sulle classi <classname
+>Adesso si effettuerà un veloce esame della documentazione di riferimento delle librerie Qt. Avviare &tdevelop; e selezionare "Qt" dall'albero nella linguetta della documentazione. Il browser della documentazione si aprirà mostrando la pagina iniziale. Questa sarà il primo posto in cui ricercare informazioni su Qt, sulle sue classi e sulle funzioni disponibili. Il programma qui sopra è il primo della sezione dei tutorial. Per avere informazioni sulle classi <classname
>QApplication</classname
> e <classname
>QPushButton</classname
@@ -671,11 +671,11 @@ return a.exec();
>Le principali librerie KDE che verranno utilizzate per la creazione di applicazioni KDE sono: <itemizedlist>
<listitem
><para
->la libreria kdecore, contenente tutte le classi degli elementi senza rappresentazione grafica che forniscono funzionalità all'applicazione </para
+>la libreria tdecore, contenente tutte le classi degli elementi senza rappresentazione grafica che forniscono funzionalità all'applicazione </para
></listitem>
<listitem
><para
->la libreria kdeui, contenente gli elementi dell'interfaccia grafica come barre dei menu, barre degli strumenti, ecc. </para
+>la libreria tdeui, contenente gli elementi dell'interfaccia grafica come barre dei menu, barre degli strumenti, ecc. </para
></listitem>
<listitem
><para
@@ -687,7 +687,7 @@ return a.exec();
>Inoltre KDE offre le seguenti librerie, dedicate a soluzioni specifiche: <itemizedlist>
<listitem
><para
->la libreria kdefx, contenente pixmap, effetti grafici e KStyle, l'estensione di QStyle </para
+>la libreria tdefx, contenente pixmap, effetti grafici e KStyle, l'estensione di QStyle </para
></listitem>
<listitem
><para
@@ -746,11 +746,11 @@ return a.exec();
>setTopWidget</methodname
>, che viene usato da <classname
>KApplication</classname
-> per impostare il widget principale. Ecco qua! La prima applicazione KDE è pronta - ora si deve solo indicare al compilatore il percorso di inclusione di KDE e al linker di collegare la libreria kdecode con l'opzione -lkdecore. </para>
+> per impostare il widget principale. Ecco qua! La prima applicazione KDE è pronta - ora si deve solo indicare al compilatore il percorso di inclusione di KDE e al linker di collegare la libreria kdecode con l'opzione -ltdecore. </para>
<para
>Ora che si conosce cosa fornisce la funzione <function
>main()</function
->, come rendere visibile l'applicazione e come gli oggetti interagiscono con l'utente, nel prossimo capitolo verrà creata una applicazione con &kdevelop;. Potremo quindi applicare e verificare quanto detto precedentemente. </para>
+>, come rendere visibile l'applicazione e come gli oggetti interagiscono con l'utente, nel prossimo capitolo verrà creata una applicazione con &tdevelop;. Potremo quindi applicare e verificare quanto detto precedentemente. </para>
<para
>Prima di proseguire si dovrebbe consultare la documentazione di riferimento di Qt, in particolare le classi <classname
> QApplication</classname
@@ -758,7 +758,7 @@ return a.exec();
>QWidget</classname
> e <classname
>QObject</classname
->, e la documentazione della libreria kdecore per la classe <classname
+>, e la documentazione della libreria tdecore per la classe <classname
>KApplication </classname
>. Il <ulink url="developer.kde.org/documentation/library/libraryref.html"
>manuale di riferimento delle librerie KDE</ulink
@@ -780,7 +780,7 @@ return a.exec();
<title
>La procedura guidata per le applicazioni</title>
<para
->La procedura guidata per le applicazioni permette di iniziare a lavorare ad un nuovo progetto con &kdevelop;. Tutti i progetti vengono prima creati dalla procedura guidata, e in seguito si possono compilare e ampliare. A seconda dei propri obiettivi si può scegliere il tipo di progetto: <itemizedlist>
+>La procedura guidata per le applicazioni permette di iniziare a lavorare ad un nuovo progetto con &tdevelop;. Tutti i progetti vengono prima creati dalla procedura guidata, e in seguito si possono compilare e ampliare. A seconda dei propri obiettivi si può scegliere il tipo di progetto: <itemizedlist>
<listitem
><para
>KDE Application Framework: include la struttura di una applicazione KDE completa </para
@@ -810,7 +810,7 @@ return a.exec();
<title
>Avviare la procedura guidata per le applicazioni</title>
<para
->Per iniziare, avviare &kdevelop;. Dal menu Progetto selezionare Nuovo Progetto. Verrà avviata la procedura guidata per le applicazioni e nella prima pagina sarà visualizzato un albero di selezione contenente i tipi di progetti disponibili. Scegliere il sottoalbero C++, KDE, quindi Application Framework. </para>
+>Per iniziare, avviare &tdevelop;. Dal menu Progetto selezionare Nuovo Progetto. Verrà avviata la procedura guidata per le applicazioni e nella prima pagina sarà visualizzato un albero di selezione contenente i tipi di progetti disponibili. Scegliere il sottoalbero C++, KDE, quindi Application Framework. </para>
<para
>Per questo progetto di esempio sarà creata l'applicazione KScribble. Inserirlo come nome dell'applicazione e modificare le eventuali altre informazioni nella parte bassa dello schermo in base alle proprie preferenze. Selezionare Successivo. <screenshot
><mediaobject
@@ -835,13 +835,13 @@ return a.exec();
<title
>Modelli dei sorgenti e delle intestazioni</title>
<para
->Le due pagine successive mostrano intestazioni di esempio che saranno aggiunte all'inizio dei file di codice e di intestazione creati utilizzando &kdevelop;. Per il momento lasciare queste intestazioni come predefinite e selezionare Prossimo, quindi Fine. Se questo pulsante non è attivo significa che non sono state impostate correttamente tutte le opzioni. Usare il pulsante Precedente per tornare ai menu precedenti e correggere gli errori. </para>
+>Le due pagine successive mostrano intestazioni di esempio che saranno aggiunte all'inizio dei file di codice e di intestazione creati utilizzando &tdevelop;. Per il momento lasciare queste intestazioni come predefinite e selezionare Prossimo, quindi Fine. Se questo pulsante non è attivo significa che non sono state impostate correttamente tutte le opzioni. Usare il pulsante Precedente per tornare ai menu precedenti e correggere gli errori. </para>
</sect2>
<sect2 id="c3s2s4">
<title
>Terminare</title>
<para
->Dopo aver terminato, la procedura guidata per le applicazioni dovrebbe chiudersi e comparirà una finestra che visualizza alcune informazioni riguardanti le operazioni effettuate da &kdevelop;. Al termine di tutte le procedure si dovrebbe vedere il messaggio *** Success ***. Questo significa che il framework dell'applicazione è stato creato correttamente. </para>
+>Dopo aver terminato, la procedura guidata per le applicazioni dovrebbe chiudersi e comparirà una finestra che visualizza alcune informazioni riguardanti le operazioni effettuate da &tdevelop;. Al termine di tutte le procedure si dovrebbe vedere il messaggio *** Success ***. Questo significa che il framework dell'applicazione è stato creato correttamente. </para>
</sect2>
</sect1>
@@ -851,7 +851,7 @@ return a.exec();
<para
>Dopo la generazione del progetto, per prima cosa si osserveranno i sorgenti per avere una comprensione generale del funzionamento dell'applicazione, in modo da sapere cosa e dove effettuare delle modifiche. </para>
<para
->Questo capitolo presume che si conosca la navigazione base di &kdevelop;. Se necessario consultare il manuale utente di KDevelop. </para>
+>Questo capitolo presume che si conosca la navigazione base di &tdevelop;. Se necessario consultare il manuale utente di KDevelop. </para>
<para
>Il gestore Automake visualizza i file di progetto come segue: <screenshot
><mediaobject
@@ -960,7 +960,7 @@ return a.exec();
-Wall -pedantic -W -Wpointer-arith -Wmissing-prototypes -Wwrite-strings -ansi -D_XOPEN_SOURCE=500
-D_BSD_SOURCE -Wcast-align -Wconversion -O2 -fno-exceptions -fno-check-new -o kscribble_client -R
/usr/local/kde3/lib -R /usr/lib/qt/lib -R /usr/X11R6/lib -L/usr/X11R6/lib -L/usr/lib/qt/lib
- -L/usr/local/kde3/lib kscribble_client.o -lkdecore
+ -L/usr/local/kde3/lib kscribble_client.o -ltdecore
59 gmake[2]: Leaving directory `/home/caleb/kscribble/src'
60 gmake[2]: Entering directory `/home/caleb/kscribble'
61 gmake[2]: Nothing to be done for `all-am'.
@@ -972,7 +972,7 @@ return a.exec();
<para
>Come si può notare sono stati aggiunti i numeri di riga, che non appaiono nella finestra di output, utili per descrivere quello che succede durante la compilazione. Prima di tutto si può osservare che gmake funziona ricorsivamente. Questo significa che esso parte dalla directory nella quale è stato chiamato e prosegue all'interno di tutte le sottodirectory, una per volta, quindi ritorna alla directory di partenza, la elabora e termina. </para>
<para
->La prima linea interessante è la 24. Notare che g++, il compilatore C++, viene chiamato da make per compilare il primo file di codice sorgente del progetto - in questo caso main.cpp. Il compilatore g++ usa molte altre opzioni, alcune delle quali sono predefinite mentre altre possono essere configurate con &kdevelop;. </para>
+>La prima linea interessante è la 24. Notare che g++, il compilatore C++, viene chiamato da make per compilare il primo file di codice sorgente del progetto - in questo caso main.cpp. Il compilatore g++ usa molte altre opzioni, alcune delle quali sono predefinite mentre altre possono essere configurate con &tdevelop;. </para>
<para
>Prima che venga compilato il prossimo file (kscribble.cpp, linea 29), il moc (compilatore dei meta oggetti) viene chiamato per kscribble.h (linea 25). Le classi di KScribble utilizzano i segnali e gli slot, quindi il moc deve espandere la macro Q_OBJECT. Il file risultante, kscribble.moc, verrà utilizzato da kscribble.cpp tramite la direttiva #include all'interno del file. </para>
</sect1>
@@ -1150,7 +1150,7 @@ return a.exec();
<para
>Quando si crea un progetto KDE o Qt, si dovrà avere sempre una vista che deriva da QWidget per ereditarietà diretta o perché il widget di libreria che si vuole usare deriva da QWidget. Quindi la procedura guidata per l'applicazioni crea una vista che è istanza di una classe di nome NomeApplicazioneView che deriva da QWidget. </para>
<para
->Questo capitolo descrive come usare i widget delle librerie per creare viste di applicazioni KDE o Qt che sono generate con &kdevelop;, in seguito si esamineranno le librerie e i tipi di viste disponibili. </para>
+>Questo capitolo descrive come usare i widget delle librerie per creare viste di applicazioni KDE o Qt che sono generate con &tdevelop;, in seguito si esamineranno le librerie e i tipi di viste disponibili. </para>
</sect1>
<sect1 id="c4s2">
<title
@@ -1168,7 +1168,7 @@ return a.exec();
</orderedlist>
</para>
<para
->In entrambi i casi, è importante sapere che se l'applicazione non è collegata con la libreria che contiene il widget non riuscirà ad essere compilata. Dopo aver deciso di usare un certo widget, cercare la libreria da collegare, quindi aprire "Progetto"->"Opzioni" dalla barra dei menu di &kdevelop;, andare nella linguetta "Opzioni del linker" e cercare le caselle che indicano le librerie che sono attualmente utilizzate. Se la libreria del componente visuale è già selezionata, lasciare inalterate le opzioni di progetto e iniziare a fare i cambiamenti nel progetto. In caso contrario, se le opzioni del linker permettono di aggiungere la libreria attraverso una casella di selezione, selezionala e premere "OK" per chiudere la finestra di dialogo delle opzioni. In tutti gli altri casi, aggiungere la libreria nella casella di testo in basso con l'opzione -l. Per le librerie che devono essere trovate dallo script configure prima che vengano generati i Makefile, aggiungere la macro corrispondente alla libreria al file configure.in posizionato nella cartella radice dell'applicazione e aggiungere la macro nella casella di testo. Ricordarsi di selezionare prima "Compila"->"Autoconf e automake" e "Compila"->"Configura" in modo che i Makefile contengano la corretta espansione della macro per la libreria. </para>
+>In entrambi i casi, è importante sapere che se l'applicazione non è collegata con la libreria che contiene il widget non riuscirà ad essere compilata. Dopo aver deciso di usare un certo widget, cercare la libreria da collegare, quindi aprire "Progetto"->"Opzioni" dalla barra dei menu di &tdevelop;, andare nella linguetta "Opzioni del linker" e cercare le caselle che indicano le librerie che sono attualmente utilizzate. Se la libreria del componente visuale è già selezionata, lasciare inalterate le opzioni di progetto e iniziare a fare i cambiamenti nel progetto. In caso contrario, se le opzioni del linker permettono di aggiungere la libreria attraverso una casella di selezione, selezionala e premere "OK" per chiudere la finestra di dialogo delle opzioni. In tutti gli altri casi, aggiungere la libreria nella casella di testo in basso con l'opzione -l. Per le librerie che devono essere trovate dallo script configure prima che vengano generati i Makefile, aggiungere la macro corrispondente alla libreria al file configure.in posizionato nella cartella radice dell'applicazione e aggiungere la macro nella casella di testo. Ricordarsi di selezionare prima "Compila"->"Autoconf e automake" e "Compila"->"Configura" in modo che i Makefile contengano la corretta espansione della macro per la libreria. </para>
<para
>Inoltre, se i file di inclusione per la libreria da aggiungere non sono nel percorso corrente (che può essere visualizzato tramite l'opzione -I della finestra di output di "Make"), si deve aggiungere il percorso alla finestra di dialogo delle opzioni del progetto nella pagina "Opzioni di Compilazione" con l'opzione -I o con la macro automake corrispondente nella casella di testo "Informazioni Aggiuntive". </para>
<sect2 id="c4s3s1">
@@ -1231,7 +1231,7 @@ return a.exec();
<title
>Viste KDE</title>
<para
->Le librerie KDE sono state inventate per sviluppare facilmente applicazioni per l'ambiente desktop KDE e hanno più funzionalità di quelle fornite da Qt.La libreria kdeui contiene: <orderedlist>
+>Le librerie KDE sono state inventate per sviluppare facilmente applicazioni per l'ambiente desktop KDE e hanno più funzionalità di quelle fornite da Qt.La libreria tdeui contiene: <orderedlist>
<listitem
><para
>KListView: una versione più potente di <classname
@@ -1322,7 +1322,7 @@ return a.exec();
>KAction</classname
>, che permette di utilizzare tasti scorciatoia e l'accesso alla configurazione generale degli acceleratori da tastiera standard. </para>
<para
->Normalmente le applicazioni generate da &kdevelop; utilizzano solamente gli acceleratori predefiniti di tastiera come F1 per accedere alla documentazione di help in linea, CRTL+N per Nuovo File, ecc. </para>
+>Normalmente le applicazioni generate da &tdevelop; utilizzano solamente gli acceleratori predefiniti di tastiera come F1 per accedere alla documentazione di help in linea, CRTL+N per Nuovo File, ecc. </para>
<para
>Se l'applicazione contiene molti tasti acceleratori, essi dovrebbero essere configurabili da un menu di opzioni, che potrebbe essere combinato con altre configurazione dell'applicazione in un QWidger o essere separato. La libreria KDE fornisce la classe <classname
>KKeyChooser</classname
@@ -1371,7 +1371,7 @@ return a.exec();
>KMainWindow</classname
>, benché l'autore debba scrivere il contenuto. </para>
<para
->Siccome sia &kdevelop; che l'applicazione KDE generata dalla procedura guidata supportano tutti i vari tipi di aiuto, questo capitolo spiegherà come e dove aggiungere le funzionalità di aiuto. </para>
+>Siccome sia &tdevelop; che l'applicazione KDE generata dalla procedura guidata supportano tutti i vari tipi di aiuto, questo capitolo spiegherà come e dove aggiungere le funzionalità di aiuto. </para>
<para
>Durante lo sviluppo dell'applicazione si dovrebbe mantenere una certa consistenza in quello che viene fatto, effettuando le fasi necessarie direttamente durante lo sviluppo del codice. In questo modo si evita di dover esaminare nuovamente il codice e cercare di capire cosa sta facendo l'applicazione o caso si intendeva fare in una certa parte del codice. </para>
</sect1>
@@ -1382,7 +1382,7 @@ return a.exec();
<para
>I suggerimenti (tool-tip) costituiscono un sistema molto semplice per aiutare l'utente. Essi sono piccoli messaggi di aiuto che appaiono quando l'utente muove il mouse su un widget che fornisce il suggerimento e scompaiono quando il mouse si sposta. Vengono utilizzati frequentemente nelle barre degli strumenti; in questo caso dovrebbero essere resi più piccoli possibile poiché le barre possono essere configurate per visualizzare il loro contenuto in vari modi: mostrando un pulsante, un pulsante con testo a lato, un pulsante con testo in basso o solo testo. Questa possibilità dovrebbe essere configurabile dall'utente, ma non è obbligatorio. Per una descrizione completa vedere il riferimento della classe <classname
>KToolBar</classname
-> che si trova nella libreria kdeui. </para>
+> che si trova nella libreria tdeui. </para>
<para
>Come esempio, cercare il pulsante "Nuovo File" di una qualunque applicazione: </para>
<para
@@ -1410,7 +1410,7 @@ return a.exec();
>Che cos'è?</guibutton
> visualizza una finestra quando l'utente vuole ricevere aiuto su un particolare widget o un elemento della barra degli strumenti. Esso è posizionato nella barra degli strumenti e viene attivato quando viene premuto. Il cursore del mouse diventa una freccia con un punto interrogativo, e quando viene fatto clic su un widget appare una finestra di aiuto. Come esercizio, si può provare usando il pulsante <guibutton
>Che cos'è?</guibutton
-> in &kdevelop;. </para>
+> in &tdevelop;. </para>
<para
>Per aggiungere l'aiuto Che cos'è? su un widget, usare il metodo statico <methodname
>QWhatsThis::add(QWidget *widget, const QString &amp;test)</methodname
@@ -1425,7 +1425,7 @@ return a.exec();
<title
>Introduzione</title>
<para
->Siccome i progetti sono carenti di documentazione utente, tutti i progetti di &kdevelop; contengono un manuale pre-costruito che può essere facilmente modificato; in questo modo viene raggiunto uno degli obiettivi di KDE: rendere disponibile documentazione per aiutare gli utenti che non conoscono una applicazione. Questo capitolo illustra come estendere la documentazione predefinita e come renderla disponibile all'utente. </para>
+>Siccome i progetti sono carenti di documentazione utente, tutti i progetti di &tdevelop; contengono un manuale pre-costruito che può essere facilmente modificato; in questo modo viene raggiunto uno degli obiettivi di KDE: rendere disponibile documentazione per aiutare gli utenti che non conoscono una applicazione. Questo capitolo illustra come estendere la documentazione predefinita e come renderla disponibile all'utente. </para>
</sect1>
<sect1 id="c9s2">
<title
@@ -1439,7 +1439,7 @@ return a.exec();
<title
>Documentazione per il programmatore</title>
<para
->Un'importante parte della documentazione include la descrizione delle interfacce delle classi, che permette anche ad altri programmatori di usare le proprie classi leggendo la documentazione in formato HTML creata con KDoc. &kdevelop; supporta KDoc e permette di creare la documentazione delle librerie KDE e anche la propria applicazione è già documentata. Successivamente verrà descritto come ottenere la documentazione API, dove &kdevelop; può essere d'aiuto e i tipi di tag speciali inclusi in KDoc. </para>
+>Un'importante parte della documentazione include la descrizione delle interfacce delle classi, che permette anche ad altri programmatori di usare le proprie classi leggendo la documentazione in formato HTML creata con KDoc. &tdevelop; supporta KDoc e permette di creare la documentazione delle librerie KDE e anche la propria applicazione è già documentata. Successivamente verrà descritto come ottenere la documentazione API, dove &tdevelop; può essere d'aiuto e i tipi di tag speciali inclusi in KDoc. </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/Makefile.in
index cdbb59d3fd0..1f210539a43 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/Makefile.in
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/Makefile.in
@@ -30,7 +30,7 @@ POST_INSTALL = :
NORMAL_UNINSTALL = :
PRE_UNINSTALL = :
POST_UNINSTALL = :
-subdir = docs/kdevelop/kdearch
+subdir = docs/tdevelop/kdearch
DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
@@ -162,7 +162,7 @@ kde_styledir = @kde_styledir@
kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
-kdeinitdir = @kdeinitdir@
+tdeinitdir = @tdeinitdir@
libdir = @libdir@
libexecdir = @libexecdir@
localedir = @localedir@
@@ -204,9 +204,9 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
#>- exit 1;; \
#>- esac; \
#>- done; \
-#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdearch/Makefile'; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kdearch/Makefile'; \
#>- cd $(top_srcdir) && \
-#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdearch/Makefile
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kdearch/Makefile
#>+ 12
@for dep in $?; do \
case '$(am__configure_deps)' in \
@@ -216,10 +216,10 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdearch/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kdearch/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdearch/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/kdearch/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kdearch/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/kdearch/Makefile.in
.PRECIOUS: Makefile
Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
@case '$?' in \
@@ -582,10 +582,10 @@ force-reedit:
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdearch/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kdearch/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdearch/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/kdearch/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/kdearch/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/kdearch/Makefile.in
#>+ 21
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/index.docbook
index dcdfe4a4de9..dfe1fdf7cdb 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdearch/index.docbook
@@ -25,7 +25,7 @@
> <affiliation
><address
><email
->bernd@kdevelop.org</email
+>bernd@tdevelop.org</email
></address
></affiliation>
</author>
@@ -73,24 +73,24 @@
<varlistentry>
<term
-><ulink url="kdeapi:kdecore/index.html"
->kdecore</ulink
+><ulink url="kdeapi:tdecore/index.html"
+>tdecore</ulink
></term>
<listitem
><para
->La libreria kdecore è il framework di base per tutti i programmi basati su KDE. Fornisce l'accesso alla configurazione del sistema, alla gestione della linea di comando, al caricamento e alla manipolazione delle icone, ad alcuni tipi speciali di comunicazione interprocesso, alla gestione dei file e ad altre svariate utility. </para
+>La libreria tdecore è il framework di base per tutti i programmi basati su KDE. Fornisce l'accesso alla configurazione del sistema, alla gestione della linea di comando, al caricamento e alla manipolazione delle icone, ad alcuni tipi speciali di comunicazione interprocesso, alla gestione dei file e ad altre svariate utility. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
-><ulink url="kdeapi:kdeui/index.html"
->kdeui</ulink
+><ulink url="kdeapi:tdeui/index.html"
+>tdeui</ulink
></term>
<listitem
><para
>La libreria <literal
->kdeui</literal
+>tdeui</literal
> contiene molti widget e finestre di dialogo che non sono presenti nella libreria Qt o che questa fornisce in una versione meno completa. Sono inclusi anche molti widget derivati da quelli presenti in Qt che si integrano meglio nel desktop KDE adattandosi alle preferenze dell'utente. </para
></listitem>
</varlistentry>
@@ -151,7 +151,7 @@
<listitem
><formalpara>
<title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KApplication"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KApplication"
>KApplication</ulink
></title>
<para
@@ -162,7 +162,7 @@
<listitem
><formalpara>
<title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KUniqueApplication"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KUniqueApplication"
>KUniqueApplication</ulink
></title>
<para
@@ -173,7 +173,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KAboutData"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KAboutData"
>KAboutData</ulink
></title>
<para
@@ -184,7 +184,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KCmdLineArgs"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KCmdLineArgs"
>KCmdLineArgs</ulink
></title>
<para
@@ -202,7 +202,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KConfig"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KConfig"
>KConfig</ulink
></title>
<para
@@ -213,7 +213,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KSimpleConfig"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KSimpleConfig"
>KSimpleConfig</ulink
></title>
<para
@@ -224,7 +224,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KDesktopFile"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KDesktopFile"
>KDesktopFile</ulink
></title>
<para
@@ -237,7 +237,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KGlobalSettings"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KGlobalSettings"
>KGlobalSettings</ulink
></title>
<para
@@ -255,7 +255,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KURL"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KURL"
>KURL</ulink
></title>
<para
@@ -266,7 +266,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KTempFile"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KTempFile"
>KTempFile</ulink
></title>
<para
@@ -277,7 +277,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KSaveFile"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KSaveFile"
>KSaveFile</ulink
></title>
<para
@@ -295,7 +295,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KProcess"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KProcess"
>KProcess</ulink
></title>
<para
@@ -306,7 +306,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KShellProcess"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KShellProcess"
>KShellProcess</ulink
></title>
<para
@@ -317,7 +317,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdesu/PtyProcess"
+><ulink url="kdeapi:tdesu/PtyProcess"
>PtyProcess</ulink
></title>
<para
@@ -328,7 +328,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KIPC"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KIPC"
>KIPC</ulink
></title>
<para
@@ -350,7 +350,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KDCOPPropertyProxy"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KDCOPPropertyProxy"
>KDCOPPropertyProxy</ulink
></title>
<para
@@ -361,7 +361,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KDCOPActionProxy"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KDCOPActionProxy"
>KDCOPActionProxy</ulink
></title>
<para
@@ -379,7 +379,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KRegExp"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KRegExp"
>KRegExp</ulink
></title>
<para
@@ -390,7 +390,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KStringHandler"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KStringHandler"
>KStringHandler</ulink
></title>
<para
@@ -401,7 +401,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KZoneAllocator"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KZoneAllocator"
>KZoneAllocator</ulink
></title>
<para
@@ -412,7 +412,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KRandomSequence"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KRandomSequence"
>KRandomSequence</ulink
></title>
<para
@@ -430,7 +430,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KAccel"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KAccel"
>KAccel</ulink
></title>
<para
@@ -441,7 +441,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KStdAccel"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KStdAccel"
>KStdAccel</ulink
></title>
<para
@@ -452,7 +452,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KGlobalAccel"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KGlobalAccel"
></ulink
></title>
<para
@@ -470,7 +470,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KIconLoader"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KIconLoader"
>KIconLoader</ulink
></title>
<para
@@ -481,7 +481,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KIconTheme"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KIconTheme"
>KIconTheme</ulink
></title>
<para
@@ -492,7 +492,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KPixmap"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KPixmap"
>KPixmap</ulink
></title>
<para
@@ -503,7 +503,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KPixmapEffect"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KPixmapEffect"
>KPixmapEffect</ulink
></title>
<para
@@ -514,7 +514,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KPixmapIO"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KPixmapIO"
>KPixmapIO</ulink
></title>
<para
@@ -536,7 +536,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KURLDrag"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KURLDrag"
>KURLDrag</ulink
></title>
<para
@@ -547,7 +547,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KColorDrag"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorDrag"
>KColorDrag</ulink
></title>
<para
@@ -558,7 +558,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KMultipleDrag"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KMultipleDrag"
>KMultipleDrag</ulink
></title>
<para
@@ -576,7 +576,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KCompletion"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KCompletion"
>KCompletion</ulink
></title>
<para
@@ -616,7 +616,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KListView"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KListView"
>KListView</ulink
></title>
<para
@@ -629,7 +629,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KListView"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KListView"
>KListBox</ulink
></title>
<para
@@ -642,7 +642,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KListView"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KListView"
>KIconView</ulink
></title>
<para
@@ -655,7 +655,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KListView"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KListView"
>KLineEdit</ulink
></title>
<para
@@ -668,7 +668,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KComboBox"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KComboBox"
>KComboBox</ulink
></title>
<para
@@ -681,7 +681,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KFontCombo"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KFontCombo"
>KFontCombo</ulink
></title>
<para
@@ -692,7 +692,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KColorCombo"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorCombo"
>KColorCombo</ulink
></title>
<para
@@ -703,7 +703,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KColorButton"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorButton"
>KColorButton</ulink
></title>
<para
@@ -714,7 +714,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KURLCombo"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KURLCombo"
>KURLCombo</ulink
></title>
<para
@@ -736,7 +736,7 @@
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KRuler"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KRuler"
>KRuler</ulink
></title>
<para
@@ -748,7 +748,7 @@
><formalpara
><title
><ulink
-url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
+url="kdeapi:tdeui/KAnimWidget"
>KAnimWidget</ulink
></title>
<para
@@ -759,7 +759,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KNumInput"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KNumInput"
>KNumInput</ulink
></title>
<para
@@ -770,7 +770,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KPasswordEdit"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KPasswordEdit"
>KPasswordEdit</ulink
></title>
<para
@@ -799,7 +799,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KColorDialog"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KColorDialog"
>KColorDialog</ulink
></title>
<para
@@ -810,7 +810,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KFontDialog"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KFontDialog"
>KFontDialog</ulink
></title>
<para
@@ -832,7 +832,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KKeyDialog"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KKeyDialog"
>KKeyDialog</ulink
></title>
<para
@@ -843,7 +843,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KEditToolBar"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KEditToolBar"
>KEditToolBar</ulink
></title>
<para
@@ -854,7 +854,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KTipDialog"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KTipDialog"
>KTipDialog</ulink
></title>
<para
@@ -865,7 +865,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KAboutDialog"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KAboutDialog"
>KAboutDialog</ulink
></title>
<para
@@ -876,7 +876,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KLineEditDlg"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KLineEditDlg"
>KLineEditDlg</ulink
></title>
<para
@@ -898,7 +898,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KMessageBox"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KMessageBox"
>KMessageBox</ulink
></title>
<para
@@ -909,7 +909,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KPasswordDialog"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KPasswordDialog"
>KPasswordDialog</ulink
></title>
<para
@@ -927,7 +927,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KAction"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KAction"
>KAction</ulink
></title>
<para
@@ -938,7 +938,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KActionCollection"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KActionCollection"
>KActionCollection</ulink
></title>
<para
@@ -949,7 +949,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdeui/KXMLGUIClient"
+><ulink url="kdeapi:tdeui/KXMLGUIClient"
>KXMLGUIClient</ulink
></title>
<para
@@ -978,7 +978,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KLibrary"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibrary"
>KLibrary</ulink
></title>
<para
@@ -989,7 +989,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KLibrary"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibrary"
>KLibLoader</ulink
></title>
<para
@@ -1000,7 +1000,7 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
<listitem
><formalpara
><title
-><ulink url="kdeapi:kdecore/KLibFactory"
+><ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory"
>KLibFactory</ulink
></title>
<para
@@ -1698,9 +1698,9 @@ url="kdeapi:kdeui/KAnimWidget"
>) appariranno nelle posizioni indicate nella guida allo stile. XMLGUI è particolarmente importante per i programmi modulari, dove gli oggetti che appaiono nella barra dei menu possono provenire da diversi plugin o componenti. </para>
<para
->La classe KDE per le finestre toplevel, <ulink url="kdeapi:kdeui/KMainWindow.html"
+>La classe KDE per le finestre toplevel, <ulink url="kdeapi:tdeui/KMainWindow.html"
>KMainWindow</ulink
->, eredita da <ulink url="kdeapi:kdeui/KXMLGUIClient.html"
+>, eredita da <ulink url="kdeapi:tdeui/KXMLGUIClient.html"
>KXMLGUIClient</ulink
>, e quindi supporta direttamente XMLGUI. Tutte le azioni create al suo interno devono avere come genitore il valore <literal
>actionCollection()</literal
@@ -1791,8 +1791,8 @@ rc_DATA = kviewui.rc
</mediaobject>
<para
->Il file XML inizia con una dichiarazione del tipo di documento (Document Type Declaration, DTD). Il DTD per kpartgui può essere trovato nei sorgenti di kdelibs in <filename
->kdeui/kpartgui.dtd</filename
+>Il file XML inizia con una dichiarazione del tipo di documento (Document Type Declaration, DTD). Il DTD per kpartgui può essere trovato nei sorgenti di tdelibs in <filename
+>tdeui/kpartgui.dtd</filename
>. L'elemento più esterno del file contiene come attributo il nome dell'istanza dell'applicazione. Contiene anche un numero di versione nella forma "version=2", che è utile quando si rilasciano nuove versioni di un'applicazione che hanno una struttura differente dei menu, ad esempio con più voci. Se si aumenta il numero della versione nel file <literal
>ui.rc</literal
>, KDE si assicurerà che vengano scartate tutte le versioni personalizzate del file e che venga usato il nuovo file al loro posto. </para>
@@ -1814,7 +1814,7 @@ rc_DATA = kviewui.rc
</programlisting>
<para
->Nel framework KDE questi titoli vengono automaticamente estratti ed inseriti nel file <ulink url="kde-i18n-howto.html"
+>Nel framework KDE questi titoli vengono automaticamente estratti ed inseriti nel file <ulink url="tde-i18n-howto.html"
><literal
>.po</literal
></ulink
@@ -1844,11 +1844,11 @@ rc_DATA = kviewui.rc
<para
>Si noterà che alcune voci di menu non hanno un corrispondente nel file XML. Queste sono le <emphasis
>azioni standard</emphasis
->. Esse sono create dalla classe <ulink url="kdeapi:kdeui/KStdAction.html"
+>. Esse sono create dalla classe <ulink url="kdeapi:tdeui/KStdAction.html"
>KStdAction</ulink
>. Quando si creano tali azioni nell'applicazione (come nel precedente esempio in C++), saranno automaticamente inserite in una locazione predefinita, eventualmente associate ad un'icona e ad una scorciatoia da tastiera. Si possono vedere queste locazioni nel file <filename
->kdeui/ui_standards.rc</filename
-> nei sorgenti di kdelibs. </para>
+>tdeui/ui_standards.rc</filename
+> nei sorgenti di tdelibs. </para>
</simplesect>
@@ -2096,7 +2096,7 @@ rc_DATA = kviewui.rc
<para
>Se la barra dei menu e la barra degli strumenti sono costruite usando il <ulink url="actionpattern.html"
>pattern action</ulink
->, le stringhe usate per i suggerimenti sono derivate dal primo argomento del costruttore di <ulink url="kdeapi:kdeui/KAction.html"
+>, le stringhe usate per i suggerimenti sono derivate dal primo argomento del costruttore di <ulink url="kdeapi:tdeui/KAction.html"
>KAction</ulink
>: </para>
@@ -2133,7 +2133,7 @@ rc_DATA = kviewui.rc
<para
>La chiamata a <application
>KHelpCenter</application
-> è incapsulata nella classe <ulink url="kdeapi:kdecore/KApplication"
+> è incapsulata nella classe <ulink url="kdeapi:tdecore/KApplication"
>KApplication</ulink
>. Per visualizzare il manuale della propria applicazione, usare </para>
@@ -2234,13 +2234,13 @@ rc_DATA = kviewui.rc
>: </para>
<programlisting
->kde_servicetypesdir_DATA = kdeveloppart.desktop
+>kde_servicetypesdir_DATA = tdeveloppart.desktop
EXTRA_DIST = $(kde_servicetypesdir_DATA)
</programlisting>
<para
>La definizione <filename
->kdeveloppart.desktop</filename
+>tdeveloppart.desktop</filename
> di un componente di <application
>KDevelop</application
> è simile a questa: </para>
@@ -2336,7 +2336,7 @@ X-KDevelop-Scope=Project
>KParts::Factory</ulink
> che si presuppone che produca oggetti <ulink url="kdeapi:kparts/KParts::ReadOnlyPart"
>KParts::ReadOnlyPart</ulink
-> o nella maggior parte dei casi il generico <ulink url="kdeapi:kdecore/KLibFactory"
+> o nella maggior parte dei casi il generico <ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory"
>KLibFactory</ulink
>. </para>
@@ -2373,7 +2373,7 @@ if (!factory) {
</programlisting>
<para
->A questo punto, i passi successivi dipendono come sempre dal tipo di servizio. Per i plugin generici vengono creati gli oggetti con il metodo <ulink url="kdeapi:kdecore/KLibFactory.html#ref3"
+>A questo punto, i passi successivi dipendono come sempre dal tipo di servizio. Per i plugin generici vengono creati gli oggetti con il metodo <ulink url="kdeapi:tdecore/KLibFactory.html#ref3"
>KLibFactory::create()</ulink
>. Per KParts si deve effettuare il cast del puntatore all'oggetto factory al più specifico KParts::Factory e usare il suo metodo create(): </para>
@@ -2408,9 +2408,9 @@ if (!factory) {
>X-DCOP-ServiceType</literal
> indica il modo con cui il servizio viene avviato. Il valore <literal
>Unique</literal
-> indica che il servizio non può essere avviato più di una volta. Questo significa che se si tenta di avviare il servizio (ad es. attraverso <ulink url="kdeapi:kdecore/KApplication.html#startServiceByName"
+> indica che il servizio non può essere avviato più di una volta. Questo significa che se si tenta di avviare il servizio (ad es. attraverso <ulink url="kdeapi:tdecore/KApplication.html#startServiceByName"
>KApplication::startServiceByName()</ulink
->) KDE controllerà se è già stato registrato con DCOP e userà il servizio in esecuzione. In caso contrario lo avvierà e attenderà fino alla sua registrazione. In seguito si potranno immediatamente inviare chiamate DCOP al servizio. In questo caso, il servizio dovrebbe essere implementato come <ulink url="kdeapi:kdecore/KUniqueApplication.html"
+>) KDE controllerà se è già stato registrato con DCOP e userà il servizio in esecuzione. In caso contrario lo avvierà e attenderà fino alla sua registrazione. In seguito si potranno immediatamente inviare chiamate DCOP al servizio. In questo caso, il servizio dovrebbe essere implementato come <ulink url="kdeapi:tdecore/KUniqueApplication.html"
>KUniqueApplication</ulink
>. </para>
@@ -3207,7 +3207,7 @@ if (KIO::NetAccess::download(url, tempFile) {
<programlisting
>void FooClass::reloadPage()
{
- KURL url("http://www.kdevelop.org/index.html");
+ KURL url("http://www.tdevelop.org/index.html");
KIO::TransferJob *job = KIO::get(url, true, false);
job->addMetaData("cache", "reload");
...
@@ -3333,7 +3333,7 @@ Icon=ftp
> definisce il protocollo di cui è responsabile lo slave. <literal
>"exec"</literal
> è (al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare) il nome della libreria che implementa lo slave. Quando lo slave dove essere attivato, viene avviato l'eseguibile <command
->"kdeinit"</command
+>"tdeinit"</command
> che a sua volta carica la libreria nello spazio degli indirizzi. In questo modo, praticamente si può pensare ad uno slave in esecuzione come ad un processo separato anche se è implementato come libreria. Il vantaggio di un tale meccanismo consiste nel risparmio di molta memoria e la riduzione del tempo necessario al linker. </para>
<para
@@ -3358,7 +3358,7 @@ Icon=ftp
int kdemain(int argc, char **argv)
{
- KLocale::setMainCatalogue("kdelibs");
+ KLocale::setMainCatalogue("tdelibs");
KInstance instance("kio_ftp");
(void) KGlobal::locale();
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/Makefile.in
index 2106de3c3d6..98819e65ecc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/Makefile.in
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/Makefile.in
@@ -30,7 +30,7 @@ POST_INSTALL = :
NORMAL_UNINSTALL = :
PRE_UNINSTALL = :
POST_UNINSTALL = :
-subdir = docs/kdevelop/kdevelop
+subdir = docs/tdevelop/tdevelop
DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
@@ -162,7 +162,7 @@ kde_styledir = @kde_styledir@
kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
-kdeinitdir = @kdeinitdir@
+tdeinitdir = @tdeinitdir@
libdir = @libdir@
libexecdir = @libexecdir@
localedir = @localedir@
@@ -204,9 +204,9 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
#>- exit 1;; \
#>- esac; \
#>- done; \
-#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdevelop/Makefile'; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/tdevelop/Makefile'; \
#>- cd $(top_srcdir) && \
-#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdevelop/Makefile
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/tdevelop/Makefile
#>+ 12
@for dep in $?; do \
case '$(am__configure_deps)' in \
@@ -216,10 +216,10 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdevelop/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/tdevelop/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdevelop/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/kdevelop/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/tdevelop/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/tdevelop/Makefile.in
.PRECIOUS: Makefile
Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
@case '$?' in \
@@ -525,28 +525,28 @@ uninstall-am:
.NOEXPORT:
#>+ 2
-KDE_DIST=configure-docu-general.png SF-other.png configure-adddialog.png build-configurations.png unixdev.docbook kdevelop-install.docbook raw-project-warning.png problem-report-all-todos.png app-files.docbook kdevelop-ideal-mode-0.png file-browsers.docbook create-new-project-cvs.png configure-select.png configure-doctree-general.png createnewproject.png index.docbook kdevelop-mdi-mode.png run-button.png tutorial-hello-options.png build-menu-automake.png configure-doctree-TOC.png applicationwizard.docbook configure-doctree-bookmark.png getting-started.docbook plugin-tools.docbook empty-ide.png file-list-close-selected.png project-management.docbook create-new-project.png configure-project-cppoptions.png configure-general.png kdevelop-toplevel-mode.png tutorial-hello-new2.png documents-contents.png kdevelop-scripting.docbook cvs.docbook editor-ctags-menu.png setup.docbook configure-project-configure.png tutorial-new-project.png doctree-reduced.png tutorial-debug-tree.png open-project.png credits.docbook configure-docu-toc.png kdevelop-ideal-mode.png documentation.docbook automakemanager.png commands.docbook configure-docu-edit.png problem-report-marks.png build-commands.png app-uimodes-examples.docbook editor-find-menu.png configure-editor.png index.cache.bz2 configure-project-run.png folded-tabs.png configure-docu-dox.png configure-docu-devhelp.png kdevelop-tabbed-mode.png editor-search-doc.png configure-doctree-textsearch.png app-menu.docbook SF-indent.png select-user-interface.png doctree-add-bookmark.png configure-snippets.png kdcop_browsing.png configure-docu-chm.png editor-ctags-regenerate.png survey-manual.docbook editing.docbook app-misc-info.docbook doctreeview.png importdirectory.png app-changelog.docbook nutshell.docbook SF-general.png find-in-files.png project-advanced.docbook edit-doctree-TOC-entry.png adv-build-management.docbook build-menu.png automake-target-popup.png problem-report-todo.png configure-project-doc.png configure-project-buildconfig.png configure-file-selector.png filetree.png automake-file-popup.png script_location.png configure-doctree-DevHelp.png configure-file-templates.png Makefile.in class-browsers.docbook classview.png configure-docu-custom.png configure-project-cpp.png doctree.png configure-adddialog-qt.png configure-project-make.png file-selector.png select-user-interface-0.png automake-subproject-popup.png kdevelop-survey.docbook debugger.docbook documents-search.png createnewprojectoptions.png open-recent-project.png Makefile.am configure-adddialog-baselibs.png
+KDE_DIST=configure-docu-general.png SF-other.png configure-adddialog.png build-configurations.png unixdev.docbook tdevelop-install.docbook raw-project-warning.png problem-report-all-todos.png app-files.docbook tdevelop-ideal-mode-0.png file-browsers.docbook create-new-project-cvs.png configure-select.png configure-doctree-general.png createnewproject.png index.docbook tdevelop-mdi-mode.png run-button.png tutorial-hello-options.png build-menu-automake.png configure-doctree-TOC.png applicationwizard.docbook configure-doctree-bookmark.png getting-started.docbook plugin-tools.docbook empty-ide.png file-list-close-selected.png project-management.docbook create-new-project.png configure-project-cppoptions.png configure-general.png tdevelop-toplevel-mode.png tutorial-hello-new2.png documents-contents.png tdevelop-scripting.docbook cvs.docbook editor-ctags-menu.png setup.docbook configure-project-configure.png tutorial-new-project.png doctree-reduced.png tutorial-debug-tree.png open-project.png credits.docbook configure-docu-toc.png tdevelop-ideal-mode.png documentation.docbook automakemanager.png commands.docbook configure-docu-edit.png problem-report-marks.png build-commands.png app-uimodes-examples.docbook editor-find-menu.png configure-editor.png index.cache.bz2 configure-project-run.png folded-tabs.png configure-docu-dox.png configure-docu-devhelp.png tdevelop-tabbed-mode.png editor-search-doc.png configure-doctree-textsearch.png app-menu.docbook SF-indent.png select-user-interface.png doctree-add-bookmark.png configure-snippets.png kdcop_browsing.png configure-docu-chm.png editor-ctags-regenerate.png survey-manual.docbook editing.docbook app-misc-info.docbook doctreeview.png importdirectory.png app-changelog.docbook nutshell.docbook SF-general.png find-in-files.png project-advanced.docbook edit-doctree-TOC-entry.png adv-build-management.docbook build-menu.png automake-target-popup.png problem-report-todo.png configure-project-doc.png configure-project-buildconfig.png configure-file-selector.png filetree.png automake-file-popup.png script_location.png configure-doctree-DevHelp.png configure-file-templates.png Makefile.in class-browsers.docbook classview.png configure-docu-custom.png configure-project-cpp.png doctree.png configure-adddialog-qt.png configure-project-make.png file-selector.png select-user-interface-0.png automake-subproject-popup.png tdevelop-survey.docbook debugger.docbook documents-search.png createnewprojectoptions.png open-recent-project.png Makefile.am configure-adddialog-baselibs.png
#>+ 24
-index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png kdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook kdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png kdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png kdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png kdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png kdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png kdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook kdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png
+index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png tdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook tdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png tdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png tdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png tdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png tdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png tdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook tdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png
@if test -n "$(MEINPROC)"; then echo $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; fi
docs-am: index.cache.bz2
install-docs: docs-am install-nls
- $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop
@if test -f index.cache.bz2; then \
- echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/; \
- $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/; \
+ echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/; \
+ $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/; \
elif test -f $(srcdir)/index.cache.bz2; then \
- echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/; \
- $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/; \
+ echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/; \
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/; \
fi
- -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/common
- $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/common
+ -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/common
+ $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/common
uninstall-docs:
- -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop
+ -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop
clean-docs:
-rm -f index.cache.bz2
@@ -554,21 +554,21 @@ clean-docs:
#>+ 13
install-nls:
- $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop
- @for base in documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png kdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook kdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png kdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png kdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png kdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png kdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png kdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook kdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png ; do \
- echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/$$base ;\
- $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/$$base ;\
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop
+ @for base in documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png tdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook tdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png tdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png tdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png tdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png tdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png tdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook tdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png ; do \
+ echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/$$base ;\
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/$$base ;\
done
uninstall-nls:
- for base in documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png kdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook kdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png kdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png kdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png kdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png kdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png kdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook kdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png ; do \
- rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdevelop/$$base ;\
+ for base in documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png tdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook tdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png tdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png tdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png tdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png tdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png tdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook tdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png ; do \
+ rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdevelop/$$base ;\
done
#>+ 5
distdir-nls:
- for file in documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png kdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook kdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png kdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png kdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png kdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png kdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png kdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook kdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png ; do \
+ for file in documents-search.png configure-general.png problem-report-marks.png app-uimodes-examples.docbook createnewprojectoptions.png editing.docbook SF-indent.png automake-target-popup.png configure-select.png edit-doctree-TOC-entry.png automake-file-popup.png build-menu-automake.png doctree-reduced.png configure-project-make.png commands.docbook documentation.docbook tutorial-hello-options.png file-list-close-selected.png tdevelop-mdi-mode.png open-project.png open-recent-project.png create-new-project-cvs.png configure-docu-toc.png editor-find-menu.png configure-file-templates.png file-browsers.docbook tdevelop-tabbed-mode.png script_location.png configure-adddialog-qt.png tdevelop-install.docbook build-menu.png folded-tabs.png debugger.docbook select-user-interface-0.png filetree.png create-new-project.png configure-docu-edit.png raw-project-warning.png configure-project-run.png run-button.png select-user-interface.png applicationwizard.docbook configure-project-cppoptions.png editor-ctags-regenerate.png index.docbook doctree-add-bookmark.png configure-doctree-textsearch.png tutorial-new-project.png tdevelop-ideal-mode-0.png app-files.docbook editor-ctags-menu.png kdcop_browsing.png configure-doctree-TOC.png createnewproject.png configure-editor.png configure-doctree-DevHelp.png editor-search-doc.png tutorial-debug-tree.png app-menu.docbook project-management.docbook SF-other.png cvs.docbook adv-build-management.docbook credits.docbook configure-doctree-general.png tdevelop-survey.docbook empty-ide.png find-in-files.png tdevelop-ideal-mode.png configure-snippets.png problem-report-todo.png configure-adddialog-baselibs.png tutorial-hello-new2.png configure-docu-custom.png tdevelop-scripting.docbook configure-project-doc.png configure-docu-chm.png unixdev.docbook configure-docu-devhelp.png configure-docu-general.png survey-manual.docbook configure-adddialog.png SF-general.png configure-file-selector.png classview.png nutshell.docbook build-commands.png project-advanced.docbook configure-project-configure.png plugin-tools.docbook build-configurations.png doctree.png class-browsers.docbook app-changelog.docbook importdirectory.png getting-started.docbook tdevelop-toplevel-mode.png app-misc-info.docbook problem-report-all-todos.png configure-doctree-bookmark.png setup.docbook file-selector.png automakemanager.png configure-project-buildconfig.png configure-docu-dox.png documents-contents.png automake-subproject-popup.png doctreeview.png configure-project-cpp.png ; do \
cp $(srcdir)/$$file $(distdir); \
done
@@ -582,10 +582,10 @@ force-reedit:
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdevelop/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/tdevelop/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdevelop/kdevelop/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdevelop/kdevelop/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdevelop/tdevelop/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdevelop/tdevelop/Makefile.in
#>+ 21
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/adv-build-management.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/adv-build-management.docbook
index 078266649de..006decbfe2a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/adv-build-management.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/adv-build-management.docbook
@@ -45,7 +45,7 @@
></indexterm>
<para
->Quando si hanno a disposizione dei cross compilatori si possono compilare i programmi per processori e sistemi operativi diversi da quello in cui viene eseguito il compilatore e &kdevelop;. Il compilatore &GNU; &gcc; può essere configurato e compilato come un cross compilatore. Consultare le <ulink url="info://gcc/Cross-Compiler"
+>Quando si hanno a disposizione dei cross compilatori si possono compilare i programmi per processori e sistemi operativi diversi da quello in cui viene eseguito il compilatore e &tdevelop;. Il compilatore &GNU; &gcc; può essere configurato e compilato come un cross compilatore. Consultare le <ulink url="info://gcc/Cross-Compiler"
>pagine info di GCC</ulink
> per maggiori informazioni. Alcune distribuzioni &Linux; forniscono anche pacchetti binari. </para>
@@ -58,7 +58,7 @@
>CC</envar
> e <envar
>CXX</envar
-> sui relativi file binari dei cross compilatori. Spesso si desidera passare dalla versione cross compilata a quella compilata per il proprio sistema e viceversa. Per questo motivo è conveniente usare la capacità di &kdevelop; di creare configurazioni multiple di compilazione, come spiegato nel capitolo <xref linkend="buildconfigurations"/>. Una volta creata una nuova configurazione per la cross compilazione nella finestra di dialogo <menuchoice
+> sui relativi file binari dei cross compilatori. Spesso si desidera passare dalla versione cross compilata a quella compilata per il proprio sistema e viceversa. Per questo motivo è conveniente usare la capacità di &tdevelop; di creare configurazioni multiple di compilazione, come spiegato nel capitolo <xref linkend="buildconfigurations"/>. Una volta creata una nuova configurazione per la cross compilazione nella finestra di dialogo <menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
><guimenuitem
@@ -123,7 +123,7 @@
>&qte; è una versione delle librerie &Qt; che nei sistemi &Linux; non usa il sistema X window, ma disegna direttamente sul framebuffer. Perciò è interessante per sistemi embedded che hanno strette restrizioni sull'uso della memoria di sistema. Le &API; sono pienamente compatibili con quelle della versione X11. </para>
<para
->Sviluppare applicazioni per &qte; con &kdevelop; non è molto diverso dallo sviluppo di un programma per la versione X11 di &Qt;. Di fatto, si può usare lo stesso codice per entrambe le versioni. Se si usa il gestore di progetti autoproject si può passare alla versione embedded passando allo script configure l'argomento <option
+>Sviluppare applicazioni per &qte; con &tdevelop; non è molto diverso dallo sviluppo di un programma per la versione X11 di &Qt;. Di fatto, si può usare lo stesso codice per entrambe le versioni. Se si usa il gestore di progetti autoproject si può passare alla versione embedded passando allo script configure l'argomento <option
>--enable-embedded</option
>. Si può impostare questo in <guilabel
>Opzioni di configurazione</guilabel
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-files.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-files.docbook
index 1bed1239046..12a96d3d858 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-files.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-files.docbook
@@ -16,27 +16,27 @@
</appendixinfo>
<title
->File di configurazione usati da &kdevelop;</title>
+>File di configurazione usati da &tdevelop;</title>
<para
->&kdevelop; utilizza un insieme di file di configurazione che sono distribuiti in varie directory. Vengono distinti in due gruppi principali: </para>
+>&tdevelop; utilizza un insieme di file di configurazione che sono distribuiti in varie directory. Vengono distinti in due gruppi principali: </para>
<simplelist>
<member
>I file della <link linkend="app-files-default"
->configurazione di default di &kdevelop;</link
+>configurazione di default di &tdevelop;</link
> &mdash; che sono stati impostati quando è stato installato. </member>
<member
>I file della <link linkend="app-files-user"
>configurazione utente</link
-> &mdash; che contengono le modifiche alle impostazioni di &kdevelop; e dei plugin fatte dall'utente. </member>
+> &mdash; che contengono le modifiche alle impostazioni di &tdevelop; e dei plugin fatte dall'utente. </member>
</simplelist>
<sect1 id="app-files-default">
<title
->Configurazione di default di &kdevelop;</title>
+>Configurazione di default di &tdevelop;</title>
<para
->Durante l'installazione, &kdevelop; scrive alcuni file di configurazione nelle sottodirectory della directory di installazione <filename class="directory"
+>Durante l'installazione, &tdevelop; scrive alcuni file di configurazione nelle sottodirectory della directory di installazione <filename class="directory"
>$<envar
>KDEDIR</envar
></filename
@@ -44,16 +44,16 @@
>/opt/kde</filename
>, <filename class="directory"
>/usr/local/kde</filename
-> o a qualche altra directory di installazione definita dall'utente, vedere <link linkend="kdevelop-install"
->Installare &kdevelop;</link
+> o a qualche altra directory di installazione definita dall'utente, vedere <link linkend="tdevelop-install"
+>Installare &tdevelop;</link
>). </para>
<sect2 id="app-files-default-config">
<title
->Configurazione di &kdevelop;</title>
+>Configurazione di &tdevelop;</title>
<para
->Esiste un solo file di configurazione di &kdevelop; nella directory <filename class="directory"
+>Esiste un solo file di configurazione di &tdevelop; nella directory <filename class="directory"
>$<envar
>KDEDIR</envar
>/share/config</filename
@@ -62,16 +62,16 @@
<varlistentry>
<term
><filename
->kdeveloprc</filename
+>tdeveloprc</filename
></term>
<listitem
><para
->Questo file contiene le impostazioni di base necessarie all'avvio di &kdevelop;. Esso verrà copiato nella directory <filename class="directory"
+>Questo file contiene le impostazioni di base necessarie all'avvio di &tdevelop;. Esso verrà copiato nella directory <filename class="directory"
>$<envar
>KDEHOME</envar
>/share/config</filename
-> dell'utente se &kdevelop; non troverà nessun file <filename
->kdeveloprc</filename
+> dell'utente se &tdevelop; non troverà nessun file <filename
+>tdeveloprc</filename
> in questa posizione. </para
></listitem>
</varlistentry>
@@ -85,7 +85,7 @@
>Configurazione specifica delle applicazioni</title>
<para
->Molte caratteristiche di &kdevelop; sono fornite dalle applicazioni KPart. Esse sono progettate specificatamente per essere eseguite nel framework di &kdevelop; (vedere l'appendice <link linkend="plugin-tools"
+>Molte caratteristiche di &tdevelop; sono fornite dalle applicazioni KPart. Esse sono progettate specificatamente per essere eseguite nel framework di &tdevelop; (vedere l'appendice <link linkend="plugin-tools"
>Plugin</link
>). Ogni applicazione KPart possiede il proprio gruppo di file di configurazione le cui versioni di default vengono memorizzate in diverse sottodirectory della directory di installazione <filename class="directory"
>$<envar
@@ -98,7 +98,7 @@
>$<envar
>KDEDIR</envar
>/share/apps/</filename
-> contenenti le configurazioni di default, i cui nomi iniziano per kdev, e la maggior parte di esse sono utilizzate internamente da &kdevelop;. Per una maggiore leggibilità possono essere raggruppate così: <simplelist>
+> contenenti le configurazioni di default, i cui nomi iniziano per kdev, e la maggior parte di esse sono utilizzate internamente da &tdevelop;. Per una maggiore leggibilità possono essere raggruppate così: <simplelist>
<member
><link linkend="app-files-default-apps-stdalone"
>Applicazioni stand-alone</link
@@ -126,7 +126,7 @@
<listitem>
<para
><filename class="directory"
->kdevelop/</filename
+>tdevelop/</filename
> &mdash; contiene vari file per la configurazione dell'IDE:</para>
<itemizedlist>
<listitem
@@ -139,7 +139,7 @@
><para
><filename class="directory"
>pics/</filename
-> &mdash; contiene le immagini usare per le schermate iniziali di &kdevelop;, dell'Assistente e del Designer.</para
+> &mdash; contiene le immagini usare per le schermate iniziali di &tdevelop;, dell'Assistente e del Designer.</para
></listitem>
<listitem
><para
@@ -158,7 +158,7 @@
<listitem
><para
><filename
->kdevelopui.rc</filename
+>tdevelopui.rc</filename
> &mdash; fornisce i principali elementi del menu e della barra degli strumenti.</para
></listitem>
<listitem
@@ -187,7 +187,7 @@
><para
><filename class="directory"
>kdevassistant/</filename
-> &mdash; fornisce il menu e le barre degli strumenti del browser della documentazione dell'assistente di &kdevelop;.</para
+> &mdash; fornisce il menu e le barre degli strumenti del browser della documentazione dell'assistente di &tdevelop;.</para
></listitem>
<listitem
><para
@@ -195,7 +195,7 @@
>kdevdesigner/</filename
> e <filename class="directory"
>kdevdesignerpart/</filename
-> &mdash; forniscono la barra dei menu e le barre degli strumenti del Designer di &kdevelop;.</para
+> &mdash; forniscono la barra dei menu e le barre degli strumenti del Designer di &tdevelop;.</para
></listitem>
</itemizedlist
></listitem>
@@ -253,7 +253,7 @@
><filename class="directory"
>importfiles/</filename
> &mdash; contiene i file <filename
->.kdevelop</filename
+>.tdevelop</filename
> che controllano l'inizializzazione di un nuovo progetto.</para
></listitem>
<listitem
@@ -424,8 +424,8 @@
><para
><filename class="directory"
>tocs/</filename
-> &mdash; contiene i file di descrizione del contenuto di default della documentazione di &kdevelop; (vedere la descrizione nella sezione <link linkend="toc-file-structure"
->Struttura di base dei file TOC di &kdevelop;</link
+> &mdash; contiene i file di descrizione del contenuto di default della documentazione di &tdevelop; (vedere la descrizione nella sezione <link linkend="toc-file-structure"
+>Struttura di base dei file TOC di &tdevelop;</link
>).</para
></listitem>
<listitem
@@ -910,7 +910,7 @@
<para
>Tutte le modifiche fatte alla <link linkend="app-files-default"
->Configurazione di default di &kdevelop;</link
+>Configurazione di default di &tdevelop;</link
> e le impostazioni specifiche dell'utente che non sono contenute nei <link linkend="app-files-user-config"
>file di configurazione delle risorse</link
> si trovano nelle sottodirectory <filename
@@ -924,7 +924,7 @@
>Comunque la maggior parte di questi file di configurazione sono usati da diversi plugin per visualizzare menu specifici e/o elementi della barra degli strumenti. Sono di interesse solo nel caso di inconvenienti nell'interfaccia utente. </para>
<note
><para
->Se i contenuti di queste directory rispecchiano le impostazioni di configurazione di default, significa che &kdevelop; ha copiato le impostazioni dalla directory <filename class="directory"
+>Se i contenuti di queste directory rispecchiano le impostazioni di configurazione di default, significa che &tdevelop; ha copiato le impostazioni dalla directory <filename class="directory"
>$<envar
>KDEDIR</envar
>/apps/</filename
@@ -948,7 +948,7 @@
><para
><filename class="directory"
>sources/</filename
-> &mdash; attualmente vuoto; &kdevelop; usa i <link linkend="app-files-default-abbrev"
+> &mdash; attualmente vuoto; &tdevelop; usa i <link linkend="app-files-default-abbrev"
>file di definizione delle parole chiave</link
> per i comandi <guilabel
>Espandi testo</guilabel
@@ -1053,7 +1053,7 @@
<para
><filename class="directory"
>pcs/</filename
-> &mdash; contiene i file di database usati da &kdevelop; per costruire il file Pesistent Code Store (<filename
+> &mdash; contiene i file di database usati da &tdevelop; per costruire il file Pesistent Code Store (<filename
>.pcs</filename
>) di un progetto &kde; in C++.</para>
</listitem>
@@ -1147,7 +1147,7 @@
<para
><filename class="directory"
>index/</filename
-> &mdash; contiene file della cache usati da &kdevelop; per velocizzare le ricerche nella documentazione indicizzata nella linguetta <guilabel
+> &mdash; contiene file della cache usati da &tdevelop; per velocizzare le ricerche nella documentazione indicizzata nella linguetta <guilabel
>Indice</guilabel
> del plugin <guilabel
>Documentazione</guilabel
@@ -1186,8 +1186,8 @@
<listitem>
<para
><filename class="directory"
->kdevelop/</filename
-> &mdash; contiene alcune impostazioni che &kdevelop; usa per il suo setup di base.</para>
+>tdevelop/</filename
+> &mdash; contiene alcune impostazioni che &tdevelop; usa per il suo setup di base.</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
@@ -1200,7 +1200,7 @@
<listitem
><para
><filename
->kdevelopui.rc</filename
+>tdevelopui.rc</filename
> &mdash; fornisce i principali elementi del menu e della barra degli strumenti.</para
></listitem>
</itemizedlist>
@@ -1391,7 +1391,7 @@
>File di configurazione delle risorse</title>
<para
->Ci sono due gruppi di file di configurazione di &kdevelop; nella directory <filename class="directory"
+>Ci sono due gruppi di file di configurazione di &tdevelop; nella directory <filename class="directory"
>$<envar
>KDEHOME</envar
>/share/config</filename
@@ -1410,14 +1410,14 @@
>kdev...rc</filename
></quote
> sono <link linkend="app-files-user-config-kdev"
->file usati da &kdevelop;</link
+>file usati da &tdevelop;</link
> e dai suoi plugin.</member>
</simplelist>
</para>
<itemizedlist id="app-files-user-config-kdev">
<title
->File di configurazione usati da &kdevelop;</title>
+>File di configurazione usati da &tdevelop;</title>
<listitem>
<para
><filename
@@ -1440,11 +1440,11 @@
<para
><filename
>kdevassistantrc</filename
-> &mdash; contiene alcune informazioni di configurazione specifiche dell'Assistente di &kdevelop;.</para>
+> &mdash; contiene alcune informazioni di configurazione specifiche dell'Assistente di &tdevelop;.</para>
<note
><para
>La maggior parte delle impostazioni viene condivisa con il file <filename
->kdeveloprc</filename
+>tdeveloprc</filename
> dell'IDE.</para
></note>
</listitem>
@@ -1452,7 +1452,7 @@
><para
><filename
>kdevassistantuimode4rc</filename
-> &mdash; contiene la configurazione MDI (posizioni di aggancio, &etc;) dell'Assistente di &kdevelop;.</para
+> &mdash; contiene la configurazione MDI (posizioni di aggancio, &etc;) dell'Assistente di &tdevelop;.</para
></listitem>
<listitem>
<para
@@ -1491,14 +1491,14 @@
<listitem
><para
><filename
->kdeveloprc</filename
-> &mdash; contiene le configurazioni globali dell'IDE e dell'Assistente di &kdevelop;.</para
+>tdeveloprc</filename
+> &mdash; contiene le configurazioni globali dell'IDE e dell'Assistente di &tdevelop;.</para
></listitem>
<listitem
><para
><filename
->kdevelopuimode4rc</filename
-> &mdash; contiene le impostazioni della modalità MDI dell'IDE &kdevelop; (posizioni di aggancio, &etc;).</para
+>tdevelopuimode4rc</filename
+> &mdash; contiene le impostazioni della modalità MDI dell'IDE &tdevelop; (posizioni di aggancio, &etc;).</para
></listitem>
<listitem
><para
@@ -1617,14 +1617,14 @@
<para
>La maggior parte della configurazione del progetto viene conservata nei file di configurazione <filename
->&lt;nome-progetto&gt;.kdevelop</filename
+>&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop</filename
> e <filename
>&lt;nome-progetto&gt;.kdevses</filename
> invece che in file separati come le altre configurazioni globali. Questi file contengono: </para>
<simplelist>
<member
><filename
->&lt;nome-progetto&gt;.kdevelop</filename
+>&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop</filename
> &mdash; informazioni sulla configurazione globale del progetto.</member>
<member
><filename
@@ -1640,7 +1640,7 @@
<para
>Esiste un terzo file di configurazione del progetto, il contenitore persistente per il codice <filename
->&lt;nome-progetto&gt;.kdevelop.pcs</filename
+>&lt;nome-progetto&gt;.tdevelop.pcs</filename
>. È un file binario che contiene una cache per il parser in modo da velocizzare la sequenza di caricamento del progetto. Inoltre, il contenitore persistente per il codice conserva le informazioni usate dal componente <guilabel
>Completamento codice</guilabel
>. </para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-uimodes-examples.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-uimodes-examples.docbook
index 150dc7bf70e..ce6d24faa87 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-uimodes-examples.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/app-uimodes-examples.docbook
@@ -1,6 +1,6 @@
<appendix id="app-uimodes-examples">
<title
->Esempi delle modalità dell'interfaccia utente di &kdevelop;</title>
+>Esempi delle modalità dell'interfaccia utente di &tdevelop;</title>
<sect1 id="ideal-desc">
<title
@@ -14,7 +14,7 @@
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
- <imagedata fileref="kdevelop-ideal-mode.png" format="PNG"/>
+ <imagedata fileref="tdevelop-ideal-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject
><phrase
@@ -22,7 +22,7 @@
></textobject>
<caption
><para
->Modalità IDEAl di &kdevelop;</para
+>Modalità IDEAl di &tdevelop;</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -35,7 +35,7 @@
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
- <imagedata fileref="kdevelop-ideal-mode-0.png" format="PNG"/>
+ <imagedata fileref="tdevelop-ideal-mode-0.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject
><phrase
@@ -43,7 +43,7 @@
></textobject>
<caption
><para
->Modalità IDEAl di &kdevelop; con le linguette chiuse</para
+>Modalità IDEAl di &tdevelop; con le linguette chiuse</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -77,7 +77,7 @@
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
- <imagedata fileref="kdevelop-mdi-mode.png" format="PNG"/>
+ <imagedata fileref="tdevelop-mdi-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject
><phrase
@@ -85,7 +85,7 @@
></textobject>
<caption
><para
->Modalità finestre childframe di &kdevelop;</para
+>Modalità finestre childframe di &tdevelop;</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -112,7 +112,7 @@
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
- <imagedata fileref="kdevelop-tabbed-mode.png" format="PNG"/>
+ <imagedata fileref="tdevelop-tabbed-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject
><phrase
@@ -120,7 +120,7 @@
></textobject>
<caption
><para
->Modalità a schedario di &kdevelop;</para
+>Modalità a schedario di &tdevelop;</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -147,7 +147,7 @@
<screenshot>
<mediaobject>
<imageobject>
- <imagedata fileref="kdevelop-toplevel-mode.png" format="PNG"/>
+ <imagedata fileref="tdevelop-toplevel-mode.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject
><phrase
@@ -155,7 +155,7 @@
></textobject>
<caption
><para
->Modalità finestra toplevel di &kdevelop;</para
+>Modalità finestra toplevel di &tdevelop;</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/applicationwizard.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/applicationwizard.docbook
index ba0451e5ed9..6d7dbcd2237 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/applicationwizard.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/applicationwizard.docbook
@@ -24,11 +24,11 @@
></indexterm>
<para
->In &kdevelop; lo sviluppo di software è organizzato in <emphasis
+>In &tdevelop; lo sviluppo di software è organizzato in <emphasis
>progetti</emphasis
>. Un progetto include tutto il necessario per programmare: i file sorgente, i file di dati, le necessarie funzioni di gestione come il sistema make, l'accesso ai componenti e agli strumenti necessari per rendere l'applicazione funzionante. </para>
<para
->L'organizzazione del lavoro di sviluppo in progetti permette di gestire facilmente tutte le attività e risulta molto pratico se si lavora su diverse applicazioni contemporaneamente. Si indica a &kdevelop; il progetto a cui si vuole lavorare e si procede dal punto dove è stato lasciato. </para>
+>L'organizzazione del lavoro di sviluppo in progetti permette di gestire facilmente tutte le attività e risulta molto pratico se si lavora su diverse applicazioni contemporaneamente. Si indica a &tdevelop; il progetto a cui si vuole lavorare e si procede dal punto dove è stato lasciato. </para>
<sect1 id="new-projects">
<title
@@ -47,7 +47,7 @@
<para
>Quando si vuole iniziare un nuovo progetto di programmazione, vengono svolte parecchie procedure di setup: l'impostazione di una struttura di directory, la creazione dei file sorgente e header, l'inizializzazione del sistema make, ecc. </para>
<para
->&kdevelop; fornisce un sistema semplice per iniziare un nuovo progetto di programmazione &mdash; la <emphasis
+>&tdevelop; fornisce un sistema semplice per iniziare un nuovo progetto di programmazione &mdash; la <emphasis
>procedura guidata per le applicazioni</emphasis
>. La si può trovare al menu <menuchoice
><guimenu
@@ -127,7 +127,7 @@
></indexterm>
<para
->Per creare un nuovo progetto con &kdevelop;, selezionare <guimenuitem
+>Per creare un nuovo progetto con &tdevelop;, selezionare <guimenuitem
>Nuovo Progetto...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Progetto</guimenu
@@ -790,7 +790,7 @@
>amministrare</emphasis
> il database costituito dai file del progetto, conservando alcune informazioni speciali in una directory chiamata <emphasis
>radice &CVS;</emphasis
->. Quindi per prima cosa si deve indicare a &kdevelop; dove è situata questa directory radice. </para>
+>. Quindi per prima cosa si deve indicare a &tdevelop; dove è situata questa directory radice. </para>
</formalpara>
<para
@@ -832,14 +832,14 @@
<para
><emphasis
>Inizializzare una nuova radice &CVS;</emphasis
->. Se non esiste ancora una radice &CVS;, &kdevelop; può comandare a &CVS; di crearne una nella directory indicata. Selezionare la casella <guilabel
+>. Se non esiste ancora una radice &CVS;, &tdevelop; può comandare a &CVS; di crearne una nella directory indicata. Selezionare la casella <guilabel
>Init root</guilabel
> sotto al campo <guilabel
>Radice CVS</guilabel
>. </para>
<note
><para
->Come detto in precedenza, &kdevelop; invia al sistema &CVS; i comandi per inizializzare una nuova radice &CVS;. Fortunatamente, &CVS; è abbastanza saggio da controllare se esiste già una directory radice. Perciò non succede nulla di male se si seleziona inavvertitamente la casella <guilabel
+>Come detto in precedenza, &tdevelop; invia al sistema &CVS; i comandi per inizializzare una nuova radice &CVS;. Fortunatamente, &CVS; è abbastanza saggio da controllare se esiste già una directory radice. Perciò non succede nulla di male se si seleziona inavvertitamente la casella <guilabel
>Init root</guilabel
> in una directory radice già esistente. </para
></note>
@@ -929,7 +929,7 @@
>Cervisia</application
> sul server SourceForge. </para>
<para
->Se si vuole usare un server cifrato rsh o ssh per l'accesso &CVS; si deve indicare a &kdevelop; il protocollo di cifratura da usare. Inserire <userinput
+>Se si vuole usare un server cifrato rsh o ssh per l'accesso &CVS; si deve indicare a &tdevelop; il protocollo di cifratura da usare. Inserire <userinput
>rsh</userinput
> o <userinput
>ssh</userinput
@@ -943,7 +943,7 @@
<note
><para
->Bisogna fare attenzione se si usa un server &CVS; cifrato con &kdevelop;. Vedere il capitolo <link linkend="cvs"
+>Bisogna fare attenzione se si usa un server &CVS; cifrato con &tdevelop;. Vedere il capitolo <link linkend="cvs"
>Usare &CVS;</link
> per i dettagli. </para
></note>
@@ -965,7 +965,7 @@
<title
>Il deposito &CVS;</title>
<para
->Fin qui è stato indicato a &kdevelop; dove risiede la radice &CVS; che gestisce il database e come accedervi. Adesso si deve inserire sotto quale nome si vogliono salvare i file del progetto nel database. La posizione dove i file di progetto vengono memorizzati è detta <emphasis
+>Fin qui è stato indicato a &tdevelop; dove risiede la radice &CVS; che gestisce il database e come accedervi. Adesso si deve inserire sotto quale nome si vogliono salvare i file del progetto nel database. La posizione dove i file di progetto vengono memorizzati è detta <emphasis
>deposito (repository)</emphasis
>. </para>
</formalpara>
@@ -1022,9 +1022,9 @@
<note>
<para
->Fino al momento della costruzione del progetto, &kdevelop; non saprà se c'è qualche informazione sbagliata: sarà il sistema &CVS; a individuare questi errori quando costruirà il deposito. Quindi si deve controllare la finestra <guilabel
+>Fino al momento della costruzione del progetto, &tdevelop; non saprà se c'è qualche informazione sbagliata: sarà il sistema &CVS; a individuare questi errori quando costruirà il deposito. Quindi si deve controllare la finestra <guilabel
>Messaggi</guilabel
-> di &kdevelop; quando viene creato il progetto. Se c'è stato qualche errore nelle impostazioni del &CVS; nella maggior parte dei casi si vedranno messaggi di errore come questi: </para>
+> di &tdevelop; quando viene creato il progetto. Se c'è stato qualche errore nelle impostazioni del &CVS; nella maggior parte dei casi si vedranno messaggi di errore come questi: </para>
<screen
><computeroutput>
@@ -1039,7 +1039,7 @@
></screen>
<para
->In questo caso si deve impostare manualmente &CVS; (a questo punto &kdevelop; dovrebbe aver inizializzato con successo i file del progetto) o cancellare la directory del progetto e ricominciare da capo con il comando <guimenuitem
+>In questo caso si deve impostare manualmente &CVS; (a questo punto &tdevelop; dovrebbe aver inizializzato con successo i file del progetto) o cancellare la directory del progetto e ricominciare da capo con il comando <guimenuitem
>Nuovo Progetto...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Progetto</guimenu
@@ -1135,11 +1135,11 @@
></indexterm>
<para
->Quando &kdevelop; creerà un nuovo file sorgente e/o header, verranno elaborati i modelli presenti nella finestra di dialogo <guilabel
+>Quando &tdevelop; creerà un nuovo file sorgente e/o header, verranno elaborati i modelli presenti nella finestra di dialogo <guilabel
>Crea nuovo progetto</guilabel
>. Le informazioni fornite nei modelli saranno incluse nell'intestazione dei file che precede il codice. </para>
<para
->Oltre al semplice testo, &kdevelop; riconosce diverse variabili che permettono di includere informazioni nel file. La procedura guidata usa alcune di queste varibili per inserire le informazioni <guilabel
+>Oltre al semplice testo, &tdevelop; riconosce diverse variabili che permettono di includere informazioni nel file. La procedura guidata usa alcune di queste varibili per inserire le informazioni <guilabel
>Autore</guilabel
>, <guilabel
>Posta elettronica</guilabel
@@ -1163,7 +1163,7 @@
</computeroutput
></screen>
<para
->Quando verrà creato un nuovo file sorgente, &kdevelop; sostituirà la variabile <varname
+>Quando verrà creato un nuovo file sorgente, &tdevelop; sostituirà la variabile <varname
>$MODULE$</varname
> con il nome del file creato. Per esempio, se si crea una nuova classe C++ chiamata <classname
>ASimpleTest</classname
@@ -1222,7 +1222,7 @@
>BSD</acronym
>. </para>
<para
->Ovviamente esistono molte altre variabili riconosciute da &kdevelop;. Vedere la sezione <link linkend="newfiles-edittemplates"
+>Ovviamente esistono molte altre variabili riconosciute da &tdevelop;. Vedere la sezione <link linkend="newfiles-edittemplates"
>Modificare i modelli</link
> del capitolo <link linkend="editing"
>Strumenti di Editing</link
@@ -1291,7 +1291,7 @@
<note
><para
->Nella maggior parte dei casi, quando il progetto è stato impostato, &kdevelop; caricherà automaticamente il/i file sorgente di uno o più moduli principali in modo da poter iniziare facilmente a lavorare. (Tuttavia, quale modulo sorgente verrà visualizzato dipende dal modello inizialmente selezionato nella procedura guidata). </para
+>Nella maggior parte dei casi, quando il progetto è stato impostato, &tdevelop; caricherà automaticamente il/i file sorgente di uno o più moduli principali in modo da poter iniziare facilmente a lavorare. (Tuttavia, quale modulo sorgente verrà visualizzato dipende dal modello inizialmente selezionato nella procedura guidata). </para
></note>
<para
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/class-browsers.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/class-browsers.docbook
index 4629ec38570..02acac7e5e6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/class-browsers.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/class-browsers.docbook
@@ -7,7 +7,7 @@
></indexterm>
<para
->Quando si lavora ad un progetto con un linguaggio orientato agli oggetti, l'attenzione non è concentrata sui file sorgente e i loro nomi, ma sulle classi e le loro relazioni. Per aiutare a navigare lo spazio delle classi e dei simboli definiti, &kdevelop; include vari browser delle classi che visualizzano la struttura delle classi in varie modalità. </para>
+>Quando si lavora ad un progetto con un linguaggio orientato agli oggetti, l'attenzione non è concentrata sui file sorgente e i loro nomi, ma sulle classi e le loro relazioni. Per aiutare a navigare lo spazio delle classi e dei simboli definiti, &tdevelop; include vari browser delle classi che visualizzano la struttura delle classi in varie modalità. </para>
<sect1 id="classview">
<title
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/credits.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/credits.docbook
index a9cae9f794f..b3caa760786 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/credits.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/credits.docbook
@@ -11,7 +11,7 @@
<listitem
><para
>La stesura iniziale di questo manuale è stata scritta da Bernd Gehrmann <email
->bernd@kdevelop.org</email
+>bernd@tdevelop.org</email
> e Caleb Tennis <email
>caleb@aei-tech.com</email
>. </para
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/cvs.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/cvs.docbook
index 75d9176efc0..5237ba9139f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/cvs.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/cvs.docbook
@@ -36,7 +36,7 @@
>TkCVS</application
> (<ulink url="http://tkcvs.sf.net"
></ulink
->). In &kdevelop; può essere usata direttamente solo una piccola parte delle funzionalità di &cvs; che sono importanti per il lavoro quotidiano. </para>
+>). In &tdevelop; può essere usata direttamente solo una piccola parte delle funzionalità di &cvs; che sono importanti per il lavoro quotidiano. </para>
<para
>Viene supposta una conoscenza di base dell'uso di &CVS;. In particolare, si dovrebbe sapere come controllare un dato progetto nel deposito. Viene raccomandato il libro <quote
@@ -52,7 +52,7 @@
<sect1 id="cvs-commands">
<title
->Comandi &CVS; in &kdevelop;</title>
+>Comandi &CVS; in &tdevelop;</title>
<para
>Nella vista dei file, sono disponibili le seguenti voci del menu contestuale: </para>
@@ -102,7 +102,7 @@
</variablelist>
<para
->Tutti questi comandi sono eseguiti da &kdevelop; come sottoprocessi senza nessuna opzione a linea di comando o variabile d'ambiente. Questo potrebbe costituire un problema se ci si connette con il server &CVS; attraverso una connessione &ssh; che richiede l'inserimento di una password ogni volta che viene effettuato l'invio o l'aggiornamento. Ad esempio questo è necessario quando il proprio progetto è ospitato su <filename
+>Tutti questi comandi sono eseguiti da &tdevelop; come sottoprocessi senza nessuna opzione a linea di comando o variabile d'ambiente. Questo potrebbe costituire un problema se ci si connette con il server &CVS; attraverso una connessione &ssh; che richiede l'inserimento di una password ogni volta che viene effettuato l'invio o l'aggiornamento. Ad esempio questo è necessario quando il proprio progetto è ospitato su <filename
>sourceforge.net</filename
>. Nella &CVS;/SSH FAQ che si può trovare nella documentazione di SourceForge sono descritte le soluzioni a questo problema. </para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/debugger.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/debugger.docbook
index 9e6f2a92a70..c1ffbeda17d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/debugger.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/debugger.docbook
@@ -114,7 +114,7 @@
>Breakpoint</primary
></indexterm>
<para
->In questa finestra vengono mostrati e modificati i breakpoint. &kdevelop; usa <application
+>In questa finestra vengono mostrati e modificati i breakpoint. &tdevelop; usa <application
>GDB</application
>, quindi per capire pienamente le sue funzionalità di debug, è necessario conoscere anche <ulink url="http://www.gnu.org/software/gdb"
>quest'ultimo</ulink
@@ -122,7 +122,7 @@
<para
>Se si vuole controllare il codice sorgente, i breakpoint sono definiti nel file <filename
->kdevelop/languages/cpp/debugger/breakpoint.h</filename
+>tdevelop/languages/cpp/debugger/breakpoint.h</filename
>. </para>
<para
@@ -301,9 +301,9 @@
>gdb</application
> non permette di inserire breakpoint all'interno di codice non caricato. Questo potrebbe essere sconveniente in una applicazione altamente modulare, dove spesso il codice viene caricato su richiesta come un plugin (usando la funzione di libc <function
>dlopen(3)</function
->), quindi &kdevelop; ha esteso il proprio supporto per i breakpoint nelle librerie condivise. Se si imposta questa opzione si potranno impostare i breakpoint in librerie che non sono state caricate. Quando <application
+>), quindi &tdevelop; ha esteso il proprio supporto per i breakpoint nelle librerie condivise. Se si imposta questa opzione si potranno impostare i breakpoint in librerie che non sono state caricate. Quando <application
>gdb</application
-> notificherà che una libreria è stata caricata, &kdevelop; tenterà di impostare i breakpoint sospesi. </para>
+> notificherà che una libreria è stata caricata, &tdevelop; tenterà di impostare i breakpoint sospesi. </para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/documentation.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/documentation.docbook
index 21508ff208a..7955e6b5174 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/documentation.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/documentation.docbook
@@ -48,7 +48,7 @@
</itemizedlist>
</para>
<para
->Tutta questa documentazione dovrebbe essere manutenibile e a portata di mano ogni volta che serve. &kdevelop; ha la soluzione proprio per questo. </para>
+>Tutta questa documentazione dovrebbe essere manutenibile e a portata di mano ogni volta che serve. &tdevelop; ha la soluzione proprio per questo. </para>
<!-- ### doc browser, notes on internal documentation, how to profit from Doxygen -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/file-browsers.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/file-browsers.docbook
index 2bd2f5f2f2f..fa807442e4e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/file-browsers.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/file-browsers.docbook
@@ -3,7 +3,7 @@
>Il browser dei file</title>
<para
->&kdevelop; può visualizzare diversi tipi di liste ed alberi per la selezione dei file nella parte sinistra della finestra principale: </para>
+>&tdevelop; può visualizzare diversi tipi di liste ed alberi per la selezione dei file nella parte sinistra della finestra principale: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
@@ -11,10 +11,10 @@
>Albero dei file</term>
<listitem>
<para
->Questo mostra una vista ad albero della gerarchia di file al di sotto della directory del progetto. Facendo clic su un file verrà caricato nell'editor. Per i file che non contengono testo &kdevelop; avvierà un'applicazione che può gestire il tipo MIME corrispondente. </para>
+>Questo mostra una vista ad albero della gerarchia di file al di sotto della directory del progetto. Facendo clic su un file verrà caricato nell'editor. Per i file che non contengono testo &tdevelop; avvierà un'applicazione che può gestire il tipo MIME corrispondente. </para>
<para
->L'albero dei file viene aggiornato regolarmente ogni volta che cambia qualcosa nel file system. Per esempio, se si creano nuovi file o directory (anche fuori da &kdevelop;), il cambiamento si riflette immediatamente nella lista dei file. Su &Linux;, questa funzione utilizza la libreria FAM. Su altri sistemi operativi o su NFS le directory visualizzate sono controllate periodicamente a brevi intervalli. </para>
+>L'albero dei file viene aggiornato regolarmente ogni volta che cambia qualcosa nel file system. Per esempio, se si creano nuovi file o directory (anche fuori da &tdevelop;), il cambiamento si riflette immediatamente nella lista dei file. Su &Linux;, questa funzione utilizza la libreria FAM. Su altri sistemi operativi o su NFS le directory visualizzate sono controllate periodicamente a brevi intervalli. </para>
<para
>L'albero dei file nasconde i file che normalmente non sono interessanti, come i file oggetto. In <guimenuitem
@@ -53,7 +53,7 @@
>Gruppi di file</guibutton
> nella finestra di dialogo <guimenuitem
>Opzioni progetto...</guimenuitem
->. Per adattare la visualizzazione alle proprie esigenze, è utile capire come i file vengono distribuiti nei gruppi. Per ogni file &kdevelop; attraversa tutti i gruppi dall'alto al basso. Per ogni gruppo viene controllato se il file corrisponde ad uno schema. Se viene trovata una corrispondenza il file viene visualizzato in quel gruppo e viene interrotta l'iterazione. Questo spiega perché gli schemi più generali dovrebbero essere messi al di sotto di quelli più specifici: per esempio l'ultimo schema dovrebbe essere un asterisco per il gruppo <guilabel
+>. Per adattare la visualizzazione alle proprie esigenze, è utile capire come i file vengono distribuiti nei gruppi. Per ogni file &tdevelop; attraversa tutti i gruppi dall'alto al basso. Per ogni gruppo viene controllato se il file corrisponde ad uno schema. Se viene trovata una corrispondenza il file viene visualizzato in quel gruppo e viene interrotta l'iterazione. Questo spiega perché gli schemi più generali dovrebbero essere messi al di sotto di quelli più specifici: per esempio l'ultimo schema dovrebbe essere un asterisco per il gruppo <guilabel
>Altro</guilabel
>. </para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/getting-started.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/getting-started.docbook
index 8c2407a42c8..04975817954 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/getting-started.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/getting-started.docbook
@@ -34,10 +34,10 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
</chapterinfo>
<title
->Iniziare ad usare &kdevelop;</title>
+>Iniziare ad usare &tdevelop;</title>
<para
->Come iniziare ad usare l'&IDE; &kdevelop; dopo averlo installato? Siccome è una applicazione complessa, se l'utente non ha mai usato questo tipo di ambiente di sviluppo integrato, la curva di apprendimento potrebbe risultare piuttosto drastica.</para>
+>Come iniziare ad usare l'&IDE; &tdevelop; dopo averlo installato? Siccome è una applicazione complessa, se l'utente non ha mai usato questo tipo di ambiente di sviluppo integrato, la curva di apprendimento potrebbe risultare piuttosto drastica.</para>
<para
>Si cercherà di ammorbidirla analizzando una semplice applicazione C++ per KDE. Si effettuerà una (rapida) panoramica su:</para>
@@ -45,7 +45,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<simplelist>
<member
><link linkend="gettingstarted-overview"
->Un primo sguardo &mdash; gli elementi dell'interfaccia utente dell'IDE &kdevelop;.</link
+>Un primo sguardo &mdash; gli elementi dell'interfaccia utente dell'IDE &tdevelop;.</link
></member>
<member
><link linkend="gettingstarted-configure"
@@ -88,16 +88,16 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Cosa attendersi?</title>
<para
->Come detto precedentemente, &kdevelop; è un <emphasis
+>Come detto precedentemente, &tdevelop; è un <emphasis
>Ambiente di sviluppo integrato</emphasis
>, quindi non è uno strumento di sviluppo di per se, ma piuttosto un front end grafico per accedere facilmente ad una grande quantità di strumenti di sviluppo, molti dei quali richiedono complessi comandi da inserire in una console testuale.</para>
</formalpara>
<para
->Mentre &kdevelop; facilita molte attività legate alla programmazione, questo insieme di strumenti mantiene una certa complessità. Quindi per imparare a fondo l'uso dell'&IDE; è necessario comprende l'utilizzo di questi strumenti che vengono eseguiti in sottofondo.</para>
+>Mentre &tdevelop; facilita molte attività legate alla programmazione, questo insieme di strumenti mantiene una certa complessità. Quindi per imparare a fondo l'uso dell'&IDE; è necessario comprende l'utilizzo di questi strumenti che vengono eseguiti in sottofondo.</para>
<para
->Dunque non verrà insegnato come scrivere software, ma piuttosto verrà effettuata una introduzione su come &kdevelop; è stato progettato per facilitare la programmazione. Se si vuole conoscere maggiormente lo scopo di un Integrated Development Environmente, si veda il capitolo <link linkend="unixdev"
+>Dunque non verrà insegnato come scrivere software, ma piuttosto verrà effettuata una introduzione su come &tdevelop; è stato progettato per facilitare la programmazione. Se si vuole conoscere maggiormente lo scopo di un Integrated Development Environmente, si veda il capitolo <link linkend="unixdev"
>Sviluppo su &UNIX;</link
> che contiene una panoramica storica e in particolare il capitolo <link linkend="unixdev-ide"
>Integrare concetti e strumenti</link
@@ -105,7 +105,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<note>
<para
->In seguito si tratterà il caso generale in cui &kdevelop; viene avviato nella <guilabel
+>In seguito si tratterà il caso generale in cui &tdevelop; viene avviato nella <guilabel
>Modalità IDEAl semplificata</guilabel
>. Se è già stata selezionata un'altra interfaccia utente alcuni elementi potrebbero non essere presenti oppure mostrare comportamenti leggermente diversi da quelli descritti. Per verificare quale interfaccia utente viene attualmente usata, controllare nella finestra di dialogo <menuchoice
><guimenu
@@ -120,15 +120,15 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<sect1 id="gettingstarted-overview">
<title
->Un primo sguardo a &kdevelop;</title>
+>Un primo sguardo a &tdevelop;</title>
<para
->Questo è quello che verrà visualizzato la prima volta che viene avviato &kdevelop;. Si troveranno informazioni preliminari su:</para>
+>Questo è quello che verrà visualizzato la prima volta che viene avviato &tdevelop;. Si troveranno informazioni preliminari su:</para>
<simplelist>
<member
><link linkend="gettingstarted-overview-basic"
->Come si presenta l'IDE &kdevelop;.</link
+>Come si presenta l'IDE &tdevelop;.</link
></member>
<member
><link linkend="gettingstarted-overview-help"
@@ -149,7 +149,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>In superficie</title>
<para
->Quando si avvia &kdevelop; per la prima volta, verrà visualizzata una schermata simile a questa:</para>
+>Quando si avvia &tdevelop; per la prima volta, verrà visualizzata una schermata simile a questa:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -158,9 +158,9 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
</imageobject>
<caption>
<para
->Aspetto iniziale di &kdevelop;</para>
+>Aspetto iniziale di &tdevelop;</para>
<para
->(In realtà la finestra iniziale di &kdevelop; sarà più grande, ma gli elementi presenti sono gli stessi).</para>
+>(In realtà la finestra iniziale di &tdevelop; sarà più grande, ma gli elementi presenti sono gli stessi).</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -169,7 +169,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Area di lavoro e linguette degli strumenti</title>
<para
->Inizialmente &kdevelop; userà la cosiddetta <link linkend="uimodes-survey"
+>Inizialmente &tdevelop; userà la cosiddetta <link linkend="uimodes-survey"
>interfaccia utente IDEAl</link
>, dove l'area di lavoro ha la massima dimensione possibile ed è circondata a sinistra, destra e in basso da vari pulsanti simili a linguette. Facendo clic su una di queste linguette verrà aperta una cosiddetta <emphasis
>vista strumenti</emphasis
@@ -259,7 +259,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Azioni comuni</title>
<para
->Queste azioni sono molto standard. Permettono di creare, aprire, salvare, stampare, chiudere i file e uscire dall'applicazione &kdevelop;.</para>
+>Queste azioni sono molto standard. Permettono di creare, aprire, salvare, stampare, chiudere i file e uscire dall'applicazione &tdevelop;.</para>
</formalpara>
<formalpara>
@@ -373,7 +373,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
></term>
<listitem>
<para
->Tutto il lavoro in &kdevelop; si basa sui <emphasis
+>Tutto il lavoro in &tdevelop; si basa sui <emphasis
>progetti</emphasis
>, che raccolgono file di codice sorgente, file per la gestione della compilazione e altre informazioni in una directory . In questo menu si può controllare quale progetto usare, le sue proprietà e altre azioni relative alla sua gestione. In particolare:</para>
@@ -478,7 +478,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Breakpoint</title>
<para
->&kdevelop; permette di impostare i breakpoint (punti di interruzione) in diversi modi nei sorgenti dell'applicazione. Uno viene effettuato usando la voce <guimenuitem
+>&tdevelop; permette di impostare i breakpoint (punti di interruzione) in diversi modi nei sorgenti dell'applicazione. Uno viene effettuato usando la voce <guimenuitem
>Attiva/disattiva breakpoint</guimenuitem
>.</para>
</formalpara>
@@ -532,7 +532,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
></term>
<listitem>
<para
->&kdevelop; è altamente configurabile. Si può selezionare il proprio editor preferito per i documenti e fornire strumenti modulari esterni per estendere le capacità di base dell'&IDE;. Il menu <guimenu
+>&tdevelop; è altamente configurabile. Si può selezionare il proprio editor preferito per i documenti e fornire strumenti modulari esterni per estendere le capacità di base dell'&IDE;. Il menu <guimenu
>Strumenti</guimenu
> controlla tutte queste impostazioni.</para>
@@ -586,7 +586,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
></term>
<listitem>
<para
->Questo menu permette di mostrare e nascondere la barra dei menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. Inoltre si possono configurare le scorciatoie, le barre degli strumenti, le notifiche, l'editor e il comportamento generale di &kdevelop;.</para>
+>Questo menu permette di mostrare e nascondere la barra dei menu, le barre degli strumenti e la barra di stato. Inoltre si possono configurare le scorciatoie, le barre degli strumenti, le notifiche, l'editor e il comportamento generale di &tdevelop;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -646,7 +646,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>Quando un progetto è stato aperto, aumenterà il numero delle schede disponibili per lavorare. L'effettivo insieme delle viste strumenti dipende dai <link linkend="plugin-tools"
>Moduli</link
-> disponibili al momento in &kdevelop;. Ulteriori informazioni sono presenti nel capitolo <link linkend="setup"
+> disponibili al momento in &tdevelop;. Ulteriori informazioni sono presenti nel capitolo <link linkend="setup"
>Configurare KDevelop</link
>.</para>
@@ -684,7 +684,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Applicazione</title>
<para
->Visualizza l'output di una applicazione che è stata avviata all'interno di &kdevelop;.</para>
+>Visualizza l'output di una applicazione che è stata avviata all'interno di &tdevelop;.</para>
</formalpara>
<formalpara>
@@ -704,7 +704,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Messaggi</title>
<para
->Visualizza i messaggi generati dagli strumenti di compilazione eseguiti da &kdevelop; attraverso il menu <guimenu
+>Visualizza i messaggi generati dagli strumenti di compilazione eseguiti da &tdevelop; attraverso il menu <guimenu
>Compila</guimenu
>.</para>
</formalpara>
@@ -797,11 +797,11 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Un po' di configurazione</title>
<para
->Prima di iniziare veramente con un primo progetto di esempio, si dovrebbe adattare il comportamento di &kdevelop; alle proprie necessità. Anche se per il momento la maggior parte delle impostazioni sono adeguate, alcune dovrebbero essere modificate.</para>
+>Prima di iniziare veramente con un primo progetto di esempio, si dovrebbe adattare il comportamento di &tdevelop; alle proprie necessità. Anche se per il momento la maggior parte delle impostazioni sono adeguate, alcune dovrebbero essere modificate.</para>
<note>
<para
->Se si vuole conoscere la configurazione di &kdevelop; in dettaglio, consultare il capitolo <link linkend="setup"
+>Se si vuole conoscere la configurazione di &tdevelop; in dettaglio, consultare il capitolo <link linkend="setup"
>Configurazione di KDevelop</link
>.</para>
</note>
@@ -811,7 +811,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Alcune impostazioni generali</title>
<para
->Per configurare &kdevelop; fare clic nel menu <menuchoice
+>Per configurare &tdevelop; fare clic nel menu <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
></menuchoice
@@ -844,7 +844,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Directory progetti predefinita</title>
<para
->Al primo avvio di &kdevelop;, questa impostazione conterrà probabilmente la propria directory home. Tuttavia la maggior parte degli utenti desidera avere una directory dedicata per lo sviluppo del software. Se lo si desidera, modificare la casella di testo inserendo la cartella preferita per lo sviluppo. Essa potrà essere selezionata dall'albero delle cartelle premendo il pulsante a sinistra <guilabel
+>Al primo avvio di &tdevelop;, questa impostazione conterrà probabilmente la propria directory home. Tuttavia la maggior parte degli utenti desidera avere una directory dedicata per lo sviluppo del software. Se lo si desidera, modificare la casella di testo inserendo la cartella preferita per lo sviluppo. Essa potrà essere selezionata dall'albero delle cartelle premendo il pulsante a sinistra <guilabel
>Apri finestra file</guilabel
> etichettato con l'icona della cartella.</para>
</formalpara>
@@ -861,7 +861,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
> con il nome della propria cartella scelta. </para>
<para
->Per impostazione predefinita, &kdevelop; creerà una sottocartella all'interno di questa cartella genitore per ogni progetto creato. Quindi &eg; tutti i file di un progetto di nome <quote
+>Per impostazione predefinita, &tdevelop; creerà una sottocartella all'interno di questa cartella genitore per ogni progetto creato. Quindi &eg; tutti i file di un progetto di nome <quote
>Hello</quote
> verrebbero inseriti nella cartella <filename class="directory"
>/home/devel/projects/hello</filename
@@ -876,11 +876,11 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Output del compilatore</title>
<para
->Quando &kdevelop; effettua la compilazione dei sorgenti, verranno visualizzati i messaggi degli strumenti di compilazione come <application
+>Quando &tdevelop; effettua la compilazione dei sorgenti, verranno visualizzati i messaggi degli strumenti di compilazione come <application
>make</application
> nella vista <guilabel
>Messaggi</guilabel
-> nella parte bassa dell'area di lavoro. Normalmente questi messaggi saranno oltremodo prolissi. Per avere una migliore percezione di quello che accade, &kdevelop; permette di accorciarli.</para>
+> nella parte bassa dell'area di lavoro. Normalmente questi messaggi saranno oltremodo prolissi. Per avere una migliore percezione di quello che accade, &tdevelop; permette di accorciarli.</para>
</formalpara>
<para
@@ -911,7 +911,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Inizializzazione degli indici di ricerca della documentazione</title>
<para
->Prima di iniziare lo sviluppo vero e proprio, sarebbe preferibile inizializzare un altro elemento. Se si vuole effettuare ricerche nella documentazione in modo regolare, è necessario creare gli indici di ricerca prima di compiere queste ricerche. Quindi prima di iniziare a lavorare con &kdevelop;, si dovrebbero inizializzare gli indici di ricerca.</para>
+>Prima di iniziare lo sviluppo vero e proprio, sarebbe preferibile inizializzare un altro elemento. Se si vuole effettuare ricerche nella documentazione in modo regolare, è necessario creare gli indici di ricerca prima di compiere queste ricerche. Quindi prima di iniziare a lavorare con &tdevelop;, si dovrebbero inizializzare gli indici di ricerca.</para>
<para
>Aprire la vista strumenti <guilabel
@@ -942,7 +942,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>.</para>
<para
->Dopo aver compiuto questo passaggio, &kdevelop; sarà pronto ad analizzare la documentazione e potrà costruire gli indici. Premere il pulsante a destra <guibutton
+>Dopo aver compiuto questo passaggio, &tdevelop; sarà pronto ad analizzare la documentazione e potrà costruire gli indici. Premere il pulsante a destra <guibutton
>Aggiorna indice</guibutton
>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
>Generazione indici di ricerca</guilabel
@@ -955,7 +955,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
</imageobject>
<caption
><para
->&kdevelop; sta generando gli indici di ricerca della documentazione.</para
+>&tdevelop; sta generando gli indici di ricerca della documentazione.</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -973,7 +973,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>In alcuni casi l'applicazione <application
>htdig</application
-> utilizzata da &kdevelop; per le ricerche potrebbe non essere configurata correttamente. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo <link linkend="setup-docu-textsearch"
+> utilizzata da &tdevelop; per le ricerche potrebbe non essere configurata correttamente. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo <link linkend="setup-docu-textsearch"
>Impostazione degli indici di ricerca</link
>.</para>
</listitem>
@@ -981,9 +981,9 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>Per poter consultare la documentazione API specifica di &kde; e &Qt;, è necessario che siano presenti le <emphasis
>KDELibs Apidocs</emphasis
-> durante l'installazione di &kdevelop;. Se si riscontrano problemi durante la generazione degli indici o la ricerca degli identificatori, come negli <link linkend="gettingstarted-edit-defs"
+> durante l'installazione di &tdevelop;. Se si riscontrano problemi durante la generazione degli indici o la ricerca degli identificatori, come negli <link linkend="gettingstarted-edit-defs"
>esempi seguenti</link
->, assicurarsi che questa documentazione esista e che sia accessibile. Vedere <link linkend="kdevelop-install"
+>, assicurarsi che questa documentazione esista e che sia accessibile. Vedere <link linkend="tdevelop-install"
>Installare KDevelop</link
> per ulteriori dettagli.</para>
</listitem>
@@ -998,12 +998,12 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Iniziare un nuovo progetto</title>
<para
->Molte applicazioni consistono di dozzine, centinaia e a volte anche migliaia di file, che devono essere organizzati in modo strutturato e gestibile. Per questo motivo, &kdevelop; organizza i compiti di sviluppo software in <emphasis
+>Molte applicazioni consistono di dozzine, centinaia e a volte anche migliaia di file, che devono essere organizzati in modo strutturato e gestibile. Per questo motivo, &tdevelop; organizza i compiti di sviluppo software in <emphasis
>progetti</emphasis
>. Quindi, in generale, la prima cosa da fare per iniziare a sviluppare è creare un nuovo progetto.</para>
<para
->Fortunatamente, &kdevelop; fornisce uno strumento chiamato Procedura guidata per le applicazioni, che permette di creare un nuovo progetto in modo semplice. (Vedere il capitolo <link linkend="applicationwizard"
+>Fortunatamente, &tdevelop; fornisce uno strumento chiamato Procedura guidata per le applicazioni, che permette di creare un nuovo progetto in modo semplice. (Vedere il capitolo <link linkend="applicationwizard"
>Primi passi &mdash;la procedura guidata per le applicazioni</link
> per ulteriori informazioni).</para>
@@ -1199,7 +1199,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
> nel passo 2c.</para>
<para
->Una volta che è finita la fase di creazione, &kdevelop; aprirà una finestra dell'editor per il file di implementazione della <emphasis
+>Una volta che è finita la fase di creazione, &tdevelop; aprirà una finestra dell'editor per il file di implementazione della <emphasis
>finestra principale dell'applicazione</emphasis
> (che in questo esempio è <filename
>hello.cpp</filename
@@ -1272,7 +1272,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
</programlisting>
<para
->Si potrà trovare lo stesso testo nell'intestazione di ogni file sorgente creato all'interno di &kdevelop; (utilizzando gli strumenti appropriati per la creazione dei file). Queste impostazioni sono memorizzate in alcuni modelli di file che possono essere trovati nella cartella <filename class="directory"
+>Si potrà trovare lo stesso testo nell'intestazione di ogni file sorgente creato all'interno di &tdevelop; (utilizzando gli strumenti appropriati per la creazione dei file). Queste impostazioni sono memorizzate in alcuni modelli di file che possono essere trovati nella cartella <filename class="directory"
>templates</filename
>.</para>
@@ -1336,7 +1336,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
><filename
>hello.desktop</filename
-> contiene alcuni metadati usati da &kdevelop; per la manutenzione e l'avvio dell'applicazione.</para>
+> contiene alcuni metadati usati da &tdevelop; per la manutenzione e l'avvio dell'applicazione.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -1410,7 +1410,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>I file <filename
>Makefile.am</filename
-> devono essere gestiti attraverso il processo di sviluppo. Fortunatamente, &kdevelop; esonera lo sviluppatore da questo peso attraverso il gestore automake, che in sostanza è un front end grafico per la gestione dei contenuti dei <filename
+> devono essere gestiti attraverso il processo di sviluppo. Fortunatamente, &tdevelop; esonera lo sviluppatore da questo peso attraverso il gestore automake, che in sostanza è un front end grafico per la gestione dei contenuti dei <filename
>Makefile.am</filename
>.</para>
@@ -1431,12 +1431,12 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<listitem>
<formalpara>
<title
->File di controllo di &kdevelop;</title>
+>File di controllo di &tdevelop;</title>
<para
->&kdevelop; necessita di alcuni file di controllo e dati di amministrazione, che si trovano nella cartella root del progetto. In questo esempio essi sono <filename
->hello.kdevelop</filename
+>&tdevelop; necessita di alcuni file di controllo e dati di amministrazione, che si trovano nella cartella root del progetto. In questo esempio essi sono <filename
+>hello.tdevelop</filename
>, <filename
->hello.kdevelop.pcs</filename
+>hello.tdevelop.pcs</filename
> e <filename
>hello.kdevses</filename
>.</para>
@@ -1444,7 +1444,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>Il file <filename
->xxx.kdevelop</filename
+>xxx.tdevelop</filename
> (dove <quote
>xxx</quote
> indica il nome del progetto) è particolarmente importante: infatti è il <emphasis
@@ -1543,7 +1543,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<note>
<para
->Le viste strumenti effettivamente disponibili dipendono dai moduli caricati in &kdevelop;. Per controllare quali moduli sono presenti vedere il capitolo <link linkend="setup-plugins"
+>Le viste strumenti effettivamente disponibili dipendono dai moduli caricati in &tdevelop;. Per controllare quali moduli sono presenti vedere il capitolo <link linkend="setup-plugins"
>Moduli</link
> per ottenere informazioni.</para>
</note>
@@ -1558,7 +1558,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Segnalibri</title>
<para
->Permette di contrassegnare qualunque linea in un file di testo in modo da ritornare velocemente in quella posizione. &kdevelop; memorizzerà questi <emphasis
+>Permette di contrassegnare qualunque linea in un file di testo in modo da ritornare velocemente in quella posizione. &tdevelop; memorizzerà questi <emphasis
>segnalibri</emphasis
>, anche se si chiude la finestra dell'editor. Questa vista strumenti elenca tutti i segnalibri per nome del file e per numero di linea. &Egrave; sufficiente fare clic su un segnalibro per aprire la finestra delle editor corrispondente con il cursore posizionato sulla relativa linea.</para>
</formalpara>
@@ -1614,7 +1614,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Problemi di sicurezza</title>
<para
->Il modulo di &kdevelop; <guilabel
+>Il modulo di &tdevelop; <guilabel
>Controllo di sicurezza</guilabel
> analizza i file sorgente attualmente modificati per cercare diversi problemi di sicurezza comuni che possono essere inseriti nelle applicazioni e avverte l'utente in questa vista strumenti.</para>
</formalpara>
@@ -1645,7 +1645,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<title
>Problemi</title>
<para
->&kdevelop; mantiene una traccia di tutti i problemi di programmazione comuni nel file attualmente aperto nell'editor e li notifica all'utente in questa vista strumenti.</para>
+>&tdevelop; mantiene una traccia di tutti i problemi di programmazione comuni nel file attualmente aperto nell'editor e li notifica all'utente in questa vista strumenti.</para>
</formalpara>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -1695,7 +1695,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>In questo progetto di esempio, la procedura guidata aprirà il file <filename
>hello.cpp</filename
-> in una finestra dell'editor, in modo da poter iniziare a lavorare immediatamente. Si presume che il lettore abbia una conoscenza sufficiente per utilizzare un editor, tuttavia ci sono alcune caratteristiche pratiche che sono peculiari di &kdevelop; come le finestre dell'editor a schede. Si effettuerà una breve panoramica ad alcune caratteristiche, tra cui:</para>
+> in una finestra dell'editor, in modo da poter iniziare a lavorare immediatamente. Si presume che il lettore abbia una conoscenza sufficiente per utilizzare un editor, tuttavia ci sono alcune caratteristiche pratiche che sono peculiari di &tdevelop; come le finestre dell'editor a schede. Si effettuerà una breve panoramica ad alcune caratteristiche, tra cui:</para>
<simplelist>
<member
@@ -1721,7 +1721,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Passare dal file header al file di implementazione</title>
<para
->&kdevelop; fornisce un metodo veloce e facile per passare da un file di implementazione (<filename
+>&tdevelop; fornisce un metodo veloce e facile per passare da un file di implementazione (<filename
>.cpp</filename
>) ad un file header (<filename
>.h</filename
@@ -1742,17 +1742,17 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>Trovare la voce <guimenuitem
>Commuta tra intestazione e implementazione</guimenuitem
-> e selezionarla. &kdevelop; cercherà il file di header o di implementazione e lo aprirà in un'altra finestra dell'editor. In questo esempio, facendo clic con il tasto destro nel file sorgente <filename
+> e selezionarla. &tdevelop; cercherà il file di header o di implementazione e lo aprirà in un'altra finestra dell'editor. In questo esempio, facendo clic con il tasto destro nel file sorgente <filename
>hello.cpp</filename
> verrà visualizzato il file <filename
>hello.h</filename
>.</para>
<para
->Inoltre, se si fa clic con il tasto destro all'interno del codice di implementazione di una classe, &kdevelop; posizionerà il cursore nella relativa linea di dichiarazione nel file header. Viceversa, con il clic destro su una linea di dichiarazione si passerà alla implementazione corrispondente.</para>
+>Inoltre, se si fa clic con il tasto destro all'interno del codice di implementazione di una classe, &tdevelop; posizionerà il cursore nella relativa linea di dichiarazione nel file header. Viceversa, con il clic destro su una linea di dichiarazione si passerà alla implementazione corrispondente.</para>
<para
->Se è già presente la finestra dell'editor contente il file, &kdevelop; la attiverà ed eventualmente riposizionerà il cursore.</para>
+>Se è già presente la finestra dell'editor contente il file, &tdevelop; la attiverà ed eventualmente riposizionerà il cursore.</para>
</sect2>
<sect2 id="gettingstarted-edit-defs">
@@ -1780,7 +1780,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Dichiarazioni e definizioni esterne</title>
<para
->Nella maggior parte dei casi si vorrà cercare un identificatore che è stato definito esternamente al proprio progetto. Nei progetti &kde; tali identificatori sono tipicamente documentati nelle varie librerie &kde; o &Qt;. Se &kde; e &kdevelop; sono stati installati correttamente, allora &kdevelop; sarà in grado di accedere alla cosiddetta documentazione API e di cercare all'interno di essa l'identificatore.</para>
+>Nella maggior parte dei casi si vorrà cercare un identificatore che è stato definito esternamente al proprio progetto. Nei progetti &kde; tali identificatori sono tipicamente documentati nelle varie librerie &kde; o &Qt;. Se &kde; e &tdevelop; sono stati installati correttamente, allora &tdevelop; sarà in grado di accedere alla cosiddetta documentazione API e di cercare all'interno di essa l'identificatore.</para>
<para
>Ad esempio, nella finestra dell'editor del file <filename
@@ -1851,7 +1851,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Dichiarazioni e definizioni interne al progetto</title>
<para
->Le funzioni di ricerca nella documentazione esterna presentano tuttavia delle limitazioni. Non si può ovviamente cercare un identificatore esterno se è stato definito e usato solo all'interno del progetto. &kdevelop; può invece utilizzare gli indici costruiti dall'applicazione <application
+>Le funzioni di ricerca nella documentazione esterna presentano tuttavia delle limitazioni. Non si può ovviamente cercare un identificatore esterno se è stato definito e usato solo all'interno del progetto. &tdevelop; può invece utilizzare gli indici costruiti dall'applicazione <application
>CTags</application
> per effettuare ricerche all'interno dei sorgenti del proprio progetto.</para>
@@ -1904,7 +1904,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
<para
>&Egrave; un metodo semplice. Inserire il nome dell'identificatore nel campo di input <guilabel
>Ricerca</guilabel
-> in basso a sinistra. &kdevelop; cercherà di completare la parola che si sta inserendo mostrando tutte le posizioni occupate dagli identificatori il cui nome inizia con la sequenza di caratteri che si sta inserendo.</para>
+> in basso a sinistra. &tdevelop; cercherà di completare la parola che si sta inserendo mostrando tutte le posizioni occupate dagli identificatori il cui nome inizia con la sequenza di caratteri che si sta inserendo.</para>
</formalpara>
<para
@@ -1912,7 +1912,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Hello</quote
> si può inserire la lettera "H" nel campo <guilabel
>Ricerca</guilabel
->. &kdevelop; inzierà immediatamente la ricerca, visualizzando questi risultati:</para>
+>. &tdevelop; inzierà immediatamente la ricerca, visualizzando questi risultati:</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -2005,7 +2005,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>hello.cpp</filename
> e il cursore sia posizionato sul primo identificare Hello. Ora si vuole sapere dove la parola <quote
>Hello</quote
-> è stata utilizzata nei sorgenti del progetto e quante volte essa compare. Questo è un tipico esempio di uso delle funzioni di ricerca globale di &kdevelop;.</para>
+> è stata utilizzata nei sorgenti del progetto e quante volte essa compare. Questo è un tipico esempio di uso delle funzioni di ricerca globale di &tdevelop;.</para>
<para
>Mantenendo il cursore sopra a <quote
@@ -2067,14 +2067,14 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Trova nei file</guilabel
> in basso, visualizzando i nomi dei file e le linee relative a tutte le parole <quote
>Hello</quote
-> presenti nel progetto. Come sempre, facendo clic su una voce &kdevelop; visualizzerà esattamente il file e la posizione relativa in una finestra dell'editor.</para>
+> presenti nel progetto. Come sempre, facendo clic su una voce &tdevelop; visualizzerà esattamente il file e la posizione relativa in una finestra dell'editor.</para>
<para
>Esistono due linee di particolare interesse nella finestra della vista strumenti.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para
->In alto a destra si troveranno le sequenze di comandi utilizzate effettivamente da &kdevelop; per effettuare la ricerca. Sono utili per controllare con maggiore precisione la ricerca.</para>
+>In alto a destra si troveranno le sequenze di comandi utilizzate effettivamente da &tdevelop; per effettuare la ricerca. Sono utili per controllare con maggiore precisione la ricerca.</para>
</listitem>
<listitem>
@@ -2086,7 +2086,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
</itemizedlist>
<para
->&kdevelop; memorizza i risultati della ricerca attraverso la sessione corrente. Se si avvia una nuova ricerca globale, i risultati verranno elencati in una nuova scheda della vista strumenti <guilabel
+>&tdevelop; memorizza i risultati della ricerca attraverso la sessione corrente. Se si avvia una nuova ricerca globale, i risultati verranno elencati in una nuova scheda della vista strumenti <guilabel
>Trova nei file</guilabel
>.</para>
</listitem>
@@ -2099,7 +2099,7 @@ Keep lines at 80 characters length maximum.
>Adattare le finestre dell'editor</title>
<para
->Quando si deve lavorare con progetti estesi e complessi, ci si potrebbe trovare nella situazione di avere molte schede inserite nella barra delle schede. &kdevelop; fornisce delle funzionalità per ripulire, riordinare e raggruppare queste schede. </para>
+>Quando si deve lavorare con progetti estesi e complessi, ci si potrebbe trovare nella situazione di avere molte schede inserite nella barra delle schede. &tdevelop; fornisce delle funzionalità per ripulire, riordinare e raggruppare queste schede. </para>
<simplelist>
<member
><link linkend="gettingstarted-edit-arrange-clean"
@@ -2129,7 +2129,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>Ripulire la barra delle schede</title>
<para
->Se l'insieme delle schede inizia a diventare disorganizzato, si potrebbe voler chiudere tutte le schede che non sono più necessarie. Con &kdevelop; è possibile effettuare questa operazione attraverso la chiusura in blocco delle finestre dell'editor aperte oppure specificando quali finestre devono essere chiuse e quali devono restare aperte.</para>
+>Se l'insieme delle schede inizia a diventare disorganizzato, si potrebbe voler chiudere tutte le schede che non sono più necessarie. Con &tdevelop; è possibile effettuare questa operazione attraverso la chiusura in blocco delle finestre dell'editor aperte oppure specificando quali finestre devono essere chiuse e quali devono restare aperte.</para>
<formalpara>
<title
@@ -2217,7 +2217,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
</mediaobject>
</screenshot>
<para
->&kdevelop; chiuderà tutte le finestre dell'editor desiderate e si può procedere con una barra di schede nuovamente pulita.</para>
+>&tdevelop; chiuderà tutte le finestre dell'editor desiderate e si può procedere con una barra di schede nuovamente pulita.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-edit-arrange-tabs">
@@ -2225,7 +2225,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>Come riorganizzare le schede</title>
<para
->Anche se sono aperte solo le finestre necessarie, si potrebbe desiderare di organizzare le schede in modo logico. &kdevelop; fornisce alcuni metodi per farlo:</para>
+>Anche se sono aperte solo le finestre necessarie, si potrebbe desiderare di organizzare le schede in modo logico. &tdevelop; fornisce alcuni metodi per farlo:</para>
<formalpara>
<title
@@ -2235,7 +2235,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>Per impostazione predefinita, quando si apre una nuova finestra, verrà posizionata la relativa scheda a destra della scheda attualmente aperta.Questa impostazione può essere modificata in modo che la nuova scheda sia posizionata all'estrema destra nella barra delle schede.</para>
</formalpara>
<para
->Per attivare questo comportamento è necessario modificare le impostazioni dell'interfaccia utente di &kdevelop;</para>
+>Per attivare questo comportamento è necessario modificare le impostazioni dell'interfaccia utente di &tdevelop;</para>
<procedure>
<step>
<para
@@ -2265,12 +2265,12 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
</step>
<step>
<para
->Chiudere &kdevelop; e riavviarlo. Ora le schede delle nuove finestre aperte saranno posizionate all'estremità destra nella barra delle schede.</para>
+>Chiudere &tdevelop; e riavviarlo. Ora le schede delle nuove finestre aperte saranno posizionate all'estremità destra nella barra delle schede.</para>
</step>
</procedure>
<para
->Sfortunatamente, questa impostazione non può essere cambiata al volo durante una sessione di lavoro. Si dovrebbe decidere quale comportamento si desidera, almeno fino al prossimo avvio di &kdevelop;.</para>
+>Sfortunatamente, questa impostazione non può essere cambiata al volo durante una sessione di lavoro. Si dovrebbe decidere quale comportamento si desidera, almeno fino al prossimo avvio di &tdevelop;.</para>
<formalpara>
<title
@@ -2287,7 +2287,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>Visualizzare diversi file contemporaneamente</title>
<para
->A prima vista è presente sempre una singola finestra dell'editor aperta per lavorare su un file sorgente. Anche se si può cambiare velocemente scheda, a volte si desidera avere diversi file aperti contemporaneamente, &eg; per avere un maggior controllo durante i compiti più difficili. &kdevelop; permette di suddividere l'area di lavoro in diverse sezioni, che possiedono una propria serie di schede.</para>
+>A prima vista è presente sempre una singola finestra dell'editor aperta per lavorare su un file sorgente. Anche se si può cambiare velocemente scheda, a volte si desidera avere diversi file aperti contemporaneamente, &eg; per avere un maggior controllo durante i compiti più difficili. &tdevelop; permette di suddividere l'area di lavoro in diverse sezioni, che possiedono una propria serie di schede.</para>
<para
>Sono presenti due comandi raggiungibili attraverso il menu <guimenu
@@ -2369,11 +2369,11 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>Modificare contemporaneamente i file sorgenti e header C++</title>
<para
->La capacità di suddividere l'area di lavoro in &kdevelop; ha una simpatica applicazione: permette di aprire automaticamente una sorgente <filename
+>La capacità di suddividere l'area di lavoro in &tdevelop; ha una simpatica applicazione: permette di aprire automaticamente una sorgente <filename
>.cpp</filename
> e il corrispondente file header <filename
>.h</filename
->. Come opzione, si può lavorare sui due file in modo sincrono, in modo tale che quando si seleziona una dichiarazione nel file header, &kdevelop; navigherà nella corrispondente definizione nel file sorgente e viceversa.</para>
+>. Come opzione, si può lavorare sui due file in modo sincrono, in modo tale che quando si seleziona una dichiarazione nel file header, &tdevelop; navigherà nella corrispondente definizione nel file sorgente e viceversa.</para>
<para
>Tuttavia questa funzionalità è disattivata come impostazione predefinita: per utilizzarla deve essere attivata.</para>
@@ -2450,13 +2450,13 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
</imageobject>
<caption
><para
->&kdevelop; ha navigato automaticamente alla dichiarazione del costruttore</para
+>&tdevelop; ha navigato automaticamente alla dichiarazione del costruttore</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
->Funziona anche al contrario: se si posiziona il cursore in qualche punto in una finestra dove è presente un costrutto, &kdevelop; navigherà al costrutto corrispondente nell'altra finestra.</para>
+>Funziona anche al contrario: se si posiziona il cursore in qualche punto in una finestra dove è presente un costrutto, &tdevelop; navigherà al costrutto corrispondente nell'altra finestra.</para>
</sect3>
<sect3 id="gettingstarted-edit-arrange-group">
@@ -2562,7 +2562,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>sources</guilabel
> dalla casella a discesa <guilabel
>Apri sessione</guilabel
->, &kdevelop; chiuderà tutte le finestre attualmente aperte e aprirà quelle relative ai file della lista (in questo caso <filename
+>, &tdevelop; chiuderà tutte le finestre attualmente aperte e aprirà quelle relative ai file della lista (in questo caso <filename
>hello.cpp</filename
>, <filename
>hello.h</filename
@@ -2607,7 +2607,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>Tenere d'occhio i problemi comuni</title>
<para
->Quando si apre un file, &kdevelop; analizzerà suo contenuto, in modo che il <emphasis
+>Quando si apre un file, &tdevelop; analizzerà suo contenuto, in modo che il <emphasis
>reporter di problema</emphasis
> possa scansionare il testo per trovare alcuni errori comuni. L'utente può essere avvertito di alcune posizioni che sono state contrassegnate.</para>
@@ -2646,7 +2646,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
</imageobject>
<caption
><para
->&kdevelop; avverte che una linea di codice sorgente contiene un contrassegno.</para
+>&tdevelop; avverte che una linea di codice sorgente contiene un contrassegno.</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -2738,7 +2738,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
> non conterrà gli errori di programmazione effettuati: essi saranno rilevati da altri strumenti &eg; durante la compilazione. Si troveranno invece gli avvisi relativi ad alcuni problemi che sarebbero probabilmente passati inosservati e probabilmente sarebbero stati scoperti con difficoltà durante complesse sessioni di debug.</para>
<para
->Il reporter di problema di &kdevelop; è un valido strumento, quindi è consigliabile di controllare regolarmente la vista strumenti <guilabel
+>Il reporter di problema di &tdevelop; è un valido strumento, quindi è consigliabile di controllare regolarmente la vista strumenti <guilabel
>Problemi</guilabel
> durante il lavoro.</para>
</sect2>
@@ -2771,7 +2771,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>. Il comando effettua l'inizializzazione del progetto, la compilazione e il linking.Le altre voci sono relative alla compilazione di parti del progetto o un singolo file, all'inizializzazione o l'installazione dei binari dell'applicazione.</para>
<para
->Per ora si considereranno le funzionalità di &kdevelop; relative all'impostazione del progetto, l'inizializzazione, la compilazione e l'esecuzione di una applicazione. Generalmente esse comprendono:</para>
+>Per ora si considereranno le funzionalità di &tdevelop; relative all'impostazione del progetto, l'inizializzazione, la compilazione e l'esecuzione di una applicazione. Generalmente esse comprendono:</para>
<simplelist>
<member
@@ -2805,13 +2805,13 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
></member>
<member
><link linkend="gettingstarted-compile-basic-run"
->Come avviare l'applicazione da &kdevelop;</link
+>Come avviare l'applicazione da &tdevelop;</link
></member>
</simplelist>
<note>
<para
->Queste istruzioni prevedono che il progetto sia basato sugli autotools &GNU;, che attivano il gestore automake in &kdevelop;, come nel progetto di esempio Hello. Se si crea un altro tipo di progetto, &eg; per il gestore di progetti <application
+>Queste istruzioni prevedono che il progetto sia basato sugli autotools &GNU;, che attivano il gestore automake in &tdevelop;, come nel progetto di esempio Hello. Se si crea un altro tipo di progetto, &eg; per il gestore di progetti <application
>QMake</application
>, basato su &Qt;, saranno presenti altre funzionalità nei menu oppure potrebbero risultare assenti. &Egrave; necessario in questi casi consultare la documentazione del fornitore relativa alla gestione del progetto e alla compilazione dell'applicazione.</para>
</note>
@@ -2846,7 +2846,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
<para
>Premendo il pulsante <guibutton
>Eseguili</guibutton
->, &kdevelop; tenterà di effettuare queste inizializzazioni automaticamente prima della compilazione e il linking. Si analizzeranno queste fasi in dettaglio, quindi chiudere la finestra di dialogo premendo il tasto <guibutton
+>, &tdevelop; tenterà di effettuare queste inizializzazioni automaticamente prima della compilazione e il linking. Si analizzeranno queste fasi in dettaglio, quindi chiudere la finestra di dialogo premendo il tasto <guibutton
>Non eseguire</guibutton
>. </para>
@@ -2870,7 +2870,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
</screenshot>
<para
->&kdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel
+>&tdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel
>Messaggi</guilabel
> in basso ed elencherà una serie di messaggi prodotti dagli strumenti. Se tutto è andato bene, la linea finale sarà <quote
><computeroutput
@@ -2879,7 +2879,7 @@ linkend="gettingstarted-edit-arrange-sourceheader"
>.</para>
<para
->Risalendo fino alla prima linea, si troverà il comando inviato da &kdevelop; agli strumenti:</para>
+>Risalendo fino alla prima linea, si troverà il comando inviato da &tdevelop; agli strumenti:</para>
<programlisting
>cd '/home/devel/projects/hello' &amp;&amp; \
@@ -2887,7 +2887,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -f Makefile.cvs
</programlisting>
<para
->Questo comando indica in pratica che &kdevelop; è entrato prima nella directory radice del progetto, poi ha impostato un ambiente dedicato, indicando al sistema make quali versioni degli strumenti <application
+>Questo comando indica in pratica che &tdevelop; è entrato prima nella directory radice del progetto, poi ha impostato un ambiente dedicato, indicando al sistema make quali versioni degli strumenti <application
>autoconf</application
> e <application
>automake</application
@@ -2922,13 +2922,13 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -f Makefile.cvs
> per iniziare la sequenza di configurazione.</para>
<para
->&kdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel
+>&tdevelop; aprirà la vista strumenti <guilabel
>Messaggi</guilabel
> nuovamente ed elencherà i messaggi prodotti dalla configurazione. Se tutto va bene, il messaggio finale sarà <quote
><computeroutput
>Good - your configure finished. Start make now</computeroutput
></quote
-> (inviato da configure) seguito dal messaggio di &kdevelop; <quote
+> (inviato da configure) seguito dal messaggio di &tdevelop; <quote
><computeroutput
>*** Successo ***</computeroutput
></quote
@@ -2937,7 +2937,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -f Makefile.cvs
<para id="gettingstarted-compile-basic-config-cmd"
>La prima linea nella vista strumenti <guilabel
>Messaggi</guilabel
-> conterrà anche in questo caso il comando usato da &kdevelop; per avviare la configurazione:</para>
+> conterrà anche in questo caso il comando usato da &tdevelop; per avviare la configurazione:</para>
<programlisting
>mkdir '/home/devel/projects/hello/debug' &amp;&amp; \
@@ -2963,7 +2963,7 @@ CXXFLAGS="-O0 -g3" "/home/devel/projects/hello/configure" --enable-debug=full
<itemizedlist>
<listitem>
<para
->Per prima cosa, &kdevelop; ha utilizzato una sottocartella dedicata per il processo di compilazione. Questa cartella, <filename class="directory"
+>Per prima cosa, &tdevelop; ha utilizzato una sottocartella dedicata per il processo di compilazione. Questa cartella, <filename class="directory"
>debug</filename
> (mostrata a sinistra) rispecchia la struttura principale del progetto e contiene in ogni sottocartella un insieme di file relativi alla compilazione, come vari file basati su <filename
>configure</filename
@@ -2975,7 +2975,7 @@ CXXFLAGS="-O0 -g3" "/home/devel/projects/hello/configure" --enable-debug=full
<para
>Nella sezione <link linkend="gettingstarted-compile-setup"
>Configurazione del progetto</link
-> si darà uno sguardo al motivo per cui &kdevelop; usa cartelle diverse per la compilazione. Al momento è sufficiente sapere che &kdevelop; ha creato la cartella <filename class="directory"
+> si darà uno sguardo al motivo per cui &tdevelop; usa cartelle diverse per la compilazione. Al momento è sufficiente sapere che &tdevelop; ha creato la cartella <filename class="directory"
>debug</filename
> prima della configurazione e che lo script <filename
>configure</filename
@@ -2987,7 +2987,7 @@ CXXFLAGS="-O0 -g3" "/home/devel/projects/hello/configure" --enable-debug=full
<para
>In seguito, dall'interno della cartella <filename class="directory"
>debug</filename
->, &kdevelop; ha chiamato lo script <filename
+>, &tdevelop; ha chiamato lo script <filename
>configure</filename
> nella cartella radice del progetto utilizzando un ambiente dedicato, dove le opzioni <computeroutput
>CXXFLAGS="-O0 -g3"</computeroutput
@@ -3084,7 +3084,7 @@ CXXFLAGS="-O0 -g3" "/home/devel/projects/hello/configure" --enable-debug=full
<para id="gettingstarted-compile-basic-build-cmd"
>Siccome nel progetto di esempio non sono presenti molti file sorgente, la vista <guilabel
>Messaggi</guilabel
-> conterrà poche linee. In alto si troverà nuovamente il comando inviato da &kdevelop; alla shell sttostante.</para>
+> conterrà poche linee. In alto si troverà nuovamente il comando inviato da &tdevelop; alla shell sttostante.</para>
<programlisting
>cd '/home/devel/projects/hello/debug' &amp;&amp; \
@@ -3092,7 +3092,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
</programlisting>
<para
->&kdevelop; è passato nella cartella <filename class="directory"
+>&tdevelop; è passato nella cartella <filename class="directory"
>Debug</filename
> per eseguire il <filename
>Makefile</filename
@@ -3107,9 +3107,9 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>-k</computeroutput
> di <application
>gmake</application
->: essa forza il processo di compilazione in modo che esso continui fino al suo termine, anche in presenza di errori. Questa opzione ha senso poiché &kdevelop; elenca tutti gli errori nella finestra <guilabel
+>: essa forza il processo di compilazione in modo che esso continui fino al suo termine, anche in presenza di errori. Questa opzione ha senso poiché &tdevelop; elenca tutti gli errori nella finestra <guilabel
>Messaggi</guilabel
->. Se compaiono errori, si possono utilizzare le funzioni dell'&IDE;, facendo clic sul messaggio di errore: &kdevelop; si posizionerà esattamente nel file sorgente dove si è verificato l'errore.</para>
+>. Se compaiono errori, si possono utilizzare le funzioni dell'&IDE;, facendo clic sul messaggio di errore: &tdevelop; si posizionerà esattamente nel file sorgente dove si è verificato l'errore.</para>
<para
>Cosa è successo all'interno delle sottocartelle di <filename class="directory"
@@ -3163,9 +3163,9 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
</screenshot>
<para
->&kdevelop; avvierà l'applicazione in una console dedicata che si apre nella vista strumenti <guilabel
+>&tdevelop; avvierà l'applicazione in una console dedicata che si apre nella vista strumenti <guilabel
>Applicazione</guilabel
->. Il comando di esecuzione inviato da &kdevelop; verrà visualizzato sulla prima linea:</para>
+>. Il comando di esecuzione inviato da &tdevelop; verrà visualizzato sulla prima linea:</para>
<programlisting
>./hello
@@ -3200,7 +3200,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<para
>Chiudere la finestra dell'applicazione <application
>Hello</application
-> normalmente. Se non è avvenuto nessun errore, &kdevelop; riporterà il messaggio <quote
+> normalmente. Se non è avvenuto nessun errore, &tdevelop; riporterà il messaggio <quote
><computeroutput
>*** Uscito normalmente ***</computeroutput
></quote
@@ -3215,7 +3215,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>Configurazione del progetto</title>
<para
->In &kdevelop; esistono molti modi per gestire un progetto: questo comportamento è configurabile da progetto a progetto ed è particolarmente interessante per gli sviluppatori più esperti. Tuttavia sono presenti alcune impostazioni specifiche per il progetto che si dovrebbero conoscere da subito. </para>
+>In &tdevelop; esistono molti modi per gestire un progetto: questo comportamento è configurabile da progetto a progetto ed è particolarmente interessante per gli sviluppatori più esperti. Tuttavia sono presenti alcune impostazioni specifiche per il progetto che si dovrebbero conoscere da subito. </para>
<simplelist>
<member
@@ -3252,12 +3252,12 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>Configurazione iniziale</link
> è stato avviato per la prima volta lo script <filename
>configure</filename
-> e si è notato che &kdevelop; ha impostato una sottocartella dedicata di nome <filename class="directory"
+> e si è notato che &tdevelop; ha impostato una sottocartella dedicata di nome <filename class="directory"
>debug</filename
>. In questa sezione verranno discusse brevemente alcune conseguenze di questo comportamento.</para>
<para
->Prima di tutti, &kdevelop; non usa necessariamente delle cartelle dedicate: la configurazione di compilazione dedicata viene effettuata tramite dei template usati dalla procedura guidata per le applicazioni quando viene creato un nuovo progetto.</para>
+>Prima di tutti, &tdevelop; non usa necessariamente delle cartelle dedicate: la configurazione di compilazione dedicata viene effettuata tramite dei template usati dalla procedura guidata per le applicazioni quando viene creato un nuovo progetto.</para>
<para
>Per sapere quale configurazione di compilazione è disponibile attualmente, andare nel menu <menuchoice
@@ -3407,7 +3407,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>.</para>
<para
->La maggior parte delle opzioni di configurazione di un progetto possono essere impostate dall'interno della &GUI; di &kdevelop;. Selezionando <menuchoice
+>La maggior parte delle opzioni di configurazione di un progetto possono essere impostate dall'interno della &GUI; di &tdevelop;. Selezionando <menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
@@ -3492,7 +3492,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<title
>Argomenti per configure</title>
<para
->Queste sono le opzioni che &kdevelop; assegnerà alla chiamata dello script <filename
+>Queste sono le opzioni che &tdevelop; assegnerà alla chiamata dello script <filename
>configure</filename
> durante la compilazione. Vedere l' <link linkend="gettingstarted-compile-basic-config-cmd"
>esempio</link
@@ -3507,7 +3507,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<title
>Compila directory</title>
<para
->Questa è la sottocartella della cartella radice del progetto, dove &kdevelop; inserirà tutti i file che verranno creati durante la compilazione. Idealmente il nome della cartella dovrebbe corrispondere al nome della configurazione di compilazione utilizzata, ma si può scegliere qualunque nome diverso dalle cartelle dedicate alle altre configurazioni.</para>
+>Questa è la sottocartella della cartella radice del progetto, dove &tdevelop; inserirà tutti i file che verranno creati durante la compilazione. Idealmente il nome della cartella dovrebbe corrispondere al nome della configurazione di compilazione utilizzata, ma si può scegliere qualunque nome diverso dalle cartelle dedicate alle altre configurazioni.</para>
</formalpara>
</listitem>
@@ -3525,7 +3525,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<title
>Flag preprocessore C/C++ (CPPFLAGS)</title>
<para
->Qui sono presenti le istruzioni specifiche per il preprocessore. Saranno utilizzate da &kdevelop; per impostare un ambiente temporaneo prima di eseguire gli strumenti di compilazione. Vedere l'<link linkend="gettingstarted-compile-basic-config-cmd"
+>Qui sono presenti le istruzioni specifiche per il preprocessore. Saranno utilizzate da &tdevelop; per impostare un ambiente temporaneo prima di eseguire gli strumenti di compilazione. Vedere l'<link linkend="gettingstarted-compile-basic-config-cmd"
>esempio</link
> nella sezione <quote
>Configurazione iniziale</quote
@@ -3549,7 +3549,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<title
>Variabili d'ambiente</title>
<para
->Qui possono essere definite diverse variabili per l'ambiente di compilazione temporaneo. &kdevelop; imposterà queste variabili prima di eseguire lo strumento di compilazione. Anche in questo caso, le variabili devono essere definite per ogni configurazione di compilazione usata.</para>
+>Qui possono essere definite diverse variabili per l'ambiente di compilazione temporaneo. &tdevelop; imposterà queste variabili prima di eseguire lo strumento di compilazione. Anche in questo caso, le variabili devono essere definite per ogni configurazione di compilazione usata.</para>
</formalpara>
</listitem>
</itemizedlist>
@@ -3573,7 +3573,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
</imageobject>
<caption
><para
->Selezionare qui il compilatore e il suo ambiente di lavoro che dovrà essere usato da &kdevelop;.</para
+>Selezionare qui il compilatore e il suo ambiente di lavoro che dovrà essere usato da &tdevelop;.</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
@@ -3587,7 +3587,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<title
>Compilatore C++</title>
<para
->Da questa casella a discesa si può selezionare il compilatore C++ usato da &kdevelop;. Essa elenca tuttavia solo i compilatori noti a &kdevelop;.</para>
+>Da questa casella a discesa si può selezionare il compilatore C++ usato da &tdevelop;. Essa elenca tuttavia solo i compilatori noti a &tdevelop;.</para>
</formalpara>
</listitem>
@@ -3605,7 +3605,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<title
>Flag compilatore (CXXFLAGS)</title>
<para
->Qui si possono inserire ulteriori opzioni che verranno passate da &kdevelop; (attraverso il <filename
+>Qui si possono inserire ulteriori opzioni che verranno passate da &tdevelop; (attraverso il <filename
>Makefile</filename
>) al compilatore. Alcuni valori saranno preimpostati in base alla configurazione di compilazione selezionata nella casella <guilabel
>Configurazione</guilabel
@@ -3656,7 +3656,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>Come viene compilato il programma da parte di Make</title>
<para
->Si può anche configurare il modo con cui &kdevelop; chiamerà lo strumento <application
+>Si può anche configurare il modo con cui &tdevelop; chiamerà lo strumento <application
>make</application
> nella compilazione del progetto. Selezionare <menuchoice
><guimenu
@@ -3677,7 +3677,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
</imageobject>
<caption
><para
->Definizioni di come &kdevelop; chiamerà lo strumento <application
+>Definizioni di come &tdevelop; chiamerà lo strumento <application
>make</application
></para
></caption>
@@ -3696,7 +3696,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
> del progetto di esempio.</para>
<para
->Questa opzione ha senso in un &IDE; come &kdevelop;, che visualizza ogni messaggio di errore generato durante la compilazione. Dopo la compilazione infatti possono essere facilmente consultati nella vista strumenti <guilabel
+>Questa opzione ha senso in un &IDE; come &tdevelop;, che visualizza ogni messaggio di errore generato durante la compilazione. Dopo la compilazione infatti possono essere facilmente consultati nella vista strumenti <guilabel
>Messaggi</guilabel
>, attraverso il menu <menuchoice
><guimenu
@@ -3718,12 +3718,12 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
> <keycap
>F4</keycap
></keycombo
->. &kdevelop; attiverà automaticamente la finestra dell'editor relativa al file sorgente in questione e posizionerà il cursore nella linea dove è presente l'errore.</para>
+>. &tdevelop; attiverà automaticamente la finestra dell'editor relativa al file sorgente in questione e posizionerà il cursore nella linea dove è presente l'errore.</para>
<para
>Se invece si vuole che la compilazione venga interrotta quando viene rilevato un errore, allora marcare la casella <guilabel
>Interrompi al primo errore</guilabel
-> nella finestra di dialogo. In questo caso &kdevelop; eseguirà <application
+> nella finestra di dialogo. In questo caso &tdevelop; eseguirà <application
>gmake</application
> senza l'opzione <computeroutput
>-k</computeroutput
@@ -3735,7 +3735,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>Come avviare l'eseguibile</title>
<para
->Una volta completata la compilazione, è possibile eseguire facilmente l'applicazione all'interno di &kdevelop;. Si può usare il menu <menuchoice
+>Una volta completata la compilazione, è possibile eseguire facilmente l'applicazione all'interno di &tdevelop;. Si può usare il menu <menuchoice
><guimenu
>Compila</guimenu
> <guimenuitem
@@ -3751,7 +3751,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>Esegue programma</guibutton
> nella <guilabel
>Barra strumenti compilazione</guilabel
-> si &kdevelop;.</para>
+> si &tdevelop;.</para>
<screenshot>
<mediaobject>
@@ -3769,7 +3769,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
>Dove si trova l'eseguibile che deve essere avviato? Come si possono impostare le opzioni di chiamata? Come si può avviare l'esecuzione in un terminale separato per verificare il comportamento da console?</para>
<para
->Tutti questi interrogativi possono essere risolti configurando alcune opzioni di esecuzione di &kdevelop;. Selezionare <menuchoice
+>Tutti questi interrogativi possono essere risolti configurando alcune opzioni di esecuzione di &tdevelop;. Selezionare <menuchoice
><guimenu
>Progetto</guimenu
> <guimenuitem
@@ -3806,7 +3806,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
</formalpara>
<para
->Tuttavia è necessario osservare che si possono definire solo cartelle radice. &kdevelop; cercherà l'eseguibile in alcune sottocartelle definite nel prossimo gruppo di opzioni.</para>
+>Tuttavia è necessario osservare che si possono definire solo cartelle radice. &tdevelop; cercherà l'eseguibile in alcune sottocartelle definite nel prossimo gruppo di opzioni.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
@@ -3887,7 +3887,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<para
><guilabel
>Compila automaticamente prima di eseguire</guilabel
-> è pratica opzione in molti casi. &kdevelop; controllerà i cambiamenti del progetto ed effettuerà le fasi di configurazione e di compilazione ogni volta che viene indicato di eseguire il programma.</para>
+> è pratica opzione in molti casi. &tdevelop; controllerà i cambiamenti del progetto ed effettuerà le fasi di configurazione e di compilazione ogni volta che viene indicato di eseguire il programma.</para>
<para
>Non marcare la casella nel caso si vuole avviare la versione del programma precedente alle ultime modifiche.</para>
@@ -3897,7 +3897,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<para
><guilabel
>Avvia in un terminale esterno</guilabel
-> è una opzione interessante se si vuole testare il comportamento di input/output dei programmi che non usano una &GUI; in una console. L'imposizione predefinita di questa casella è di avviare il programma di una finestra di &kdevelop;, senza le funzionalità I/O di una console.</para>
+> è una opzione interessante se si vuole testare il comportamento di input/output dei programmi che non usano una &GUI; in una console. L'imposizione predefinita di questa casella è di avviare il programma di una finestra di &tdevelop;, senza le funzionalità I/O di una console.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -4004,7 +4004,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<para
>Tutti i template basati su &kde; possiedono una sottocartella doc che contiene il modello <filename
>index.docbook</filename
-> nella cartella en per poter iniziare a scrivere il manuale utente. Si dovrebbe modificare questo file in &kdevelop; e iniziare ad inserire i dettagli personali come il nome, l'indirizzo di posta elettronica, &etc;. Osservare i commenti presenti cercando di seguire queste indicazioni per iniziare a scrivere la documentazione. Per vedere le modifiche in &khelpcenter; si deve ricostruire il progetto.</para>
+> nella cartella en per poter iniziare a scrivere il manuale utente. Si dovrebbe modificare questo file in &tdevelop; e iniziare ad inserire i dettagli personali come il nome, l'indirizzo di posta elettronica, &etc;. Osservare i commenti presenti cercando di seguire queste indicazioni per iniziare a scrivere la documentazione. Per vedere le modifiche in &khelpcenter; si deve ricostruire il progetto.</para>
<note
><para
>Si deve installare il progetto con <menuchoice
@@ -4063,7 +4063,7 @@ WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" gmake -k
<sect3 id="gettingstarted-whereto-projects-open">
<title
->Usare progetti di &kdevelop; esistenti</title>
+>Usare progetti di &tdevelop; esistenti</title>
<para
>(... da scrivere ...)</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/index.docbook
index 5c78e906f61..23715280574 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/index.docbook
@@ -1,10 +1,10 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
-<!-- <!ENTITY kdevelop "<application
+<!-- <!ENTITY tdevelop "<application
>KDevelop</application
>"
> -->
- <!ENTITY kdevelop "KDevelop">
+ <!ENTITY tdevelop "KDevelop">
<!ENTITY kdevrelease "3.3.91">
<!-- abbreviations used in the body text -->
@@ -71,7 +71,7 @@
<!-- chapters in separate docbook files -->
<!ENTITY survey-manual SYSTEM "survey-manual.docbook">
<!ENTITY getting-started SYSTEM "getting-started.docbook">
- <!ENTITY kdevelop-survey SYSTEM "kdevelop-survey.docbook">
+ <!ENTITY tdevelop-survey SYSTEM "tdevelop-survey.docbook">
<!ENTITY setup SYSTEM "setup.docbook">
<!ENTITY applicationwizard SYSTEM "applicationwizard.docbook">
<!ENTITY editing SYSTEM "editing.docbook">
@@ -85,10 +85,10 @@
<!ENTITY external-progs SYSTEM "external-progs.docbook">
<!ENTITY scripts SYSTEM "scripts.docbook">
<!ENTITY credits SYSTEM "credits.docbook">
- <!ENTITY kdevelop-scripting SYSTEM "kdevelop-scripting.docbook">
+ <!ENTITY tdevelop-scripting SYSTEM "tdevelop-scripting.docbook">
<!-- appendices in separate docbook files -->
- <!ENTITY kdevelop-install SYSTEM "kdevelop-install.docbook">
+ <!ENTITY tdevelop-install SYSTEM "tdevelop-install.docbook">
<!ENTITY nutshell SYSTEM "nutshell.docbook">
<!ENTITY unixdev SYSTEM "unixdev.docbook">
<!ENTITY app-menu SYSTEM "app-menu.docbook">
@@ -102,7 +102,7 @@
<!ENTITY app-bibliography SYSTEM "app-bibliography.docbook">
<!-- book related entities -->
- <!ENTITY kappname "&kdevelop;">
+ <!ENTITY kappname "&tdevelop;">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
@@ -117,7 +117,7 @@ Entries which require special treatment are marked with comments starting with '
<bookinfo>
<title
->Manuale Utente di &kdevelop;</title>
+>Manuale Utente di &tdevelop;</title>
<date
>2006-06-19</date>
@@ -133,7 +133,7 @@ Entries which require special treatment are marked with comments starting with '
> <affiliation
> <address
><email
->bernd@kdevelop.org</email
+>bernd@tdevelop.org</email
></address>
</affiliation>
</author>
@@ -224,7 +224,7 @@ Entries which require special treatment are marked with comments starting with '
<abstract>
<para
->&kdevelop; è un ambiente di sviluppo integrato che può essere usato per un grande numero di attività.</para>
+>&tdevelop; è un ambiente di sviluppo integrato che può essere usato per un grande numero di attività.</para>
</abstract>
<keywordset>
@@ -246,8 +246,8 @@ Entries which require special treatment are marked with comments starting with '
&survey-manual;
&getting-started; <!-- "Getting Started" -->
-&kdevelop-survey; <!-- "Overview of &kdevelop; Features" -->
-&setup; <!-- "Configuring &kdevelop;" -->
+&tdevelop-survey; <!-- "Overview of &tdevelop; Features" -->
+&setup; <!-- "Configuring &tdevelop;" -->
&applicationwizard; <!-- "Getting Started &mdash; the &appwizard;" -->
&editing;
&file-browsers;
@@ -257,13 +257,13 @@ Entries which require special treatment are marked with comments starting with '
&adv-build-management;
&debugger;
&cvs-chapter;
-<!--&kdevelop-scripting;--> <!-- "Scripting &kdevelop;" -->
+<!--&tdevelop-scripting;--> <!-- "Scripting &tdevelop;" -->
&credits;
<!-- ====================================================================== -->
<!-- External Appendices -->
-&kdevelop-install; <!-- "Installing &kdevelop;" -->
+&tdevelop-install; <!-- "Installing &tdevelop;" -->
&nutshell;
&unixdev; <!-- "Development on &UNIX;" -->
<!--
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-install.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-install.docbook
index 36a4d262f9d..fa72818fa58 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-install.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-install.docbook
@@ -1,4 +1,4 @@
-<appendix id="kdevelop-install">
+<appendix id="tdevelop-install">
<appendixinfo>
<authorgroup>
@@ -19,69 +19,69 @@
</appendixinfo>
<title
->Installare &kdevelop;</title>
+>Installare &tdevelop;</title>
-<indexterm zone="kdevelop-install">
+<indexterm zone="tdevelop-install">
<primary
>installazione</primary
></indexterm>
<para
->In questo capitolo saranno illustrate tutte le fasi per la compilazione e l'installazione di &kdevelop;: <itemizedlist>
+>In questo capitolo saranno illustrate tutte le fasi per la compilazione e l'installazione di &tdevelop;: <itemizedlist>
<listitem
><para
-><link linkend="kdevelop-install-howto"
->Come ottenere &kdevelop;</link
-> illustra lo scaricamento dei sorgenti più recenti di &kdevelop; con svn. </para
+><link linkend="tdevelop-install-howto"
+>Come ottenere &tdevelop;</link
+> illustra lo scaricamento dei sorgenti più recenti di &tdevelop; con svn. </para
></listitem>
<listitem
><para
><link linkend="requirements"
->I requisiti di &kdevelop;</link
+>I requisiti di &tdevelop;</link
> che comprendono i programmi e le librerie che devono essere installate per compilare con successo l'IDEA. </para
></listitem>
<listitem
><para
><link linkend="compile-and-install"
->Compilazione e installazione di &kdevelop;</link
+>Compilazione e installazione di &tdevelop;</link
> che spiega la procedura di compilazione e installazione. </para
></listitem>
<listitem
><para
><link linkend="make-api"
->Come ottenere la documentazione API di &kdevelop;</link
-> indica cosa è un'API e come ottenere un tale strumento per navigare attraverso i sorgenti di &kdevelop;. </para
+>Come ottenere la documentazione API di &tdevelop;</link
+> indica cosa è un'API e come ottenere un tale strumento per navigare attraverso i sorgenti di &tdevelop;. </para
></listitem>
</itemizedlist>
</para>
-<sect1 id="kdevelop-install-howto">
+<sect1 id="tdevelop-install-howto">
<title
->Come ottenere &kdevelop;</title>
+>Come ottenere &tdevelop;</title>
-<indexterm zone="kdevelop-install-howto">
+<indexterm zone="tdevelop-install-howto">
<primary
->ottenere &kdevelop;</primary
+>ottenere &tdevelop;</primary
></indexterm>
-<indexterm zone="kdevelop-install-howto">
+<indexterm zone="tdevelop-install-howto">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>ottenere</secondary
></indexterm>
<para
->&kdevelop; è disponibile in formato binario in molte distribuzioni &Linux; come SuSE, RedHat e altre. Questi file sono impacchettati in formati comodi da installare, principalmente RPM. Per installarli seguire le istruzioni standard fornite con la propria distribuzione. </para>
+>&tdevelop; è disponibile in formato binario in molte distribuzioni &Linux; come SuSE, RedHat e altre. Questi file sono impacchettati in formati comodi da installare, principalmente RPM. Per installarli seguire le istruzioni standard fornite con la propria distribuzione. </para>
<para
->Si possono anche ottenere i sorgenti di &kdevelop;, compilarli ed installarli personalmente. Possono essere trovati attraverso la home page del progetto <ulink url="http://www.kdevelop.org"
-> http://www.kdevelop.org</ulink
+>Si possono anche ottenere i sorgenti di &tdevelop;, compilarli ed installarli personalmente. Possono essere trovati attraverso la home page del progetto <ulink url="http://www.tdevelop.org"
+> http://www.tdevelop.org</ulink
> o attraverso il <ulink url="http://download.kde.org"
>sito ftp di &kde;</ulink
>. </para>
<sect2 id="howto-svn">
<title
->Scaricare gli snapshot giornalieri di &kdevelop; con svn</title>
+>Scaricare gli snapshot giornalieri di &tdevelop; con svn</title>
<indexterm zone="howto-svn">
<primary
@@ -92,9 +92,9 @@
>Se si vuole rimanere sempre aggiornati con lo sviluppo corrente,sono disponibili gli snapshot attraverso il deposito anonymous svn.</para>
<para
>Il nome del modulo è <emphasis
->kdevelop</emphasis
+>tdevelop</emphasis
> at <filename class="directory"
-> svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/kdevelop</filename
+> svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/tdevelop</filename
>. </para>
<sect3 id="howto-svn-co">
@@ -107,7 +107,7 @@
></indexterm>
<indexterm zone="howto-svn-co">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>svn</secondary>
<tertiary
@@ -115,13 +115,13 @@
></indexterm>
<para
->Per ottenere una versione iniziale di &kdevelop; la si deve scaricare (questa è la cosiddetta operazione di <emphasis
+>Per ottenere una versione iniziale di &tdevelop; la si deve scaricare (questa è la cosiddetta operazione di <emphasis
>checkout</emphasis
>) da un anonymous svn. Seguire questa procedura. </para>
<note
><para
->In seguito si presumerà che si voglia installare la propria copia di &kdevelop; nella sottodirectory <filename class="directory"
+>In seguito si presumerà che si voglia installare la propria copia di &tdevelop; nella sottodirectory <filename class="directory"
>kde3src</filename
> della propria directory home <filename class="directory"
>~</filename
@@ -148,32 +148,32 @@
><prompt
>~/kde3src&gt; </prompt
> <userinput
->svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/kdevelop</userinput
+>svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/tdevelop</userinput
> </member>
<member
><prompt
>~/kde3src&gt; </prompt
> <userinput
->cd kdevelop</userinput
+>cd tdevelop</userinput
> </member>
</simplelist
></informalexample>
<note
><para
->Una volta effettuato il checkout della versione di &kdevelop; si può stare al passo con i cambiamenti usando la procedura di aggiornamento che sarà mostrata nella prossima sezione. </para
+>Una volta effettuato il checkout della versione di &tdevelop; si può stare al passo con i cambiamenti usando la procedura di aggiornamento che sarà mostrata nella prossima sezione. </para
></note>
<important
><para
>Mantenere basso il carico sul server. <emphasis
->Si prega di non effettuare il checkout tutte le volte che si vuole aggiornare &kdevelop;!</emphasis
+>Si prega di non effettuare il checkout tutte le volte che si vuole aggiornare &tdevelop;!</emphasis
>: usare invece il comando svn update. </para
></important>
<para
->Ora si può compilare la propria versione di &kdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install"
->Compilazione e installazione di &kdevelop;</link
+>Ora si può compilare la propria versione di &tdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install"
+>Compilazione e installazione di &tdevelop;</link
>. </para>
</sect3
@@ -189,7 +189,7 @@
></indexterm>
<indexterm zone="howto-svn-up">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>svn</secondary>
<tertiary
@@ -197,7 +197,7 @@
></indexterm>
<para
->Dopo aver fatto il checkout (e compilato con successo) &kdevelop; da svn come mostrato prima, può essere mantenuto aggiornato in modo da installare tutte le patch. Seguire questa procedura. (Anche in questo caso si presume che si abbia la propria copia di &kdevelop; nella directory <filename class="directory"
+>Dopo aver fatto il checkout (e compilato con successo) &tdevelop; da svn come mostrato prima, può essere mantenuto aggiornato in modo da installare tutte le patch. Seguire questa procedura. (Anche in questo caso si presume che si abbia la propria copia di &tdevelop; nella directory <filename class="directory"
>kde3src</filename
>). </para>
<para
@@ -223,7 +223,7 @@
><prompt
>~/kde3src&gt; </prompt
> <userinput
->cd kdevelop</userinput
+>cd tdevelop</userinput
> </member>
<member
><prompt
@@ -240,7 +240,7 @@
></note>
<para
->Ora si può compilare una nuova versione di &kdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install-make-svn"
+>Ora si può compilare una nuova versione di &tdevelop; come mostrato nel capitolo <link linkend="compile-and-install-make-svn"
>Considerazioni speciali per la compilazione svn</link
>. </para>
</sect3
@@ -256,7 +256,7 @@
<sect1 id="requirements">
<title
->Requisiti di &kdevelop;</title>
+>Requisiti di &tdevelop;</title>
<indexterm zone="requirements">
<primary
@@ -264,7 +264,7 @@
></indexterm>
<indexterm zone="requirements">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>requisiti</secondary
></indexterm>
@@ -276,7 +276,7 @@
></indexterm>
<para
->Per compilare con successo e usare &kdevelop; sono necessari i seguenti programmi e librerie. Sono disponibili per la maggior parte delle distribuzioni e facili da installare. </para>
+>Per compilare con successo e usare &tdevelop; sono necessari i seguenti programmi e librerie. Sono disponibili per la maggior parte delle distribuzioni e facili da installare. </para>
<itemizedlist>
<title
@@ -498,7 +498,7 @@
<para
>Si può aggirare il vincolo per &autoconf; &ge; 2.52 e &automake; &ge; 1.6 così: rimuovere la directory <filename class="directory"
>admin</filename
-> nella directory di installazione di &kdevelop; e scrivere <indexterm>
+> nella directory di installazione di &tdevelop; e scrivere <indexterm>
<primary
>autoconf</primary>
<secondary
@@ -521,14 +521,14 @@
><simplelist>
<member
><prompt
->(directory-di-kdevelop)&gt; </prompt
+>(directory-di-tdevelop)&gt; </prompt
> <userinput
->ln -s $KDEDIR/share/apps/kdelibs/admin admin</userinput
+>ln -s $KDEDIR/share/apps/tdelibs/admin admin</userinput
></member>
</simplelist
></informalexample>
<para
->alla console. Questo farà sì che &kdevelop; usi le impostazioni standard nella directory <filename class="directory"
+>alla console. Questo farà sì che &tdevelop; usi le impostazioni standard nella directory <filename class="directory"
>admin</filename
> di &kde;. </para>
</listitem>
@@ -536,7 +536,7 @@
<para
>Si presti attenzione a <emphasis
>non mescolare versioni diverse di &Qt;</emphasis
->. Collegare sempre &kdevelop; alla stessa versione delle librerie &Qt; con cui sono state compilate le librerie &kde;, altrimenti probabilmente si otterranno comportamenti <emphasis
+>. Collegare sempre &tdevelop; alla stessa versione delle librerie &Qt; con cui sono state compilate le librerie &kde;, altrimenti probabilmente si otterranno comportamenti <emphasis
>anomali</emphasis
>. </para>
</listitem>
@@ -550,23 +550,23 @@
<sect1 id="compile-and-install">
<title
->Compilazione e installazione di &kdevelop;</title>
+>Compilazione e installazione di &tdevelop;</title>
<indexterm zone="compile-and-install">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>compilazione</secondary
></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>installazione</secondary
></indexterm>
<para
->Quando tutti i requisiti sono stati soddisfatti, si può compilare e installare &kdevelop;. Questa appendice esaminerà le fasi di questa procedura. </para>
+>Quando tutti i requisiti sono stati soddisfatti, si può compilare e installare &tdevelop;. Questa appendice esaminerà le fasi di questa procedura. </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
@@ -577,14 +577,14 @@
<listitem
><para
>La <link linkend="compile-and-install-make"
->compilazione di &kdevelop;</link
+>compilazione di &tdevelop;</link
> comprende lo scaricamento dei sorgenti da svn e la procedura di compilazione e installazione. </para
></listitem>
<listitem
><para
>Le <link linkend="compile-and-install-options"
>opzioni di configure</link
-> permettono di eseguire &kdevelop; anche se viene installato in una posizione diversa dalla directory di &kde;. </para
+> permettono di eseguire &tdevelop; anche se viene installato in una posizione diversa dalla directory di &kde;. </para
></listitem>
</itemizedlist>
@@ -596,7 +596,7 @@
<primary
>preliminari</primary>
<secondary
->Installazione di &kdevelop;</secondary
+>Installazione di &tdevelop;</secondary
></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-preliminaries">
<primary
@@ -709,25 +709,25 @@
<sect2 id="compile-and-install-make">
<title
->Compilare &kdevelop;</title>
+>Compilare &tdevelop;</title>
<indexterm zone="compile-and-install-make">
<primary
>make</primary>
<secondary
->Installazione di &kdevelop;</secondary
+>Installazione di &tdevelop;</secondary
></indexterm>
<indexterm zone="compile-and-install-make">
<primary
>compilare</primary>
<secondary
->&kdevelop;</secondary
+>&tdevelop;</secondary
></indexterm>
<note
><para
->Si presume che in seguito la propria copia dei sorgenti di &kdevelop; sarà messa nella directory <filename class="directory"
->~/kde3src/kdevelop</filename
+>Si presume che in seguito la propria copia dei sorgenti di &tdevelop; sarà messa nella directory <filename class="directory"
+>~/kde3src/tdevelop</filename
>. </para
></note>
@@ -752,7 +752,7 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>make -f admin/Makefile.common svn-clean</userinput
> </member
@@ -793,7 +793,7 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>make -f Makefile.svn</userinput
> </member
@@ -816,7 +816,7 @@
></title>
<para
->Una volta che il sistema make è impostato si deve decidere che tipo di &kdevelop; si vuole usare. Questo viene fatto nella seguente fase di compilazione che costruisce i <filename
+>Una volta che il sistema make è impostato si deve decidere che tipo di &tdevelop; si vuole usare. Questo viene fatto nella seguente fase di compilazione che costruisce i <filename
>Makefile</filename
> usati dal comando <command
>make</command
@@ -824,7 +824,7 @@
<note
><para
->Se si vuole che &kdevelop; venga installato nella directory di default di &kde; si può tralasciare l'opzione <option
+>Se si vuole che &tdevelop; venga installato nella directory di default di &kde; si può tralasciare l'opzione <option
>--prefix</option
> nelle seguenti linee di comando di <command
>configure</command
@@ -839,7 +839,7 @@
>Versione compilata con il supporto per il debug</term>
<listitem>
<para
->Se si vuole tenere traccia di cosa succede a &kdevelop; a runtime si potrebbe compilare una versione con il supporto per il debug, indicandolo a <command
+>Se si vuole tenere traccia di cosa succede a &tdevelop; a runtime si potrebbe compilare una versione con il supporto per il debug, indicandolo a <command
>configure</command
> così: </para>
@@ -847,7 +847,7 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>./configure --enable-debug=full --prefix=</userinput
>(dove-si-trova-kde3) </member
@@ -861,13 +861,13 @@
>Una versione compilata release</term>
<listitem>
<para
->Se si desidera solo usare &kdevelop; così com'è sarà sufficiente una versione release (più piccola e più veloce). É la versione di default.</para>
+>Se si desidera solo usare &tdevelop; così com'è sarà sufficiente una versione release (più piccola e più veloce). É la versione di default.</para>
<informalexample
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>./configure --prefix=</userinput
>(dove-si-trova-kde3) </member
@@ -878,14 +878,14 @@
<para
>Se si vuole costruire la propria <link linkend="make-api"
>documentazione API</link
-> per &kdevelop;, si deve includere anche un'altra opzione nel comando <command
+> per &tdevelop;, si deve includere anche un'altra opzione nel comando <command
>configure</command
>: </para>
<informalexample
><simplelist>
<member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>./configure --</userinput
>(opzioni come sopra) <userinput
@@ -893,7 +893,7 @@
></member
> <member
><userinput
->--with-kdelibsdoxy-dir=$KDEDIR/share/doc/HTML/en/kdelibs-apidocs</userinput
+>--with-tdelibsdoxy-dir=$KDEDIR/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</userinput
></member>
</simplelist
></informalexample>
@@ -903,7 +903,7 @@
<varlistentry>
<term
->Compilare e installare &kdevelop;</term>
+>Compilare e installare &tdevelop;</term>
<listitem>
<para
><command
@@ -920,7 +920,7 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>make</userinput
> </member
@@ -932,7 +932,7 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>su</userinput
> </member
@@ -944,32 +944,32 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>make install</userinput
> </member
></simplelist
></informalexample>
<para
->Questo è tutto. Se &kdevelop; è stato installato nella directory di default di &kde; si può avviare l'IDE. In caso contrario devono essere eseguiti ulteriori comandi come mostrato nella sezione <link linkend="compile-and-install-options-dir"
+>Questo è tutto. Se &tdevelop; è stato installato nella directory di default di &kde; si può avviare l'IDE. In caso contrario devono essere eseguiti ulteriori comandi come mostrato nella sezione <link linkend="compile-and-install-options-dir"
>Directory di installazione non di default</link
>. </para>
<note>
<para
->In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &kdevelop;: </para>
+>In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &tdevelop;: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
->L'IDE di &kdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para
+>L'IDE di &tdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para
></listitem>
<listitem
><para
->L'Assistente di &kdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &kdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para
+>L'Assistente di &tdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &tdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para
></listitem>
<listitem
><para
->Il Designer di &kdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &kdevelop;.</para
+>Il Designer di &tdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &tdevelop;.</para
></listitem>
</itemizedlist>
</note>
@@ -996,7 +996,7 @@
<indexterm zone="compile-and-install-options-dir">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>installazione</secondary>
<tertiary
@@ -1020,7 +1020,7 @@
>configure</command
> predispone l'installazione dell'<acronym
>IDE</acronym
-> nella directory di default di &kde;. Questo è necessario perché &kdevelop; accede direttamente ad alcuni strumenti e componenti che risiedono lì. Se si vuole usare una propria directory di installazione, lo si deve indicare a <command
+> nella directory di default di &kde;. Questo è necessario perché &tdevelop; accede direttamente ad alcuni strumenti e componenti che risiedono lì. Se si vuole usare una propria directory di installazione, lo si deve indicare a <command
>configure</command
> attraverso l'opzione <option
>--prefix</option
@@ -1029,16 +1029,16 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>./configure --prefix=</userinput
>(dove-si-trova-kde3) </member
></simplelist
></informalexample>
<para
->Come controindicazione si deve fornire a &kdevelop; un sistema per accedere agli strumenti e ai componenti necessari situati nella directory di &kde;. (Si può sempre usare l'IDE senza farlo, ma le sue capacità saranno molto limitate). </para>
+>Come controindicazione si deve fornire a &tdevelop; un sistema per accedere agli strumenti e ai componenti necessari situati nella directory di &kde;. (Si può sempre usare l'IDE senza farlo, ma le sue capacità saranno molto limitate). </para>
<para
->Accedere alla shell ed eseguire i seguenti comandi prima di avviare &kdevelop; al prompt. </para>
+>Accedere alla shell ed eseguire i seguenti comandi prima di avviare &tdevelop; al prompt. </para>
<note
><para
@@ -1070,12 +1070,12 @@
>kbuildsycoca</userinput
> </member>
<member
->(Ora avviare &kdevelop;:) </member>
+>(Ora avviare &tdevelop;:) </member>
<member
><prompt
>~&gt; </prompt
> <userinput
->kdevelop</userinput
+>tdevelop</userinput
> </member>
</simplelist
></informalexample>
@@ -1122,7 +1122,7 @@
>kbuildsycoca</command
> (<quote
>build system control cache</quote
->) cerca le librerie e conserva in cache le loro posizioni e versioni in modo che &kdevelop; le possa trovare. Questa operazione può portare via parecchio tempo - e deve essere fatto ogni volta che si avvia la shell. Si potrebbero mettere i comandi sopra in uno script della shell per risparmiare fatica. </para>
+>) cerca le librerie e conserva in cache le loro posizioni e versioni in modo che &tdevelop; le possa trovare. Questa operazione può portare via parecchio tempo - e deve essere fatto ogni volta che si avvia la shell. Si potrebbero mettere i comandi sopra in uno script della shell per risparmiare fatica. </para>
<para
>(Non è consigliabile inserire questi comandi nel file <filename
>.bashrc</filename
@@ -1153,17 +1153,17 @@
<sect1 id="make-api">
<title
->Come ottenere la documentazione API di &kdevelop;</title>
+>Come ottenere la documentazione API di &tdevelop;</title>
<indexterm zone="make-api">
<primary
>API</primary>
<secondary
->&kdevelop;</secondary
+>&tdevelop;</secondary
></indexterm>
<indexterm zone="make-api">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>API</secondary
></indexterm>
@@ -1171,7 +1171,7 @@
<primary
>compilare</primary>
<secondary
->&kdevelop;</secondary>
+>&tdevelop;</secondary>
<tertiary
>API</tertiary
></indexterm>
@@ -1179,7 +1179,7 @@
<primary
>configure</primary>
<secondary
->&kdevelop; API</secondary
+>&tdevelop; API</secondary
></indexterm>
<para
@@ -1187,21 +1187,21 @@
>Application Program Interface</quote
>. In realtà una interfaccia di programmazione delle applicazioni è una serie di descrizioni (cioè un insieme di chiamate) con le quali una applicazione accede al sistema operativo e ad altri servizi. In questo contesto tuttavia viene adottata una definizione più ampia: le API di una applicazione &kde; o &Qt; sono un riassunto delle interfacce delle classi e dei metodi, un sommario da usare come dizionario per navigare tra i sorgenti. </para>
<para
->L'ultima versione delle API è presente nel <ulink url="http://http://www.kdevelop.org/HEAD/doc/api/html/index.html"
+>L'ultima versione delle API è presente nel <ulink url="http://http://www.tdevelop.org/HEAD/doc/api/html/index.html"
>sito web di KDevelop</ulink
>. Sono automaticamente aggiornate ogni 24 ore. </para>
<para
->Se non si possiede sempre un accesso a Internet si può anche costruire la documentazione API dai sorgenti di &kdevelop;. Per farlo si deve indicare al sistema automake la posizione delle API di KDELIBS nel proprio sistema. Questo può essere fatto con la speciale opzione <option
->--with-kdelibsdoxy-dir</option
+>Se non si possiede sempre un accesso a Internet si può anche costruire la documentazione API dai sorgenti di &tdevelop;. Per farlo si deve indicare al sistema automake la posizione delle API di KDELIBS nel proprio sistema. Questo può essere fatto con la speciale opzione <option
+>--with-tdelibsdoxy-dir</option
> del comando <command
>configure</command
-> quando si stanno compilando i sorgenti di &kdevelop;: </para>
+> quando si stanno compilando i sorgenti di &tdevelop;: </para>
<informalexample
><simplelist>
<member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>./configure --</userinput
>(solite-opzioni)<userinput
@@ -1209,7 +1209,7 @@
> </member>
<member>
<userinput
->--with-kdelibsdoxy-dir=$KDEDIR/share/doc/HTML/en/kdelibs-apidocs</userinput>
+>--with-tdelibsdoxy-dir=$KDEDIR/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</userinput>
</member>
</simplelist
></informalexample>
@@ -1223,12 +1223,12 @@
>make</command
> <link linkend="compile-and-install-make-basic"
>come al solito</link
->. Dopo che l'IDE &kdevelop; è stato compilato si avrà l'opzione di compilare anche le API. Per questo si deve scrivere </para>
+>. Dopo che l'IDE &tdevelop; è stato compilato si avrà l'opzione di compilare anche le API. Per questo si deve scrivere </para>
<informalexample
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>make apidocs</userinput
> </member
@@ -1236,19 +1236,19 @@
></informalexample>
<para
->Questo costruirà nella directory di base di &kdevelop; un <filename
+>Questo costruirà nella directory di base di &tdevelop; un <filename
>Doxyfile</filename
> che verrà successivamente elaborato dall'applicazione <application
>Doxygen</application
> per costruire una serie di file <filename
>.html</filename
->. Quando il processo della costruzione delle API giunge alla fine (su un sistema lento potrebbe durare più di un'ora) dovranno essere installate, in modo simile all'installazione di &kdevelop;. Se necessario ottenere i diritti di superutente con </para>
+>. Quando il processo della costruzione delle API giunge alla fine (su un sistema lento potrebbe durare più di un'ora) dovranno essere installate, in modo simile all'installazione di &tdevelop;. Se necessario ottenere i diritti di superutente con </para>
<informalexample
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>su</userinput
> </member
@@ -1262,7 +1262,7 @@
><simplelist
><member
><prompt
->~/kde3src/kdevelop&gt; </prompt
+>~/kde3src/tdevelop&gt; </prompt
> <userinput
>make install-apidox</userinput
> </member
@@ -1272,13 +1272,13 @@
<para
>Una volta fatto, <command
>make</command
-> indicherà la directory dove si potranno vedere i contenuti della documentazione delle API. Prendere nota dell'indirizzo, in modo da poterlo usare con &konqueror; e all'interno di &kdevelop;. </para>
+> indicherà la directory dove si potranno vedere i contenuti della documentazione delle API. Prendere nota dell'indirizzo, in modo da poterlo usare con &konqueror; e all'interno di &tdevelop;. </para>
<note
><para
>Si vedranno molto probabilmente molti avvertimenti e/o messaggi d'errore durante la costruzione delle API effettuata con <application
>Doxygen</application
->. Conviene ignorarli, essendo di interesse solo per gli sviluppatori di &kdevelop;. Se la generazione delle API giunge alla fine con successo, si potranno usare i file <filename
+>. Conviene ignorarli, essendo di interesse solo per gli sviluppatori di &tdevelop;. Se la generazione delle API giunge alla fine con successo, si potranno usare i file <filename
>.html</filename
>. </para
></note>
@@ -1287,4 +1287,4 @@
> <!-- make-api -->
</appendix
-> <!-- kdevelop-install -->
+> <!-- tdevelop-install -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-scripting.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-scripting.docbook
index 9ed59f87229..3567ba2014a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-scripting.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-scripting.docbook
@@ -1,4 +1,4 @@
-<chapter id="kdevelop-scripting">
+<chapter id="tdevelop-scripting">
<chapterinfo>
<authorgroup>
@@ -19,7 +19,7 @@
<title
>Eseguire gli script</title>
<para
->Per accedere agli script disponibili in &kdevelop; selezionare la voce <menuchoice
+>Per accedere agli script disponibili in &tdevelop; selezionare la voce <menuchoice
><guimenu
>Strumenti</guimenu
><guimenuitem
@@ -43,7 +43,7 @@
>L'applicazione KDCOP è uno degli strumenti più importanti nello sviluppo di script. </para>
<figure id="screenshot-kdcop" float="1">
<title
->Navigazione nelle interfacce DCOP in &kdevelop; con KDCOP</title>
+>Navigazione nelle interfacce DCOP in &tdevelop; con KDCOP</title>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="kdcop_browsing.png"/></imageobject>
@@ -58,7 +58,7 @@
<figure id="screenshot-scripts" float="1">
<title
->Script &kdevelop; nel filesystem</title>
+>Script &tdevelop; nel filesystem</title>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="script_location.png"/></imageobject>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-survey.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-survey.docbook
index 8d51b493c9b..99643cb1329 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-survey.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/kdevelop-survey.docbook
@@ -1,4 +1,4 @@
-<chapter id="kdevelop-survey">
+<chapter id="tdevelop-survey">
<chapterinfo>
<authorgroup>
@@ -13,25 +13,25 @@
</chapterinfo>
<title
->Panoramica delle caratteristiche di &kdevelop;</title>
+>Panoramica delle caratteristiche di &tdevelop;</title>
-<indexterm zone="kdevelop-survey">
+<indexterm zone="tdevelop-survey">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>panoramica</secondary
></indexterm>
-<indexterm zone="kdevelop-survey">
+<indexterm zone="tdevelop-survey">
<primary
>panoramica</primary
></indexterm>
-<indexterm zone="kdevelop-survey">
+<indexterm zone="tdevelop-survey">
<primary
>panoramica</primary
></indexterm>
<para
->&kdevelop; integra diversi strumenti, e modelli in un'unica interfaccia utente comune, che è costituita fondamentalmente da: <itemizedlist>
+>&tdevelop; integra diversi strumenti, e modelli in un'unica interfaccia utente comune, che è costituita fondamentalmente da: <itemizedlist>
<listitem
><para
>diverse <link linkend="uimodes-survey"
@@ -72,7 +72,7 @@
><para
><link linkend="debugger"
>un'interfaccia per il debug</link
-> per trovare e rimuovere gli errori dei programmi dall'interno di &kdevelop;, e </para
+> per trovare e rimuovere gli errori dei programmi dall'interno di &tdevelop;, e </para
></listitem>
<listitem
><para
@@ -89,19 +89,19 @@
<note>
<para
->In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &kdevelop;: </para>
+>In realtà vengono generalmente installate tre applicazioni relative a &tdevelop;: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
->L'IDE di &kdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para
+>L'IDE di &tdevelop; &mdash; è l'applicazione che si usa normalmente per lavorare.</para
></listitem>
<listitem
><para
->L'Assistente di &kdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &kdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para
+>L'Assistente di &tdevelop; &mdash; racchiude in una applicazione separata tutti gli strumenti per la documentazione di &tdevelop;. È utile quando si vuole consultare qualche argomento relativo alla programmazione senza dover avviare l'IDE.</para
></listitem>
<listitem
><para
->Il Designer di &kdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &kdevelop;.</para
+>Il Designer di &tdevelop; &mdash; espande il Designer &Qt; con elementi specifici di &kde; e si integra facilmente con l'IDE di &tdevelop;.</para
></listitem>
</itemizedlist>
</note>
@@ -113,7 +113,7 @@
<indexterm zone="uimodes-survey">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>modalità dell'interfaccia utente</secondary
></indexterm>
@@ -121,7 +121,7 @@
<primary
>interfaccia utente</primary>
<secondary
->modalità di &kdevelop;</secondary
+>modalità di &tdevelop;</secondary
></indexterm>
<indexterm zone="uimodes-survey">
<primary
@@ -145,7 +145,7 @@
></indexterm>
<para
->&kdevelop; offre agli sviluppatori quattro modalità diverse dell'interfaccia utente (fare clic sul nome della modalità per vedere un esempio): <itemizedlist>
+>&tdevelop; offre agli sviluppatori quattro modalità diverse dell'interfaccia utente (fare clic sul nome della modalità per vedere un esempio): <itemizedlist>
<listitem
><para
><link linkend="ideal-desc"
@@ -260,7 +260,7 @@
</screenshot>
<para
->(Nelle versioni più vecchie di &kdevelop; è disponibile solo la sezione relativa alla selezione Top mode), </para>
+>(Nelle versioni più vecchie di &tdevelop; è disponibile solo la sezione relativa alla selezione Top mode), </para>
<para
>Nella sezione <guilabel
@@ -285,13 +285,13 @@
<indexterm zone="maximize-workspace">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>area di lavoro</secondary
></indexterm>
<indexterm zone="maximize-workspace">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>massimizzare l'area di lavoro</secondary
></indexterm>
@@ -419,7 +419,7 @@
<sect2 id="ui-elements-titlebar">
<title
->La barra del titolo di &kdevelop;</title>
+>La barra del titolo di &tdevelop;</title>
<para
>(... da scrivere ...) </para>
@@ -428,7 +428,7 @@
<sect2 id="ui-elements-statusbar">
<title
->La barra di stato di &kdevelop;</title>
+>La barra di stato di &tdevelop;</title>
<para
>(... da scrivere ...) </para>
@@ -486,7 +486,7 @@
></indexterm>
<para
->Un progetto fa affidamento su qualche tipo di sistema di gestione dei progetti. &kdevelop; fornisce quattro <emphasis
+>Un progetto fa affidamento su qualche tipo di sistema di gestione dei progetti. &tdevelop; fornisce quattro <emphasis
>sistemi di gestione dei progetti</emphasis
> che possono essere selezionati. <itemizedlist>
<listitem
@@ -536,7 +536,7 @@
></indexterm>
<para
->I progetti creati con il gestore di progetti automake di &kdevelop; rendono molto facile per gli sviluppatori l'uso degli strumenti standard di sviluppo &GNU;, che forniscono <itemizedlist>
+>I progetti creati con il gestore di progetti automake di &tdevelop; rendono molto facile per gli sviluppatori l'uso degli strumenti standard di sviluppo &GNU;, che forniscono <itemizedlist>
<listitem
><para
>una migliore generazione dei <filename
@@ -572,7 +572,7 @@
></indexterm>
<para
->Per gli sviluppatori che amano la flessibilità del sistema qmake di &Qt;, &kdevelop; fornisce la possibilità di gestire i progetti basati su qmake (file .pro) all'interno della &GUI;. </para>
+>Per gli sviluppatori che amano la flessibilità del sistema qmake di &Qt;, &tdevelop; fornisce la possibilità di gestire i progetti basati su qmake (file .pro) all'interno della &GUI;. </para>
<para
>Per ulteriori informazioni sul gestore di progetti QMake vedere la guida <quote
>qmake User Guide</quote
@@ -602,11 +602,11 @@
></indexterm>
<para
->CMake è il nuovo sistema di compilazione per &kde; 4 e &kdevelop;. Sono già presenti alcuni modelli basati su CMake per i progetti in C e C++: è sufficiente avere il programma cmake nella propria variabile $<envar
+>CMake è il nuovo sistema di compilazione per &kde; 4 e &tdevelop;. Sono già presenti alcuni modelli basati su CMake per i progetti in C e C++: è sufficiente avere il programma cmake nella propria variabile $<envar
>PATH</envar
> per compilarli. </para>
<para
->Per impostare un nuovo progetto C o C++ con &kdevelop; selezionare <menuchoice
+>Per impostare un nuovo progetto C o C++ con &tdevelop; selezionare <menuchoice
><guimenuitem
>Nuovo Progetto...</guimenuitem
><guimenuitem
@@ -656,7 +656,7 @@
></indexterm>
<para
->Gli sviluppatori &Java; potrebbero usare il gestore di progetti ANT di Apache per i loro progetti. Per impostare un nuovo progetto ANT con &kdevelop; selezionare <menuchoice
+>Gli sviluppatori &Java; potrebbero usare il gestore di progetti ANT di Apache per i loro progetti. Per impostare un nuovo progetto ANT con &tdevelop; selezionare <menuchoice
><guimenuitem
>Nuovo Progetto...</guimenuitem
><guimenuitem
@@ -698,7 +698,7 @@
<para
>Se si preferisce gestire da soli i <filename
>Makefile</filename
-> del proprio progetto si può usare l'opzione custom project di &kdevelop;. Potrebbe essere conveniente in progetti non usuali o se si vuole mantenere il pieno controllo sul processo di <command
+> del proprio progetto si può usare l'opzione custom project di &tdevelop;. Potrebbe essere conveniente in progetti non usuali o se si vuole mantenere il pieno controllo sul processo di <command
>make</command
>. </para>
<para
@@ -746,11 +746,11 @@
<para
>come per le applicazioni C++. Ma si possono distribuire anche i <emphasis
>pacchetti binari</emphasis
-> dell'applicazione. In entrambi i casi, l'utente finale non deve avere installato &kdevelop;. </para>
+> dell'applicazione. In entrambi i casi, l'utente finale non deve avere installato &tdevelop;. </para>
<para
>Se si distribuiscono i sorgenti, si raccomanda di includere anche <emphasis
>il file di progetto</emphasis
-> di &kdevelop;. Questo rende molto semplice agli altri sviluppatori &mdash; se usano &kdevelop; &mdash; lavorare con i file sorgente. </para>
+> di &tdevelop;. Questo rende molto semplice agli altri sviluppatori &mdash; se usano &tdevelop; &mdash; lavorare con i file sorgente. </para>
<para
>Questa raccomandazione è valida anche per progetti a cui collaborano <emphasis
>vari sviluppatori</emphasis
@@ -767,4 +767,4 @@
> <!-- makesystems -->
</chapter
-> <!-- kdevelop-survey -->
+> <!-- tdevelop-survey -->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/nutshell.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/nutshell.docbook
index 60abfc82906..5be779cd87f 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/nutshell.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/nutshell.docbook
@@ -11,7 +11,7 @@ This chapter is meant to provide short hints and tips together with (mandatory)
There should be an additional FAQ section near the end nevertheless which contains more general stuff not directly related to navigating the manual. -->
<para
->Le informazioni di questo capitolo sono intese come un veloce riferimento per iniziare e sono utili se si dimenticano (momentaneamente) alcuni concetti di base. Sono illustrati alcuni brevi suggerimenti per risolvere alcuni problemi che si incontrano frequentemente quando si lavora con &kdevelop;. </para>
+>Le informazioni di questo capitolo sono intese come un veloce riferimento per iniziare e sono utili se si dimenticano (momentaneamente) alcuni concetti di base. Sono illustrati alcuni brevi suggerimenti per risolvere alcuni problemi che si incontrano frequentemente quando si lavora con &tdevelop;. </para>
<para
>Se si desiderano ulteriori informazioni su un argomento, seguire il relativo collegamento. </para>
<para
@@ -54,7 +54,7 @@ There should be an additional FAQ section near the end nevertheless which contai
></term>
<listitem>
<para
->Per default &kdevelop; visualizza delle linguette con il testo attorno all'area di lavoro. Si può risparmiare spazio cambiando questo aspetto nella finestra di dialogo della configurazione di &kdevelop; (<menuchoice
+>Per default &tdevelop; visualizza delle linguette con il testo attorno all'area di lavoro. Si può risparmiare spazio cambiando questo aspetto nella finestra di dialogo della configurazione di &tdevelop; (<menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
@@ -64,12 +64,12 @@ There should be an additional FAQ section near the end nevertheless which contai
></menuchoice
>).</para>
<para
->Se si usa una vecchia versione di &kdevelop; 3, potrebbe non essere disponibile questa finestra di configurazione. Per cambiare la visualizzazione delle linguette, inserire la voce <option
+>Se si usa una vecchia versione di &tdevelop; 3, potrebbe non essere disponibile questa finestra di configurazione. Per cambiare la visualizzazione delle linguette, inserire la voce <option
>MDIStyle</option
> nel tag <option
>[UI]</option
> nel file di configurazione <filename
->$KDEHOME/share/config/kdeveloprc</filename
+>$KDEHOME/share/config/tdeveloprc</filename
> in questo modo:</para>
<simplelist>
@@ -100,7 +100,7 @@ There should be an additional FAQ section near the end nevertheless which contai
>Strani colori dei caratteri e/o stili di visualizzazione</term>
<listitem>
<para
->Se si notano lettere colorate in modo casuale dappertutto (&ie; su pulsanti, barre degli strumenti, ecc.) e la finestra di &kdevelop; sembra usare uno stile di visualizzazione errato, potrebbe essere di aiuto questa operazione:</para>
+>Se si notano lettere colorate in modo casuale dappertutto (&ie; su pulsanti, barre degli strumenti, ecc.) e la finestra di &tdevelop; sembra usare uno stile di visualizzazione errato, potrebbe essere di aiuto questa operazione:</para>
<itemizedlist>
<listitem
@@ -108,16 +108,16 @@ There should be an additional FAQ section near the end nevertheless which contai
>Nel proprio file di configurazione <filename
>$<envar
>KDEHOME</envar
->/share/config/kdeveloprc</filename
+>/share/config/tdeveloprc</filename
> trovare la linea che contiene <quote
><computeroutput
>Style=Checked</computeroutput
></quote
-> e rimuoverla. Poi riavviare &kdevelop;. </para>
+> e rimuoverla. Poi riavviare &tdevelop;. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para
->(Questo inconveniente può accadere dopo aver fatto clic su un file .ui in una finestra che visualizza i file. &kdevelop; eseguirà il programma <application
+>(Questo inconveniente può accadere dopo aver fatto clic su un file .ui in una finestra che visualizza i file. &tdevelop; eseguirà il programma <application
>KUIViewer</application
> per mostrare l'interfaccia grafica prodotta da quel file).</para>
</listitem>
@@ -354,7 +354,7 @@ linkend="defaultbuild-warning"
<varlistentry>
<term id="nutshell-others-files"
><link linkend="app-files"
->File di configurazione usati da &kdevelop;</link
+>File di configurazione usati da &tdevelop;</link
></term>
<listitem>
<para
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/plugin-tools.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/plugin-tools.docbook
index 560ff9378d3..2cf22f389c6 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/plugin-tools.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/plugin-tools.docbook
@@ -8,7 +8,7 @@
></indexterm>
<para
->&kdevelop; contiene un grande numero di piccoli strumenti che aiutano ad eseguire alcuni compiti. La maggior parte di essi è realizzata come plugin, che quando non sono necessari possono essere disabilitati.</para>
+>&tdevelop; contiene un grande numero di piccoli strumenti che aiutano ad eseguire alcuni compiti. La maggior parte di essi è realizzata come plugin, che quando non sono necessari possono essere disabilitati.</para>
<para
>Se si sta cercando un funzionalità che dovrebbe essere presente ma no lo è, allora potrebbe essere stata implementata in un plugin che è disattivato. Ad esempio, nel menu file è presente la funzionalità Apertura rapida file, ma solo se è stata abilitato nella finestra di dialogo Opzioni Progetto. </para>
@@ -353,7 +353,7 @@
<table id="table-project-parts">
<title
->Plugin per la gestione dei progetti in &kdevelop;</title>
+>Plugin per la gestione dei progetti in &tdevelop;</title>
<tgroup cols="2"
><tbody>
<row>
@@ -389,7 +389,7 @@
<table>
<title
->Plugin per il supporto dei linguaggi in &kdevelop;</title>
+>Plugin per il supporto dei linguaggi in &tdevelop;</title>
<tgroup cols="2">
<tbody>
<row
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-advanced.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-advanced.docbook
index 876630f97fd..d14ef6d20bc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-advanced.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-advanced.docbook
@@ -56,14 +56,14 @@
>Convertire i file di progetto delle vecchie versioni di KDevelop</title>
<para
->&kdevelop; permette di aprire i file di progetto della versione 2.x di KDevelop e convertirli in file di &kdevelop;. Aprire la finestra <guimenuitem
+>&tdevelop; permette di aprire i file di progetto della versione 2.x di KDevelop e convertirli in file di &tdevelop;. Aprire la finestra <guimenuitem
>Apri progetto...</guimenuitem
> e selezionare nel campo <guilabel
>Filtro:</guilabel
> <guilabel
>File progetto KDevelop 2</guilabel
>. Selezionare il file da aprire. Il progetto verrà convertito e salvato come un <guilabel
->File progetto &kdevelop;</guilabel
+>File progetto &tdevelop;</guilabel
>. </para>
</sect2
@@ -74,7 +74,7 @@
>Importare un progetto esistente</title>
<para
->Per importare un progetto già esistente in &kdevelop; selezionare <guimenuitem
+>Per importare un progetto già esistente in &tdevelop; selezionare <guimenuitem
>Importa progetto esistente...</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>Progetto</guimenu
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-management.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-management.docbook
index d9bcfb1d808..96badada740 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-management.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/project-management.docbook
@@ -56,7 +56,7 @@
>uno strumento per scrivere Makefile per diversi compilatori e piattaforme</quote
>. In &kde; è spesso usato il termine <quote
>sistemi di gestione di progetti (project management systems)</quote
->. Si userà questo permine in senso più ampio per descrivere l'ambiente incorporato di &kdevelop; che è usato per organizzare e compilare i progetti. Nel contesto di questa sezione, comunque si parlerà principalmente di <quote
+>. Si userà questo permine in senso più ampio per descrivere l'ambiente incorporato di &tdevelop; che è usato per organizzare e compilare i progetti. Nel contesto di questa sezione, comunque si parlerà principalmente di <quote
>sistemi di compilazione automatici</quote
>. </para>
@@ -145,7 +145,7 @@
<para
>In poche parole, un sistema di compilazione offre un metodo sicuro per compilare e installare correttamente l'applicazione sulla macchina di destinazione. Come è stato mostrato prima nella panoramica <link linkend="makesystems"
>Sistemi di gestione dei progetti</link
->, &kdevelop; fornisce tre sistemi di compilazione automatici e le opzioni per creare i propri Makefile. In breve (fare clic sul nome del progetto per ricevere ulteriori informazioni): </para>
+>, &tdevelop; fornisce tre sistemi di compilazione automatici e le opzioni per creare i propri Makefile. In breve (fare clic sul nome del progetto per ricevere ulteriori informazioni): </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
@@ -199,7 +199,7 @@
<itemizedlist>
<listitem
><para
->Un breve <ulink url="http://www.kdevelop.org/index.html?filename=tutorial_autoconf.html"
+>Un breve <ulink url="http://www.tdevelop.org/index.html?filename=tutorial_autoconf.html"
>tutorial su autoconf</ulink
> scritto da Christopher W. Curtis è disponibile sulla home page di KDevelop. Esso illustra in pochi passi le istruzioni su come modificare un <filename
>Makefile</filename
@@ -313,7 +313,7 @@ make install # Normalmente come "root".
>Automake</quote
>) fino ad arrivare ai file <filename
>Makefile</filename
-> viene gestito automaticamente dal &promanag; di &kdevelop;, usando l'utility <command
+> viene gestito automaticamente dal &promanag; di &tdevelop;, usando l'utility <command
>Autoconf</command
>, le macro <command
>M4</command
@@ -328,7 +328,7 @@ make install # Normalmente come "root".
<para
>Se si distribuisce l'applicazione come <quote
>tarball</quote
-> (un singolo file compresso che può essere creato da &kdevelop;), saranno inclusi i file <filename
+> (un singolo file compresso che può essere creato da &tdevelop;), saranno inclusi i file <filename
>Makefile.in</filename
> e il file script <filename
>configure</filename
@@ -336,7 +336,7 @@ make install # Normalmente come "root".
>Automake</command
>, <command
>Autoconf</command
-> o &kdevelop;. Vengono inclusi anche i file <filename
+> o &tdevelop;. Vengono inclusi anche i file <filename
>Makefile.am</filename
>, nel caso in cui il destinatario debba fare qualche modifica al codice sorgente. </para>
<note
@@ -481,7 +481,7 @@ INCLUDES = $(all_includes)
myapp_LDFLAGS = $(KDE_RPATH) $(all_libraries)
# le librerie con cui verrà fatto il link.
-myapp_LDADD = $(LIB_KFILE) $(LIB_KDEPRINT)
+myapp_LDADD = $(LIB_KFILE) $(LIB_TDEPRINT)
# quali file sorgente dovrebbero essere compilati per myapp
myapp_SOURCES = main.cpp myapp.cpp myappview.cpp
@@ -612,7 +612,7 @@ AM_CXXFLAGS = -DMY_C++_PREPROCESSOR_OPTION
>chiudere la finestra</emphasis
>. Il pulsante con il punto invece <emphasis
>manterrà la finestra aperta</emphasis
-> anche se viene selezionata un'altra finestra di &kdevelop; (Altrimenti la finestra del gestore Automake si chiuderà automaticamente quando un'altra finestra riceve il focus). </para
+> anche se viene selezionata un'altra finestra di &tdevelop; (Altrimenti la finestra del gestore Automake si chiuderà automaticamente quando un'altra finestra riceve il focus). </para
></listitem>
</itemizedlist
></entry>
@@ -778,7 +778,7 @@ AM_CXXFLAGS = -DMY_C++_PREPROCESSOR_OPTION
<para
>Se si fa <emphasis
>clic con il &LMB;</emphasis
-> sul nome di un file nella finestra dettagli, verrà aperto nella finestra dell'editor di &kdevelop;.</para>
+> sul nome di un file nella finestra dettagli, verrà aperto nella finestra dell'editor di &tdevelop;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1193,7 +1193,7 @@ CXX = g++
<sect2 id="automake-manager">
<title
->Gestore Automake di &kdevelop;</title>
+>Gestore Automake di &tdevelop;</title>
<figure id="screenshot-automake-manager" float="1">
<title
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/setup.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/setup.docbook
index 60f3330f25d..b00e77d31d1 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/setup.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/setup.docbook
@@ -13,14 +13,14 @@
</chapterinfo>
<title
->Configurare &kdevelop;</title>
+>Configurare &tdevelop;</title>
<para
->&kdevelop; è un IDE potente e flessibile che si può configurare in molti modi. Per iniziare selezionare <menuchoice
+>&tdevelop; è un IDE potente e flessibile che si può configurare in molti modi. Per iniziare selezionare <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
->Configura &kdevelop;...</guimenuitem
+>Configura &tdevelop;...</guimenuitem
></menuchoice
>. Verrà visualizzata una finestra di dialogo composta da una finestra di selezione a sinistra e da una finestra di configurazione a destra i cui contenuti cambiano a seconda della voce selezionata. </para>
@@ -119,7 +119,7 @@
>Configurazione Generale</title>
<para
->La configurazione generale comprende le configurazioni comuni di &kdevelop; come: </para>
+>La configurazione generale comprende le configurazioni comuni di &tdevelop; come: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para>
@@ -172,7 +172,7 @@
<para
>La finestra di configurazione <guilabel
>Generale</guilabel
-> permette di definire i parametri fondamentali di &kdevelop; che raramente dovranno essere modificati nel lavoro di tutti i giorni. Sono: </para>
+> permette di definire i parametri fondamentali di &tdevelop; che raramente dovranno essere modificati nel lavoro di tutti i giorni. Sono: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
@@ -184,11 +184,11 @@
><para
>definire una <link linkend="setup-main-projects"
>directory di default</link
-> che verrà usata da &kdevelop; per i nuovi progetti. </para
+> che verrà usata da &tdevelop; per i nuovi progetti. </para
></listitem>
<listitem
><para
->decidere se si vuole che &kdevelop; <link linkend="setup-main-preload"
+>decidere se si vuole che &tdevelop; <link linkend="setup-main-preload"
>carichi automaticamente</link
> l'ultimo progetto. </para
></listitem>
@@ -206,7 +206,7 @@
<para
>la <link linkend="setup-main-messages-font"
>vista output messaggio</link
-> usata da &kdevelop; per visualizzare &eg; la procedura di compilazione e</para>
+> usata da &tdevelop; per visualizzare &eg; la procedura di compilazione e</para>
</listitem>
<listitem>
<para
@@ -270,7 +270,7 @@
></term>
<listitem>
<para
->Marcare questa casella se si vuole continuare il lavoro con l'ultimo progetto usato. Questa opzione caricherà all'avvio di &kdevelop; l'ultimo progetto e lo visualizzerà così come è stato lasciato, in modo da poter continuare velocemente con il lavoro. </para>
+>Marcare questa casella se si vuole continuare il lavoro con l'ultimo progetto usato. Questa opzione caricherà all'avvio di &tdevelop; l'ultimo progetto e lo visualizzerà così come è stato lasciato, in modo da poter continuare velocemente con il lavoro. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -281,7 +281,7 @@
></term>
<listitem>
<para
->Per default &kdevelop; usa una directory padre per tutti i nuovi progetti. Inserire il percorso assoluto di questa directory comune nella casella o selezionarlo. &kdevelop; inserirà tutti i nuovi progetti in sottodirectory.</para>
+>Per default &tdevelop; usa una directory padre per tutti i nuovi progetti. Inserire il percorso assoluto di questa directory comune nella casella o selezionarlo. &tdevelop; inserirà tutti i nuovi progetti in sottodirectory.</para>
<note
><para
>Ovviamente si può cambiare il percorso della directory di un nuovo progetto durante <link linkend="applicationwizard"
@@ -300,7 +300,7 @@
<para
>La finestra <guilabel
>vista output applicazione</guilabel
-> viene utilizzata per visualizzare gli errori e le informazioni sullo stato delle applicazioni che sono eseguite all'interno di &kdevelop;. Normalmente queste informazioni sono inviate dall'applicazione alla console, quindi non è necessario uscire dall'IDE quando si effettua il test dell'applicazione a cui si sta lavorando. </para>
+> viene utilizzata per visualizzare gli errori e le informazioni sullo stato delle applicazioni che sono eseguite all'interno di &tdevelop;. Normalmente queste informazioni sono inviate dall'applicazione alla console, quindi non è necessario uscire dall'IDE quando si effettua il test dell'applicazione a cui si sta lavorando. </para>
<para
>Per selezionare il font della <guilabel
>Vista output messaggio</guilabel
@@ -311,7 +311,7 @@
>). Apparirà la finestra di dialogo standard di &kde; per selezionare il tipo di carattere. </para>
<note
><para
->Al primo avvio &kdevelop; utilizza il font usato da &kde;. <emphasis
+>Al primo avvio &tdevelop; utilizza il font usato da &kde;. <emphasis
>Questa impostazione è fissa</emphasis
>, quindi se si modificano i font in <menuchoice
><guimenuitem
@@ -321,7 +321,7 @@
></menuchoice
> nel <guilabel
>Centro di controllo</guilabel
-> non verranno modificati i font di &kdevelop;, che dovranno essere riselezionati esplicitamente. </para
+> non verranno modificati i font di &tdevelop;, che dovranno essere riselezionati esplicitamente. </para
></note>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -333,7 +333,7 @@
></term>
<listitem>
<para
->&kdevelop; elabora i messaggi che vengono inviati alla finestra <guilabel
+>&tdevelop; elabora i messaggi che vengono inviati alla finestra <guilabel
>vista output messaggi</guilabel
> durante il processo di compilazione per filtrare le informazioni superflue. Si può controllare il livello dei dettagli attraverso le caselle di questo campo. </para>
<variablelist>
@@ -385,7 +385,7 @@
></term>
<listitem>
<para
->Per default &kdevelop; effettuerà il wrap delle linee più lunghe nella finestra <guilabel
+>Per default &tdevelop; effettuerà il wrap delle linee più lunghe nella finestra <guilabel
>vista output messaggio</guilabel
> in modo che non vengano nascoste informazioni importanti. In alcuni casi il wrap renderà confusi gli elenchi di messaggi lunghi, se non lo si desidera deselezionare la casella. </para>
<tip
@@ -433,19 +433,19 @@
<para
>Permette di scegliere il modo in cui vengono visualizzati i file <filename
>.ui</filename
-> in &kdevelop;. &kdevelop; possiede un proprio Designer UI chiamato KDeveDesigner che può essere utilizzato come applicazione integrata oppure come un programma separato. Anche il Designer Qt può essere usato per modificare i file <filename
+> in &tdevelop;. &tdevelop; possiede un proprio Designer UI chiamato KDeveDesigner che può essere utilizzato come applicazione integrata oppure come un programma separato. Anche il Designer Qt può essere usato per modificare i file <filename
>.ui</filename
>. </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
->Usa il Designer integrato di &kdevelop; </para
+>Usa il Designer integrato di &tdevelop; </para
><para
->Viene utilizzato il designer integrato di &kdevelop;</para
+>Viene utilizzato il designer integrato di &tdevelop;</para
></listitem>
<listitem
><para
->Avvia il Designer di &kdevelop; come applicazione separata </para
+>Avvia il Designer di &tdevelop; come applicazione separata </para
><para
>L'applicazione KDevDesigner verrà avviata separatamente in una propria finestra.</para>
<screenshot>
@@ -466,7 +466,7 @@
><para
>Il Designer Qt, contenuto nell'installazione di Qt, verrà avviato esternamente quando si fa click su un file <filename
>.ui</filename
-> in &kdevelop;.</para
+> in &tdevelop;.</para
></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
@@ -524,7 +524,7 @@
<para
>Come indicato precedentemente nel capitolo <link linkend="uimodes-survey"
>Modalità dell'interfaccia utente disponibili</link
-> sono disponibili quattro impostazioni per l'area di lavoro di &kdevelop;: </para>
+> sono disponibili quattro impostazioni per l'area di lavoro di &tdevelop;: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para>
@@ -573,7 +573,7 @@
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
->Configura &kdevelop;...</guimenuitem
+>Configura &tdevelop;...</guimenuitem
></menuchoice
>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
>Configura KDevelop</guilabel
@@ -604,7 +604,7 @@
<note
><para
->Non dimenticarsi di riavviare &kdevelop; per rendere effettive le modifiche. </para
+>Non dimenticarsi di riavviare &tdevelop; per rendere effettive le modifiche. </para
></note>
<para
@@ -653,7 +653,7 @@
></term>
<listitem
><para
->Non mostra la linguetta quando è visualizzato un solo documento, mentre se sono presenti più documenti &kdevelop; visualizza una barra di schede come nell'opzione <guilabel
+>Non mostra la linguetta quando è visualizzato un solo documento, mentre se sono presenti più documenti &tdevelop; visualizza una barra di schede come nell'opzione <guilabel
>Sempre</guilabel
>. Questa modalità è utile se si lavora per la maggior parte del tempo con un documento singolo, siccome rende disponibile una maggiore ampiezza verticale. </para
></listitem>
@@ -667,7 +667,7 @@
><para
>Non mostra mai nessuna linguetta di selezione. Si può usare questa modalità se si usa raramente il mouse per passare da un documento all'altro. Fornisce una maggiore ampiezza verticale per tutte le finestre dei documenti. Per selezionare o chiudere un documento usare il menu <guimenu
>Finestra</guimenu
-> di &kdevelop;. </para
+> di &tdevelop;. </para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -679,7 +679,7 @@
>Impostare la chiusura di un documento con un clic sulla sua linguetta</term>
<listitem>
<para
->Quando &kdevelop; è stato configurato per visualizzare la barra delle schede dei documenti, si può aggiungere un'altra funzionalità oltre alla capacità di selezionare i documenti. Questo viene fatto attraverso la sezione di configurazione <guilabel
+>Quando &tdevelop; è stato configurato per visualizzare la barra delle schede dei documenti, si può aggiungere un'altra funzionalità oltre alla capacità di selezionare i documenti. Questo viene fatto attraverso la sezione di configurazione <guilabel
>Chiudi al passaggio del mouse</guilabel
>. </para>
@@ -701,7 +701,7 @@
></term>
<listitem
><para
->Selezionando questa casella si può chiudere una finestra con il &LMB;. Puntare con il mouse la piccola icona sul bordo sinistro della linguetta, che diventerà un simbolo di chiusura. Ora fare clic il &LMB; su questo simbolo e &kdevelop; chiuderà la finestra corrispondente. </para
+>Selezionando questa casella si può chiudere una finestra con il &LMB;. Puntare con il mouse la piccola icona sul bordo sinistro della linguetta, che diventerà un simbolo di chiusura. Ora fare clic il &LMB; su questo simbolo e &tdevelop; chiuderà la finestra corrispondente. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -829,7 +829,7 @@
>Selezionare un editor</title>
<para
->&kdevelop; permette di impostare l'editor preferito. Selezionare la voce <guilabel
+>&tdevelop; permette di impostare l'editor preferito. Selezionare la voce <guilabel
>Editor</guilabel
> nella parte sinistra della finestra <guilabel
>Configura KDevelop</guilabel
@@ -887,7 +887,7 @@
</variablelist>
<para
->Queste interfacce di editor sono completamente integrate nell'IDE &kdevelop;. In particolare è disponibile la possibilità di saltare alla linea del codice sorgente errata attraverso un clic sul messaggio di errore nella finestra <guilabel
+>Queste interfacce di editor sono completamente integrate nell'IDE &tdevelop;. In particolare è disponibile la possibilità di saltare alla linea del codice sorgente errata attraverso un clic sul messaggio di errore nella finestra <guilabel
>vista output messaggi</guilabel
>. </para>
@@ -898,7 +898,7 @@
<important id="setup-editor-kparts"
><para
->&kdevelop; permette di usare le interfacce degli editor registrati in &kde; che forniscono una interfaccia KatePart. Se qualche voce è assente controllare la propria installazione di &kde; per vedere se è stato correttamente installato il componente corrispondente. </para
+>&tdevelop; permette di usare le interfacce degli editor registrati in &kde; che forniscono una interfaccia KatePart. Se qualche voce è assente controllare la propria installazione di &kde; per vedere se è stato correttamente installato il componente corrispondente. </para
></important>
<para
@@ -1007,11 +1007,11 @@
>Selezionare uno stile di formattazione del codice sorgente</title>
<para
->&kdevelop; formatta automaticamente il testo con uno stile predefinito. Quest'ultimo è altamente configurabile. </para>
+>&tdevelop; formatta automaticamente il testo con uno stile predefinito. Quest'ultimo è altamente configurabile. </para>
<note
><para
->La possibilità di riformattare il codice sorgente è disponibile attualmente solo per i linguaggi C, C++ e &Java;. Questa funzione non può essere usata per i linguaggi di scripting come &eg; PHP, perché &kdevelop; la implementa con l'applicazione <ulink url="http://astyle.sourceforge.net/"
+>La possibilità di riformattare il codice sorgente è disponibile attualmente solo per i linguaggi C, C++ e &Java;. Questa funzione non può essere usata per i linguaggi di scripting come &eg; PHP, perché &tdevelop; la implementa con l'applicazione <ulink url="http://astyle.sourceforge.net/"
>astyle</ulink
>. </para
></note>
@@ -1378,7 +1378,7 @@
>Controllare gli spazi extra</term>
<listitem>
<para
->Per default &kdevelop; minimizza l'uso degli spazi. </para>
+>Per default &tdevelop; minimizza l'uso degli spazi. </para>
<screen
@@ -1464,13 +1464,13 @@
>Impostare lo strumento per i frammenti di codice</title>
<para
->Quando si programma in &kdevelop; si possono memorizzare parti di codice utilizzate frequentemente chiamate <link linkend="editing-snippets"
+>Quando si programma in &tdevelop; si possono memorizzare parti di codice utilizzate frequentemente chiamate <link linkend="editing-snippets"
>frammenti di codice</link
>. Per configurare le funzionalità dello strumento per i frammenti di codice selezionare <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
->Configura &kdevelop;...</guimenuitem
+>Configura &tdevelop;...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
>Configura KDevelop</guilabel
@@ -1575,7 +1575,7 @@
>Configurare il selettore file</title>
<para
->&kdevelop; fornisce un <guilabel
+>&tdevelop; fornisce un <guilabel
>selettore file</guilabel
> che, quando viene caricato all'avvio, permette di navigare attraverso qualunque file o directory del sistema. </para>
@@ -1602,7 +1602,7 @@
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
->Configura &kdevelop;...</guimenuitem
+>Configura &tdevelop;...</guimenuitem
></menuchoice
> dalla barra dei menu. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
>Configura KDevelop</guilabel
@@ -1833,13 +1833,13 @@
<para
>Per default il <guilabel
>selettore file</guilabel
-> è impostato in modo da visualizzare i contenuti della sessione precedente quando viene avviato &kdevelop;. Si può cambiare questo comportamento nel riquadro <guilabel
+> è impostato in modo da visualizzare i contenuti della sessione precedente quando viene avviato &tdevelop;. Si può cambiare questo comportamento nel riquadro <guilabel
>Sessione</guilabel
>. </para>
<note
><para
->Queste impostazioni non hanno effetto se &kdevelop; è stato riavviato automaticamente dal gestore di sessione di &kde;. In questo caso la directory e i filtri visualizzati saranno sempre ripristinati dalla precedente sessione di &kde;. </para
+>Queste impostazioni non hanno effetto se &tdevelop; è stato riavviato automaticamente dal gestore di sessione di &kde;. In questo caso la directory e i filtri visualizzati saranno sempre ripristinati dalla precedente sessione di &kde;. </para
></note>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -1918,7 +1918,7 @@
>Configurare la documentazione</title>
<para
->&kdevelop; comprende un potente strumento che fornisce accesso a vari tipi di documentazione. Ad es. nella modalità IDEAl si troverà la linguetta <guilabel
+>&tdevelop; comprende un potente strumento che fornisce accesso a vari tipi di documentazione. Ad es. nella modalità IDEAl si troverà la linguetta <guilabel
>Documentazione</guilabel
> nel bordo destro dell'area di lavoro. </para>
@@ -1929,18 +1929,18 @@
</imageobject>
<textobject
><phrase
->La finestra documentazione di &kdevelop; nella modalità IDEAl</phrase
+>La finestra documentazione di &tdevelop; nella modalità IDEAl</phrase
></textobject>
<caption
><para
->La finestra documentazione di &kdevelop; (Modalità IDEAl) </para
+>La finestra documentazione di &tdevelop; (Modalità IDEAl) </para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<note
><para
->&kdevelop; deve aver caricato il plugin <guilabel
+>&tdevelop; deve aver caricato il plugin <guilabel
>Documentazione</guilabel
> per visualizzare l'albero della documentazione. Vedere la sezione <link linkend="setup-plugins"
>Plugin</link
@@ -1952,7 +1952,7 @@
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
->Configura &kdevelop;...</guimenuitem
+>Configura &tdevelop;...</guimenuitem
></menuchoice
>. Apparirà la finestra di dialogo <guilabel
>Configura KDevelop</guilabel
@@ -1985,7 +1985,7 @@
>Impostare la raccolta della documentazione</title>
<para
->La configurazione della documentazione è stata suddivisa in varie raccolte, che forniscono accesso ai file della documentazione di un particolare tipo. Queste impostazioni controllano quali voci verranno visualizzate della pagina della documentazione di &kdevelop; chiamata <guilabel
+>La configurazione della documentazione è stata suddivisa in varie raccolte, che forniscono accesso ai file della documentazione di un particolare tipo. Queste impostazioni controllano quali voci verranno visualizzate della pagina della documentazione di &tdevelop; chiamata <guilabel
>Contenuti</guilabel
> e le modalità di ricerca e indicizzazione. </para>
<para
@@ -2007,7 +2007,7 @@
></member>
<member
><link linkend="setup-docu-general-toc"
->Raccolta documentazione TOC di &kdevelop;</link
+>Raccolta documentazione TOC di &tdevelop;</link
></member>
<member
><link linkend="setup-docu-general-devhelp"
@@ -2207,7 +2207,7 @@
<note
><para
->Le versioni precedenti di &kdevelop; permettevano di selezionare la documentazione a seconda del progetto. Ora questa funzionalità non è più disponibile. </para
+>Le versioni precedenti di &tdevelop; permettevano di selezionare la documentazione a seconda del progetto. Ora questa funzionalità non è più disponibile. </para
></note>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -2240,11 +2240,11 @@
</screenshot>
<para
->Normalmente &kdevelop; riempirà questa collezione al primo avvio, cercando i file standard <filename
+>Normalmente &tdevelop; riempirà questa collezione al primo avvio, cercando i file standard <filename
>*.xml</filename
> o <filename
>*.dcf</filename
-> nella directory di installazione di &Qt;. La tabella a sinistra elenca i file trovati da &kdevelop; visualizzando il loro titolo. </para>
+> nella directory di installazione di &Qt;. La tabella a sinistra elenca i file trovati da &tdevelop; visualizzando il loro titolo. </para>
<para
>Nel caso di una installazione non standard i file potrebbero non essere visualizzati o potrebbero puntare a posizioni non valide (ad es. ad un'altra installazione di &Qt;). Si possono aggiustare le voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
@@ -2253,7 +2253,7 @@
<note
><para
->&kdevelop; userà i titoli già forniti dalla documentazione &Qt; installata. Quindi il campo <guilabel
+>&tdevelop; userà i titoli già forniti dalla documentazione &Qt; installata. Quindi il campo <guilabel
>Titolo</guilabel
> nella finestra di dialogo <guilabel
>Proprietà del catalogo di documentazione</guilabel
@@ -2307,7 +2307,7 @@
<para
>Per default questa pagina sarà vuota (come mostrato sotto). Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
>pulsanti</link
-> a destra della lista. &kdevelop; filtrerà i file <filename
+> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename
>*.chm</filename
> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton
>Aggiungi</guibutton
@@ -2359,7 +2359,7 @@
>index.html</filename
>. Sono anche presenti dei file <filename
>tag</filename
-> che contengono collegamenti alla documentazione &API; esistente. &kdevelop; userà il file <filename
+> che contengono collegamenti alla documentazione &API; esistente. &tdevelop; userà il file <filename
>index.html</filename
> e i file <filename
>*.tag</filename
@@ -2376,7 +2376,7 @@
>Un esempio di questa struttura può essere osservato nella directory <filename class="directory"
>$<envar
>KDEDIR</envar
->/share/doc/HTML/en/kdelibs-apidocs</filename
+>/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs</filename
>. </para>
<note
@@ -2389,17 +2389,17 @@
></note>
<para
->&kdevelop; riempirà questa lista con i collegamenti alle &API; delle librerie di &kde; fornite nel momento dell'installazione. &kdevelop; troverà questa documentazione se: </para>
+>&tdevelop; riempirà questa lista con i collegamenti alle &API; delle librerie di &kde; fornite nel momento dell'installazione. &tdevelop; troverà questa documentazione se: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>É stata usata l'opzione <option
->--with-kdelibsdoxy-dir</option
+>--with-tdelibsdoxy-dir</option
> del comando <command
>configure</command
-> quando è stato compilato &kdevelop; (vedere il capitolo <link linkend="make-api"
->Come ottenere la documentazione &API; di &kdevelop;</link
+> quando è stato compilato &tdevelop; (vedere il capitolo <link linkend="make-api"
+>Come ottenere la documentazione &API; di &tdevelop;</link
>). </para
></listitem>
<listitem
@@ -2410,16 +2410,16 @@
></listitem>
<listitem
><para
->&kdevelop; trova la directory <filename class="directory"
+>&tdevelop; trova la directory <filename class="directory"
>$<envar
>KDEDIR</envar
->/share/doc/HTML/en/kdelibs-apidocs/</filename
+>/share/doc/HTML/en/tdelibs-apidocs/</filename
> al primo avvio. </para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
->Se &kdevelop; non trova le &API; delle librerie di &kde; generate da &doxygen; al suo primo avvio la lista <guilabel
+>Se &tdevelop; non trova le &API; delle librerie di &kde; generate da &doxygen; al suo primo avvio la lista <guilabel
>Raccolta documentazione Doxygen</guilabel
> sarà vuota. </para>
@@ -2436,7 +2436,7 @@
<note
><para
->&kdevelop; usa il titolo contenuto nel file <filename
+>&tdevelop; usa il titolo contenuto nel file <filename
>index.html</filename
>, quindi il campo <guilabel
>Titolo</guilabel
@@ -2452,7 +2452,7 @@
> e <command
>make install</command
> con i sorgenti di <filename class="directory"
->kdebase</filename
+>tdebase</filename
>) e aggiungere una voce nella lista della <guilabel
>Raccolta documentazione Doxygen</guilabel
> come questa: </para>
@@ -2483,7 +2483,7 @@
><para
>Si devono inserire le &API; del progetto corrente in questa <guilabel
>Raccolta di documentazione Doxygen</guilabel
->. Nelle versioni precedenti di &kdevelop; potevano essere visualizzate nell'albero della documentazione a seconda del progetto. Questa funzionalità non è più disponibile. </para
+>. Nelle versioni precedenti di &tdevelop; potevano essere visualizzate nell'albero della documentazione a seconda del progetto. Questa funzionalità non è più disponibile. </para
></note>
</sect3
@@ -2494,7 +2494,7 @@
>Gestire la documentazione strutturata (file KDevelopTOC)</title>
<para
->Il componente di &kdevelop; che gestisce la documentazione permette un accesso immediato alla documentazione strutturata, sia locale che remota. Lo si può configurare nella pagina <guilabel
+>Il componente di &tdevelop; che gestisce la documentazione permette un accesso immediato alla documentazione strutturata, sia locale che remota. Lo si può configurare nella pagina <guilabel
>TOC della documentazione di KDevelop</guilabel
>. </para>
@@ -2511,7 +2511,7 @@
</screenshot>
<para
->&kdevelop; possiede un insieme di file KDevelopTOC che sono stati automaticamente inseriti nella tabella nel momento dell'installazione. Solo quelli usati più frequentemente verranno marcati per la visualizzazione. Se si vuole consultare ulteriore documentazione, marcare la casella <guilabel
+>&tdevelop; possiede un insieme di file KDevelopTOC che sono stati automaticamente inseriti nella tabella nel momento dell'installazione. Solo quelli usati più frequentemente verranno marcati per la visualizzazione. Se si vuole consultare ulteriore documentazione, marcare la casella <guilabel
>TOC</guilabel
> nella <link linkend="setup-docu-columns"
>tabella di configurazione</link
@@ -2524,12 +2524,12 @@
>&lt;index&gt;</computeroutput
>. Per questo motivo la casella <guilabel
>Indice</guilabel
-> sarà abilitata solo quando &kdevelop; trova un tag <computeroutput
+> sarà abilitata solo quando &tdevelop; trova un tag <computeroutput
>&lt;index&gt;</computeroutput
> nel relativo file <filename
>.toc</filename
>. (Per ulteriori dettagli vedere la descrizione della sezione <link linkend="setup-docu-general-toc-files"
->File TOC di &kdevelop;</link
+>File TOC di &tdevelop;</link
>). </para>
<para
>La casella <guilabel
@@ -2541,7 +2541,7 @@
<para
>Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
>pulsanti</link
-> a destra della lista. &kdevelop; filtrerà i file <filename
+> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename
>*.toc</filename
> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton
>Aggiungi</guibutton
@@ -2551,7 +2551,7 @@
<note
><para
->Nelle versioni recenti di &kdevelop; il pulsante <guibutton
+>Nelle versioni recenti di &tdevelop; il pulsante <guibutton
>Rimuovi</guibutton
> non modificherà i file <filename
></filename
@@ -2563,12 +2563,12 @@
<sect3 id="setup-docu-general-toc-files">
<title
->File TOC di &kdevelop;</title>
+>File TOC di &tdevelop;</title>
<para
>Seguire questa procedura: nell'albero della documentazione individuare una voce nella documentazione &Qt;/&kde; (&eg; <quote
>KDE2 Development Book (kde.org)</quote
->). Fare clic sul simbolo più. Verrà aperto un albero nel quale si potrà navigare in modalità offline tra i diversi capitoli, disposti su diversi livelli. Quando si seleziona uno dei capitoli &kdevelop; tenterà di accedere al file <emphasis
+>). Fare clic sul simbolo più. Verrà aperto un albero nel quale si potrà navigare in modalità offline tra i diversi capitoli, disposti su diversi livelli. Quando si seleziona uno dei capitoli &tdevelop; tenterà di accedere al file <emphasis
>remoto</emphasis
> della documentazione. </para>
@@ -2583,10 +2583,10 @@
<variablelist>
<varlistentry>
<term
->Directory standard dei file TOC di &kdevelop;</term>
+>Directory standard dei file TOC di &tdevelop;</term>
<listitem>
<para
->Quando si installa &kdevelop; vengono generalmente inseriti una serie di file <filename
+>Quando si installa &tdevelop; vengono generalmente inseriti una serie di file <filename
>.toc</filename
> predefiniti nella directory <filename class="directory"
>$KDEDIR/share/apps/kdevdoctreeview/tocs</filename
@@ -2601,7 +2601,7 @@
<variablelist id="toc-file-structure">
<title
->Struttura di base dei file TOC di &kdevelop;</title>
+>Struttura di base dei file TOC di &tdevelop;</title>
<varlistentry>
<term
>intestazione</term>
@@ -2609,11 +2609,11 @@
<simplelist>
<member>
<computeroutput
->&lt;!DOCTYPE kdeveloptoc&gt;</computeroutput>
+>&lt;!DOCTYPE tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
</member>
<member>
<computeroutput
->&lt;kdeveloptoc&gt;</computeroutput>
+>&lt;tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
</member>
<member>
<emphasis
@@ -2633,13 +2633,13 @@
</member>
<member>
<computeroutput
->&lt;/kdeveloptoc&gt;</computeroutput>
+>&lt;/tdeveloptoc&gt;</computeroutput>
</member>
</simplelist>
<para
>Questa struttura &XML; viene analizzata dal plugin <guilabel
>Documentazione</guilabel
-> di &kdevelop; per impostare i contenuti dell'albero della documentazione e guidare l'utente nella navigazione della documentazione. Contiene tutte le informazioni necessarie per visualizzare i titoli e accedere ai contenuti del file di documentazione. </para>
+> di &tdevelop; per impostare i contenuti dell'albero della documentazione e guidare l'utente nella navigazione della documentazione. Contiene tutte le informazioni necessarie per visualizzare i titoli e accedere ai contenuti del file di documentazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -2657,7 +2657,7 @@
> </member>
</simplelist>
<para
->Questo è il titolo che visualizzerà &kdevelop; nel principale livello dell'albero della documentazione. </para>
+>Questo è il titolo che visualizzerà &tdevelop; nel principale livello dell'albero della documentazione. </para>
<note
><para
>Attualmente il titolo visualizzato non può essere modificato dall'utente. Se si desidera che venga visualizzato un testo diverso si deve cambiare manualmente l'elemento <computeroutput
@@ -2743,7 +2743,7 @@
>url=""</computeroutput
> associato ad ogni livello annidato <emphasis
>i-esimo</emphasis
->. Quando l'utente fa clic sul titolo di una sezione &kdevelop; accede al file nella posizione ottenuta dalla combinazione dell'&URL; di base e da questo &URL; della sezione. </para>
+>. Quando l'utente fa clic sul titolo di una sezione &tdevelop; accede al file nella posizione ottenuta dalla combinazione dell'&URL; di base e da questo &URL; della sezione. </para>
<para
>L'elemento <computeroutput
>&lt;tocsectn/&gt;</computeroutput
@@ -2806,7 +2806,7 @@
>La documentazione DevHelp fornisce un sistema alternativo per accedere in modo strutturato alla documentazione. Vengono usati dei file con estensione <filename
>.devhelp</filename
> che contengono una tavola dei contenuti, in modo simile ai <link linkend="setup-docu-general-toc-files"
->file TOC di &kdevelop;</link
+>file TOC di &tdevelop;</link
>. Sono usati per accedere alla documentazione del desktop GNOME 2. </para>
<para
>Si può controllare quali file devono essere disponibili nella pagina di configurazione <guilabel
@@ -2833,7 +2833,7 @@
>. </para>
<para
->Quando si installa &kdevelop; verranno cercati tutti i file <filename
+>Quando si installa &tdevelop; verranno cercati tutti i file <filename
>.devhelp</filename
> in posizioni standard, come le sottodirectory di <filename class="directory"
>/opt/gnome/share</filename
@@ -2846,7 +2846,7 @@
<para
>Si possono aggiungere nuove voci usando i <link linkend="setup-docu-buttons"
>pulsanti</link
-> a destra della lista. &kdevelop; filtrerà i file <filename
+> a destra della lista. &tdevelop; filtrerà i file <filename
>*.toc</filename
> presenti nelle directory selezionate con le finestre di dialogo <guibutton
>Aggiungi</guibutton
@@ -2877,11 +2877,11 @@
</screenshot>
<para
->Generalmente questa raccolta è vuota al primo avvio di &kdevelop;. Qui è stato inserito un file di esempio per mostrare la struttura degli elementi. </para>
+>Generalmente questa raccolta è vuota al primo avvio di &tdevelop;. Qui è stato inserito un file di esempio per mostrare la struttura degli elementi. </para>
<para
>La gestione è semplice: usare i <link linkend="setup-docu-buttons"
>pulsanti</link
-> a destra della lista per aggiungere, modificare o rimuovere la documentazione. &kdevelop; non filtrerà i contenuti delle finestre di dialogo associate ai pulsanti <guibutton
+> a destra della lista per aggiungere, modificare o rimuovere la documentazione. &tdevelop; non filtrerà i contenuti delle finestre di dialogo associate ai pulsanti <guibutton
>Aggiungi</guibutton
> e <guibutton
>Rimuovi</guibutton
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/survey-manual.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/survey-manual.docbook
index a4282239924..dcc6ce3c84a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/survey-manual.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/survey-manual.docbook
@@ -3,14 +3,14 @@
>Contenuto di questo manuale</title>
<para
->Questo manuale utente descrive l'uso dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE) &kdevelop; &kdevrelease;. Non è un manuale di programmazione e non descrive nel dettaglio il processo di sviluppo, ma fornisce una guida nella gestione dell'IDE. </para>
+>Questo manuale utente descrive l'uso dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE) &tdevelop; &kdevrelease;. Non è un manuale di programmazione e non descrive nel dettaglio il processo di sviluppo, ma fornisce una guida nella gestione dell'IDE. </para>
<para
>Si troveranno informazioni sui seguenti argomenti: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><link linkend="getting-started"
->Iniziare ad usare &kdevelop;</link
+>Iniziare ad usare &tdevelop;</link
> </term>
<listitem>
<para
@@ -20,19 +20,19 @@
<varlistentry>
<term
-><link linkend="kdevelop-survey"
->Caratteristiche di &kdevelop;</link
+><link linkend="tdevelop-survey"
+>Caratteristiche di &tdevelop;</link
></term>
<listitem>
<para
->prosegue il capitolo precedente descrivendo l'aspetto di &kdevelop; e i suoi componenti.</para>
+>prosegue il capitolo precedente descrivendo l'aspetto di &tdevelop; e i suoi componenti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><link linkend="setup"
->Configurare &kdevelop;</link
+>Configurare &tdevelop;</link
></term>
<listitem>
<para
@@ -91,7 +91,7 @@
></term>
<listitem>
<para
->mostra come accedere alla ricca documentazione incorporata di &kdevelop;, indica come creare la documentazione del proprio progetto, sia la concisa e potente documentazione delle &API; che fornisce una panoramica di tutti i propri file sorgente sia la documentazione basata su docbook.</para>
+>mostra come accedere alla ricca documentazione incorporata di &tdevelop;, indica come creare la documentazione del proprio progetto, sia la concisa e potente documentazione delle &API; che fornisce una panoramica di tutti i propri file sorgente sia la documentazione basata su docbook.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -137,14 +137,14 @@
><para>
<link linkend="python"
>Python</link
-> &mdash; an overview of how to create Python-based applications in &kdevelop;.
+> &mdash; an overview of how to create Python-based applications in &tdevelop;.
</para
></listitem>
<listitem
><para>
<link linkend="php"
>PHP</link
-> &mdash; an overview of how to create PHP-based HTML applications in &kdevelop;.
+> &mdash; an overview of how to create PHP-based HTML applications in &tdevelop;.
</para
></listitem
>//-->
@@ -164,9 +164,9 @@
<!--
<listitem
><para>
- <link linkend="kdevelop-scripting"
->Scripting &kdevelop;</link
-> &mdash; describes how to add scripts to automate &kdevelop;.
+ <link linkend="tdevelop-scripting"
+>Scripting &tdevelop;</link
+> &mdash; describes how to add scripts to automate &tdevelop;.
</para
></listitem>
@@ -185,12 +185,12 @@
<variablelist>
<varlistentry>
<term
-><link linkend="kdevelop-install"
->Installare &kdevelop;</link
+><link linkend="tdevelop-install"
+>Installare &tdevelop;</link
></term>
<listitem>
<para
->viene indicato dove ottenere &kdevelop; e come farlo funzionare.</para>
+>viene indicato dove ottenere &tdevelop; e come farlo funzionare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -203,7 +203,7 @@
></term>
<listitem>
<para
->un veloce riferimento ai comandi e alle azioni più usate, e una breve guida per risolvere i problemi comuni quando si lavora con &kdevelop;.</para>
+>un veloce riferimento ai comandi e alle azioni più usate, e una breve guida per risolvere i problemi comuni quando si lavora con &tdevelop;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -231,7 +231,7 @@
><para>
<link linkend="app-shortcuts"
>Shortcut Keys</link
-> &mdash; the keys you can use to work with &kdevelop; without resorting to the mouse.
+> &mdash; the keys you can use to work with &tdevelop; without resorting to the mouse.
</para
></listitem>
-->
@@ -239,11 +239,11 @@
<varlistentry>
<term
><link linkend="app-files"
->File di configurazione usati da &kdevelop;</link
+>File di configurazione usati da &tdevelop;</link
></term>
<listitem
><para
->Elenca i file usati da &kdevelop; per salvare la propria configurazione interna. Sono utili se succede un inconveniente durante la fase di setup.</para>
+>Elenca i file usati da &tdevelop; per salvare la propria configurazione interna. Sono utili se succede un inconveniente durante la fase di setup.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -254,7 +254,7 @@
</term
><listitem
><para
->Elenca gli strumenti che possono essere usati per adattare &kdevelop; alle proprie esigenze. </para
+>Elenca gli strumenti che possono essere usati per adattare &tdevelop; alle proprie esigenze. </para
></listitem
></varlistentry>
@@ -263,7 +263,7 @@
><para>
<link linkend="plugin-tools"
>Plugin tools</link
-> &mdash; provides you with an overview of the parts which make up &kdevelop; and how you can tailor it to suit your needs by only loading the parts that are necessary, both IDE and project-wide.
+> &mdash; provides you with an overview of the parts which make up &tdevelop; and how you can tailor it to suit your needs by only loading the parts that are necessary, both IDE and project-wide.
</para
></listitem>
-->
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/unixdev.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/unixdev.docbook
index 20c41454b78..be015846d8a 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/unixdev.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdevelop/kdevelop/unixdev.docbook
@@ -406,7 +406,7 @@
></ulink
> per maggiori informazioni. </para>
<para
->Per maggiori dettagli relativi a &kdevelop; vedere il capitolo <link linkend="project-management"
+>Per maggiori dettagli relativi a &tdevelop; vedere il capitolo <link linkend="project-management"
>Compilazione e gestione dei progetti</link
> di questo manuale. </para>
<para
@@ -494,19 +494,19 @@
>Ambienti di sviluppo integrato Integrated Development Environments, (&IDE;)</emphasis
>. Un &IDE; integra in un singolo ambiente tutti i modelli, gli strumenti e gli script necessari al processo di sviluppo. </para>
<para
->&kdevelop; è un &IDE; per la piattaforma &kde;. Esso fornisce una vasta gamma di strumenti che semplificano lo sviluppo di programmi e la loro manutenzione, anche per diversi linguaggi di programmazione e differenti piattaforme. </para>
+>&tdevelop; è un &IDE; per la piattaforma &kde;. Esso fornisce una vasta gamma di strumenti che semplificano lo sviluppo di programmi e la loro manutenzione, anche per diversi linguaggi di programmazione e differenti piattaforme. </para>
-<sect2 id="unixdev-ide-kdevelop">
+<sect2 id="unixdev-ide-tdevelop">
<title
->Caratteristiche di base di &kdevelop; &kdevrelease;</title>
+>Caratteristiche di base di &tdevelop; &kdevrelease;</title>
-<indexterm zone="unixdev-ide-kdevelop">
+<indexterm zone="unixdev-ide-tdevelop">
<primary
->&kdevelop;</primary>
+>&tdevelop;</primary>
<secondary
>caratteristiche</secondary
></indexterm>
-<indexterm zone="unixdev-ide-kdevelop">
+<indexterm zone="unixdev-ide-tdevelop">
<primary
>caratteristiche</primary
></indexterm>
@@ -627,7 +627,7 @@
</itemizedlist>
</sect2
-> <!-- unixdev-ide-kdevelop -->
+> <!-- unixdev-ide-tdevelop -->
</sect1
> <!-- unixdev-ide -->